MISSILE (App. III, 11, p. 132)
Paolo Santini
Alberto Manganoni
Una larghissima, prima classificazione porta a distinguere i m. per scopi militari da quelli per scopi civili, che sono quasi esclusivamente [...] rispondenza dell'assetto del m. alla legge precalcolata, nei limiti di scarto tollerabili. Il sistema di guida riceve informazioni dinamica, e che sono più bassi di quelli in cui è massimo il flusso di calore) AP prende in esame anche le informazioni ...
Leggi Tutto
NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] 30 a 50 mila tonn.
Pur dentro i limiti qualitativi convenzionati, lo sviluppo delle varie marine nell Atlantico settentrionale con tempo avverso, alla velocità media di 30,99 nodi e massima (per 24 ore) di 31,65 nodi, coprendo il tragitto dall'America ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] 24°,6 in luglio), con una escursione di 23°,9 e con minimi e massimi assoluti accentuati (-15°,8; 36°,4). L'umidità relativa dell'aria alle 8 la Francia e per l'Italia. Il dislocamento standard limite per le unità di questa classe era fissato a 27 ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] gratifica ma da cui non riesce a prendere le distanze oltre il limite della saggezza ironica; o come B. Schwaiger (n. 1949), il rinvenimento di un'iscrizione con dedica a Giove Ottimo Massimo Carnuntino. La presenza di un teatro nelle vicinanze dei ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] medio della Vistola. Alla terrazza, che tocca qui il suo limite estremo verso settentrione - pił oltre ę la bassura occupata dal allo stato di cui è in pari tempo capitale e massimo centro economico. D'altra parte non vanno dimenticati i grandi ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] il movimento partigiano fu in grado di valorizzare al massimo la propria capacità di interazione positiva con il territorio resistenziale erano destinate ad acuirsi, sino a precipitare in episodi limite, quale per es. l'uccisione a Porzûs, il 7 ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] Ponte degli Angeli il Bacchiglione stesso, col suo corso, fungeva da limite e difesa. Così la cinta aveva la figura di un cerchio Vicenza.
Il territorio della provincia si stende per la massima parte nella regione delle colline e delle Prealpi. ...
Leggi Tutto
SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] , i ghetti, che erano nati per durare al massimo sei mesi, diventarono strutture più stabili. I nazisti mano che la memoria della S. cresceva e diventava l'evento limite del Novecento. Nemmeno il negazionismo, ossia il rifiuto di riconoscere ...
Leggi Tutto
. Per adeguarsi alle nuove possibilità, offensive dell'arma aerea, la difesa e la protezione (v. antiaerea, protezione, App. I, p. 122) si sono andate perfezionando ed organizzando con l'impegno di tutte [...] r = o, che nel caso delle mine prende nome di fumacchio limite. La formula darà:
e fornirà il valore di h per cui la a "termitaio", che avrebbero dovuto presentare minimo bersaglio con massima resistenza (fig. 11).
Alle persone che, durante una ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] che nel successivo quinquennio si fosse colmata la quota limite di 75 mila persone, garantendosi così, nella sperata già erano pronte alla missione entro il 1939, per la massima parte volontarî.
Ed è significativo che i comandanti popolarmente più ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...