Natalità
Gustavo De Santis
Natalità e fecondità
Con il termine 'natalità' si indica, sinteticamente, la frequenza relativa delle nascite per unità di tempo per unità di popolazione. E questo, come la [...] popolazione comincia a crescere, fino a raggiungere un massimo (punto b della figura). Dopo un certo LVII, 1, pp. 5-22.
LiviBacci, M., Storia minima della popolazione del mondo, Torino 1989.
LiviBacci, M., Introduzione alla demografia, Torino ...
Leggi Tutto
TRANSIZIONE DEMOGRAFICA
Luigi Di Comite
I notevoli divari che si osservano attualmente nei livelli di natalità e di mortalità tra i paesi sviluppati e quelli in via di sviluppo possono essere spiegati [...] andavano da un minimo di 0,91 per l'Emilia-Romagna a un massimo di 1,80 per la Campania − mentre esso dovrebbe risultare grosso modo Italia, in Rassegna Economica, 4 (1988); M. LiviBacci, Storia minima della popolazione del mondo, Torino 1989, pp ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] mortalità e di fecondità. Nella definizione del demografo M. LiviBacci, le tavole di mortalità descrivono "l'eliminazione per morte dal fatto che le serie contano poche decine o al massimo qualche centinaio di individui; nel caso poi di periodi ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo della popolazione mondiale
Antonio Golini
La straordinaria crescita della popolazione
Dal punto di vista demografico, il 20° sec. e, in particolare, i suoi ultimi cinquant’anni, hanno visto [...] uno scarto ridotto a soli 0,7, come differenza fra il valore massimo di 2,5 per l’Africa e 1,8 per varie parti del
A. Golini, La popolazione del pianeta, Bologna 20032.
M. LiviBacci, Storia minima della popolazione del mondo, Torino 1989, nuova ed. ...
Leggi Tutto