La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] di SP×QT. Ma SP×QT va come il tempo, perciò, al limite, la forza centripeta va come il rapporto fra la distanza QR e il DA ed EB non centrate in S, essendo E e D i loro punti di massimo avvicinamento a S, o perieli, e A e B gli afeli. In base alla ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] ℬ al tempo t e ∂x(ℬ, t) rappresenta la superficie limite di x(ℬ, t).
Rispetto al sistema di riferimento nel quale con il calorico η e l'aggettivo minimo va sostituito con massimo.
Il lavoro di Coleman è basato sul concetto di memoria evanescente ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] parte dei valori di K, un valore che è al massimo dell'ordine dell'unità: il cristallo diffonde quindi all'incirca , le deviazioni anarmoniche portano a un accoppiamento tra i fononi che ne limita la vita media con reazioni del tipo ka → kb + kc, ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] mezzo interstellare, cioè circa 10 km/s, da cui risulta un valore limite ½ MgasV²A≃5×1054 erg. Se si tiene presente che il big bang), ha una densità d'energia ≃0,25 eV/cm3 e un massimo d'intensità intorno a una lunghezza d'onda di 1 mm, per cui dalla ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] ossia le condizioni che rendevano possibile ottenere il massimo rendimento. Com'è noto, l'ipotesi fondamentale di di sostanziale a quanto Carnot aveva già sviluppato e non si limitò a una semplice chiarificazione. Una di queste integrazioni fu quella ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] Lo scopo del primo è quello di risolvere i problemi di massimo o di minimo. Si è trovato infatti che la maggior parte strade nella fisica. Essa ha una lunga storia, ma, se si limita la sua applicazione a sistemi in cui tutte le velocità sono molto al ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] valore minimo di circa 80 milioni di km a un valore massimo di circa 380 milioni di km, tranne quando il cammino delle raggio dell'Universo era molto più piccolo di quello attuale. Al limite in cui Z tende a infinito potremmo vedere l'istante stesso ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] in tale figura quella peculiare contrarietà si trova al massimo grado e in forma multipla. Nel cerchio, infatti, non era possibile considerare in ambiti separati oltre un certo limite, e quindi in modo avulso dalla prospettiva filosofica generale ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] da E sensibilmente maggiori di zero, Laplace assegnò agli integrali i limiti zero e infinito, piuttosto che zero e il raggio d'azione di fluido Q tale da separare le pagliuzze per un angolo massimo di ampiezza β; mise poi in contatto il pomello con ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] modo introduce un criterio di rottura basato sulla deformazione limite (ε=εlim), ripreso nell'Ottocento da Adhémar-Jean- quale le tangenti in a e nel punto di minimo (o massimo) della porzione di fune compresa nell'intervallo aA s'incontrano in ...
Leggi Tutto
limite
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi...
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...