• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
lingua italiana
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Comunicazione [2]
Editoria e arte del libro [1]
Statistica e calcolo delle probabilita [1]
Matematica [1]
Biografie [1]
Lingua [1]
Lessicologia e lessicografia [1]

ammazza-sprechi

NEOLOGISMI (2018)

ammazza-sprechi (ammazza sprechi), agg. Che si propone di eliminare gli sprechi. • La Lega annuncia invece una norma ammazza-sprechi, mentre l’Udc, con il capogruppo Edoardo Sasco, commenta: «Con la [...] della spesa. (Antonio Troisi, Europa, 3 settembre 2011, p. 10, Commenti). - Composto dal v. tr. ammazzare e dal s. m. spreco. - Già attestato nella Stampa del 29 giugno 1992, p. 1, Prima pagina (Massimo Gramellini). > tagliasprechi. ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SPENDING REVIEW – UDC

iper-competitivo

NEOLOGISMI (2018)

iper-competitivo agg. Che è in grado di competere in modo efficace e veloce. • Nel sistema internazionale fluido e iper-competitivo di oggi la democrazia acefala è poco attrezzata per fronteggiare le [...] ‒ viene considerata un sopruso intollerabile per il buon nome della casata e uno sbrego alla loro personalità di carta velina. (Massimo Gramellini, Secolo XIX, 18 novembre 2016, p. 1, Prima pagina) • La poll tax ‒ così si chiamava il testatico nell ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA INTERNAZIONALE – CORRIERE DELLA SERA – ANGELO PANEBIANCO – TESTATICO

autogratificazione

NEOLOGISMI (2018)

autogratificazione s. f. Appagamento, soddisfazione interiore procurata a sé stessi. • Chi si immola per l’altro, senza che questi accenni a fare qualche passo positivo, lo fa davvero per amore o per [...] una propria autogratificazione personale? (Massimo Gramellini, Stampa, 25 ottobre 2009, p. 32, Società e cultura) • Non si tratta solo di non essere spiati, invasi da strumenti tecnologici, sbattuti sulle pagine dei giornali, ma di poter essere ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMO GRAMELLINI

macroprovincia

NEOLOGISMI (2018)

macroprovincia (macroProvincia, macro-Provincia), s. f. Ente territoriale che comprende più province. • L’idea è creare una macroprovincia delle Alpi Marittime a cavallo fra Italia e Francia: «Genova [...] i costi» (Rosario Crocetta intervistato da Emanuele Lauria, Repubblica, 7 marzo 2013, Palermo, p. II). - Composto dal confisso macro- aggiunto al s. f. provincia. - Già attestato nella Stampa del 30 gennaio 1994, p. 8, Interno (Massimo Gramellini). ... Leggi Tutto
TAGS: ALPI MARITTIME – REFERENDUM – FRANCIA – TOSCANA – GENOVA

zerbinocrazia

NEOLOGISMI (2018)

zerbinocrazia s. f. (scherz. iron.) Il potere degli adulatori, di chi si fa zerbino dei potenti di turno. • L’abbattimento di ogni personalità dissonante viene chiamato «spirito di squadra». Ma è zerbinocrazia. [...] capo, è così che si vince. Eppure la storia insegna che il capo viene tradito dai mediocri, mai dai talenti. (Massimo Gramellini, Stampa, 21 giugno 2010, p. 1, Prima pagina) • Tutto ciò ha determinato un paese in letargo, fondato sul paradigma del ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMO GRAMELLINI

banalese

NEOLOGISMI (2018)

banalese s. m. (iron.) Linguaggio privo di originalità, banale. • L’addio al compagno di strada Giulio Rapetti, al coautore di decine di canzoni che avevano provocato spaventosi cori sulle spiagge e [...] ruspante della plebe, poi scomparso a favore di un «banalese» televisivo smunto nei vocaboli e trucido nei contenuti. (Massimo Gramellini, Stampa, 20 giugno 2012, p. 1, Prima pagina). - Derivato dall’agg. banale con l’aggiunta del suffisso -ese ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA – MOGOL

tecnoministro

NEOLOGISMI (2018)

tecnoministro s. m. Ministro di un governo tecnico. • I tecnoministri oramai fanno politica e in Parlamento i risultati si vedono. Il decreto «salva Italia» subisce modifiche per venire incontro un po’ [...] detenuti all’estero). (Foglio, 14 dicembre 2011, p. 1, Prima pagina). - Composto dal confisso tecno- aggiunto al s. m. ministro. - Già attestato nella Stampa del 18 gennaio 1995, p. 3 (Massimo Gramellini), nella variante grafica tecno-ministro. ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA – PDL

berlusconicida

NEOLOGISMI (2018)

berlusconicida s. m. e f. e agg. (scherz. iron.) Sterminatore di Silvio Berlusconi. • Silvio Berlusconi ha bloccato per un po’ la trattativa sulla composizione del nuovo governo, ha alzato la posta, [...] Merlo, Foglio, 27 aprile 2013, p. 1, Prima pagina). - Composto dal nome proprio (Silvio) Berlusconi con l’aggiunta del confisso -cida. - Già attestato nella Stampa del 2 settembre 1995, p. 3, Interno (Massimo Gramellini). > berluschicida. ... Leggi Tutto
TAGS: SILVIO BERLUSCONI

chiunquismo

NEOLOGISMI (2018)

chiunquismo s. m. (iron.) Atteggiamento tipico di chi ritiene che chiunque possa svolgere ogni tipo di attività in maniera adeguata. • Il «chiunquismo» è una malattia anche peggiore del qualunquismo [...] squadra di calcio è una battuta da bar che purtroppo è uscita dai bar per invaderci la vita e devastarcela. (Massimo Gramellini, Stampa, 2 marzo 2013, p. 1, Prima pagina). - Derivato dal pron. indef. chiunque con l’aggiunta del suffisso -ismo, sul ... Leggi Tutto
TAGS: QUALUNQUISMO

berluscallergico

NEOLOGISMI (2018)

berluscallergico s. m. (scherz. iron.) Chi manifesta insofferenza nei confronti di Silvio Berlusconi, già presidente del Consiglio dei ministri. • neppure il più ossessivo dei berluscallergici mi ha [...] che un primo ministro riceva e usi, anche a fin di bene, osservazioni ottenute in virtù del suo ruolo di editore?». (Massimo Gramellini, Stampa, 27 ottobre 2009, p. 1, Prima pagina). - Composto dal nome proprio (Silvio) Berlusc(oni) e dal s. m. e agg ... Leggi Tutto
TAGS: SILVIO BERLUSCONI
1 2 3
Vocabolario
Muskismo
muskismo (Muskismo) s. m. L’ideologia, il comportamento e l’insieme degli atteggiamenti e delle posizioni espresse dal magnate sudafricano con cittadinanza canadese e naturalizzato statunitense Elon R. Musk. ◆ “L’intelligenza artificiale sta...
indecisionista
indecisionista agg. e s. f. e m. Nel linguaggio giornalistico e politico, che, chi è caratterizzato dall’indecisionismo. ♦ [tit.] Sempre meno / indecisionisti. (Corriere della sera, 25 ottobre 1985, p. 2, Politica) • Certo, Eltsin ha gravemente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali