Onorio I
Antonio Sennis
Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del "consul" Petronio. Non se ne hanno notizie prima dell'ascesa al [...] santo e Teodoro I). In Occidente - come dimostrerebbero ad esempio le prime indagini del presbitero Anastasio di cui parla MassimoilConfessore nella sua Epistola Ad Marinum (in I.D. Mansi, Sacrorum conciliorum [...], X, Florentiae 1764, pp. 687 c-d ...
Leggi Tutto
Martino I, santo
Georg Jenal
Nacque a Todi in data imprecisata.
La sua vicenda si configura come un capitolo dei complessi e travagliati rapporti teologico-politico-ecclesiastici tra Costantinopoli [...] adoperò per costituire in Roma un attivo centro dell'opposizione. A tal fine si può supporre che il papa, insieme a MassimoilConfessore, concepì il disegno di assicurarsi l'appoggio di un sinodo regionale, progetto che fallì in un primo tempo per ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Italo
Antonio Rigo
I dati disponibili su G., ricavabili per lo più dal paragrafo consacratogli dall'Alessiade di Anna Comnena, sono scarsi e in sostanza ci informano soltanto sul breve arco [...] a Bisanzio in quegli anni (come si ricava dalla lettura di Giovanni maistor e degli scoli a Niceta Stethatos e a MassimoilConfessore) e nella prima metà del secolo successivo (Discorso di Niceta di Eraclea del 1117, Timarione), è difficile fare un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pseudo-Dionigi Areopagita
Alessandro Linguiti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La pretesa di essere l’ateniese convertito da san Paolo [...] versante cristiano orientale, l’autorità degli scritti dionisiani presso i teologi bizantini è invece assicurata soprattutto da MassimoilConfessore.
È tuttavia nell’Occidente latino che l’influenza dello Pseudo-Dionigi si manifesta con tutta la sua ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montenero
Luigi Canetti
Nacque verosimilmente verso la fine del secolo XIV, forse nel borgo toscano di Montenero, nel Livornese. Quanto al nucleo familiare d'origine, alcuni scrittori autorevoli, [...] chiarito alcuni equivoci linguistici e testuali, e specialmente con il ricorso risolutivo a un testo di s. MassimoilConfessore, che avrebbe più avanti rappresentato la piattaforma dell'intesa per il decreto di unione (Laetantur coeli, 6 luglio 1439 ...
Leggi Tutto
scolastica
Dal lat. mediev. scholastica, femm. sostantivato dell’agg. scholasticus. Il termine, in questa accezione sostantivata, ha la sua origine nel Rinascimento, e deriva dalla parola scholasticus, [...] di Scoto Eriugena. Nutrito alla filosofia neoplatonica tramite la lettura dello pseudo-Dionigi, di Gregorio di Nissa e MassimoilConfessore (autori tutti che allora per la prima volta venivano «scoperti» dall’Occidente latino), egli costruisce un ...
Leggi Tutto
platonismo
La filosofia, la dottrina, il pensiero di Platone, negli sviluppi e nelle rielaborazioni che si susseguirono nel corso dell’antichità, nonché gli influssi che il pensiero platonico ha esercitato [...] ’opera di Scoto Eriugena sotto l’influenza dello pseudo-Dionigi, di Gregorio di Nissa e di MassimoilConfessore). Nel 13° sec. il progressivo trionfo dell’aristotelismo emargina la presenza nelle scuole del Timeo e limita fortemente l’influenza del ...
Leggi Tutto
EUGENIO I, papa, santo
Jean-Marie Sansterre
Figlio di un certo Rufiniano, era romano d'origine: la sua famiglia risiedeva nella prima regione ecclesiastica, la regio Aventinensis. Chierico sin dall'infanzia, [...] da due documenti st rettamente collegati tra loro, che la letteratura storica attribuisce generalmente al 655: una lettera di MassimoilConfessore al suo discepolo Anastasio e una lettera di quest'ultimo ad una comunità monastica di Cagliari a noi ...
Leggi Tutto
Eugenio I, santo
Jean-Marie Sansterre
Figlio d'un certo Rufiniano, era romano d'origine: la sua famiglia risiedeva nella prima regione ecclesiastica, la "regio Aventinensis". Chierico sin dall'infanzia, [...] testimonianza è offerta da due documenti strettamente collegati tra loro, che si suole datare al 655: una lettera di MassimoilConfessore al suo discepolo Anastasio e una lettera di quest'ultimo ad una comunità monastica di Cagliari a noi ignota ...
Leggi Tutto
MORELLI, Jacopo
Riccardo Burigana
MORELLI, Jacopo. – Nacque a Venezia il 14 aprile 1745 da una famiglia di origini ticinesi trasferitasi nella città veneta da pochi anni per ragioni economiche, trasferimento [...] primo piano nella gestione della biblioteca tanto che cominciò a circolare il suo nome per l’eventuale successione di Anton Maria Zanetti ( collaborazione nell’identificazione di alcuni scritti di MassimoilConfessore nell’ambito di un progetto per ...
Leggi Tutto