Francia
geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato dell'Europa centro-occidentale. La popolazione è risultata di 58.518.395 ab. al censimento del 1999 e di 61.044.000 circa secondo stime ufficiali [...] parte, con la Spagna e l'Italia, del terzetto dei massimi produttori mondiali di vino, grazie alle tradizionali regioni della Champagne, della durata legale dell'attività lavorativa (ossia del limite di durata oltre il quale le ore lavorate devono ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] ; le piogge annuali superano di poco i 500 mm., con un massimo d'autunno (circa 36% del totale) e con siccità estiva (circa -99 e 1714-18 e portati sino alle Dinariche i limiti della provincia, il respiro metropolitano si fa ancora più vasto ...
Leggi Tutto
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche [...] razziali prima, e la guerra poi hanno esteso oltre ogni limite l'uso dei campi e la ferocia dei metodi adottati. ogni quartiere una o più aie sportive. Nelle città americane la distanza massima di tali aie dalle abitazioni è in media dell'ordine di m. ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, I, p. 813; III, I, p. 507; IV, I, p. 621)
Popolazione. − Secondo stime anagrafiche, la popolazione ammontava, nel 1990, a 10,78 milioni di abitanti. Il notevole incremento, [...] 1000 km di ferrovie in esercizio, antiquati e al limite dell'obsolescenza i treni. In continuo aumento il traffico .
Un cenno a parte merita J. Icaza, il massimo esponente dell'indigenismo ecuadoriano, analizzato però attraverso le problematiche del ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] piano ondulato, alle estreme falde nord-occidentali dei Monti Cimini e al limite di un altro vasto piano che lo separa dai Vulsini. Come 'anno), mentre sui M. Cimini si riscontra il massimo delle precipitazioni (piovosità media 1400-1500 mm. annui; ...
Leggi Tutto
Parlare di e. negli anni Settanta significa trattare aspetti in passato del tutto inavvertiti in quanto l'argomento era ristretto entro limiti rigorosamente tecnici, quali l'ordinamento, l'armamento e [...] minaccia nucleare, è contenuta dall'altro entro i limiti di un mezzo di combattimento, pur sempre indispensabile e verso una progressiva riduzione quantitativa, cercando d'incrementare al massimo le loro capacità d'immediatezza, rapidità e forza ...
Leggi Tutto
SILURO (App. II, 11, p. 828)
Giuseppe GALLUCCIO
Il s. durante la seconda guerra mondiale è stato impiegato su vastissima scala, dalle unità di superficie, dagli aerei e dai sommergibili. Ma già durante [...] velocità non può scendere al di sotto di certi limiti, notevole importanza ha assunto il problema del silenziamento del s. si mette in moto ed inizia la sua corsa che di massima è una spirale diretta verso il basso. Se durante l'effettuazione della ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 1; App. I, p. 518; II, I, p. 788; III, I, p. 494; IV, I, p. 595)
Durante gli anni Settanta furono raggiunte diverse intese in merito al controllo degli armamenti. L'11 febbraio 1971 venne firmato [...] di 28 missili da crociera aviotrasportati a lungo raggio (ALCM) per ogni bombardiere pesante. Oltre a stabilire dei limitimassimi per gli ICBM pesanti e leggeri, si vietava la sperimentazione e il dispiegamento di nuovi tipi di ICBM, a eccezione ...
Leggi Tutto
Libia
Anna Bordoni
Martina Teodoli
'
(XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, ii, p. 196; III, i, p. 990; IV, ii, p. 333; V, iii, p. 199)
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Il penultimo [...] che stabiliva la propria competenza a giudicare la tesi libica, e il mese successivo fissava al 30 dicembre 1998 il limitemassimo per il deposito da parte di Stati Uniti e Gran Bretagna delle loro 'memorie' contro Tripoli.
Le sanzioni varate nel ...
Leggi Tutto
Oltre all'antagonismo franco-italiano, molti altri elementi contribuirono a rendere precarî i risultati dell'accordo di Londra del 22 aprile 1930: tra essi, la ripresa dell'imperialismo giapponese, il [...] delegazione giapponese, ammiraglio Nagano, insistette perché fosse discussa e accettata la proposta del suo governo di un limitemassimo comune di tonnellaggio e, di fronte all'opposizione delle altre delegazioni, il 15 gennaio inviò al presidente ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...