• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
133 risultati
Tutti i risultati [3012]
Diritto [534]
Fisica [243]
Temi generali [212]
Economia [193]
Storia [192]
Biografie [205]
Arti visive [165]
Geografia [131]
Matematica [159]
Medicina [134]

Un pianeta in trasformazione

Frontiere della Vita (1999)

Un pianeta in trasformazione Elgene O. Box (Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA) I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] stesso abbandonassimo il pianeta e lasciassimo sviluppare al massimo delle potenzialità le foreste e gli altri tipi si passa alle foreste boreali di conifere. Verso sud, ai limiti delle foreste decidue, vi sono zone di transizione di diverso tipo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ECOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – METEOROLOGIA

Depressione

Universo del Corpo (1999)

Depressione Bruno Callieri Leonardo Ancona Alessandro Agnoli Rosanna Cerbo Giovanni de Girolamo Francesco Coppa Con il termine depressione, ci si riferisce, in psichiatria, a una deviazione del [...] aumento dell'instabilità personale, dall'incapacità di porre limite ai desideri, dalla fragilità psichica che è prevalenza che va da un minimo del 5% circa a un massimo del 19% (Goldberg-Huxley 1992). Riguardo ai fattori sociodemografici di rischio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PSICHIATRIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – TRATTAMENTO SANITARIO OBBLIGATORIO – INIBITORI DELLE MONOAMINOSSIDASI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Depressione (5)
Mostra Tutti

La cosmologia e la materia oscura dell'Universo

Frontiere della Vita (1998)

La cosmologia e la materia oscura dell'Universo David N. Schramm (Astronomy and Astrophysic Center University of Chicago Chicago, Illinois, USA) La cosmologia è oggi guidata dall'esperimento e dall'osservazione [...] essere distrutto: la sua abbondanza attuale pone uno stretto limite superiore alla densità banomca. Viceversa, l'elio-3 è formati dalle stelle. Ma soltanto il 6% circa (o al massimo il 10%) della densità critica può essere ottenuto in questo modo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – ANTROPOLOGIA FISICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Eugenica

Universo del Corpo (1999)

Eugenica Bernardino Fantini L'eugenica, o eugenetica, è la teoria che si propone di ottenere un miglioramento della specie umana attraverso le generazioni, in modo analogo alle selezioni applicate agli [...] legge Johnson o Selective immigration act del 1924, che limita fortemente l'immigrazione negli Stati Uniti, in particolare dai quello che, nel suo 'linguaggio', rende possibile il massimo di creatività e di libertà, per quanto risulti poi difficile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – GENETICA MEDICA – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: GENETICA' DELLE POPOLAZIONI – REPUBBLICA DI WEIMAR – EVOLUZIONE BIOLOGICA – INGEGNERIA GENETICA – SELEZIONE NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eugenica (7)
Mostra Tutti

ambiente

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

ambiente Vittorio Cogliati Dezza L'insieme delle condizioni in cui si svolge la vita degli organismi L'ambiente è un sistema complesso di fattori fisici, chimici e biologici, di elementi viventi e [...] è vero, però, solo se le alterazioni non superano un certo limite, oltre il quale quell'ambiente non sarà più in grado di 4). Capacità di carico La capacità di carico è il numero massimo di organismi di una specie che un dato ambiente può sopportare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – COSTITUZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ambiente (5)
Mostra Tutti

oceano e mare

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Oceano e mare Fabio Catino Le acque che ricoprono la Terra La quasi totalità del Pianeta è ricoperta dalla massa oceanica. Il rapporto dell’uomo con il mare ha il sapore del mito e della storia, ma [...] oltre i 6.000 m di profondità, fino a raggiungere il massimo assoluto di 11.516 m nella Fossa delle Filippine. Queste 4.000 m esclusivamente silicei – e costituiti oltre questo limite da minerali argillosi (fanghi abissali). A tali remote profondità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA – MARI E OCEANI
TAGS: ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – STRETTO DI GIBILTERRA – FOSSA DELLE FILIPPINE – SATELLITI ARTIFICIALI – ENERGIA RINNOVABILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oceano e mare (6)
Mostra Tutti

Calcio

Universo del Corpo (1999)

Calcio Anna Maria Paolucci Il calcio è un elemento chimico (simbolo Ca), appartenente al gruppo dei metalli alcalino-terrosi, esistente in natura soltanto allo stato combinato, soprattutto come carbonato, [...] raggiunto il picco massimo di densità ottenibile in base alla predisposizione genetica individuale. Il massimo di densità Perciò le RDA europee consigliano, in effetti, di non superare il limite di 2,5 g di calcio al giorno. Bibliografia Energy and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – ACIDO FOSFATIDICO – SISTEMA ENDOCRINO – ELEMENTO CHIMICO – FORZA DI GRAVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calcio (4)
Mostra Tutti

ematocrito

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ematocrito Anita Greco Francesco Botrè Percentuale in volume della parte corpuscolata del sangue, separata dal plasma. Il suo valore normale si situa in un intervallo compreso tra il 42 e il 52% negli [...] sport, come il ciclismo e lo sci di fondo, il regolamento delle relative federazioni internazionali impone un limite massimo al valore dell’ematocrito e/o di altri indici ematologici (concentrazione di emoglobina, percentuale di reticolociti): gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA UMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ematocrito (3)
Mostra Tutti

associazione

Enciclopedia on line

Anatomia Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia. Astronomia A. stellare [...] dei sindacati e dei partiti politici. I limiti della libertà di associazione. - Un limite generale alla libertà di a. è poi misura in cui partecipa agli utili, e per un valore massimo pari a quello dell’apporto. Tra i diritti spettanti all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – BIOCHIMICA – ECOLOGIA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – CHIMICA INORGANICA – ANATOMIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PRIVATO – DIRITTO TRIBUTARIO – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – SOCIOLOGIA – MEDICINA DELLO SPORT – ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE
TAGS: IMPOSTA SUL REDDITO DELLE SOCIETÀ – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – AUTONOMIA PATRIMONIALE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA

autore

Enciclopedia on line

Biologia In tassonomia, colui che per primo descrive un taxon seguendo il sistema nomenclaturale linneano. Il nome dell’a. compare, per esteso o abbreviato, a fianco del nome da lui coniato, e fa riferimento [...] e dopo la morte dell’a. può essere fatto valere, senza limite di tempo, dal coniuge, dai figli, e, in loro mancanza, per uso personale, e per mezzo di fotocopia o sistema analogo, al massimo il 15% del contenuto di un volume o di un fascicolo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PRIVATO
TAGS: SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI – CONVENZIONE DI BERNA – OPERA LIRICA – GINEVRA – UNESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su autore (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 14
Vocabolario
lìmite
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
màssimo
massimo màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali