• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
155 risultati
Tutti i risultati [155]
Biografie [50]
Storia [23]
Arti visive [13]
Religioni [12]
Diritto [11]
Letteratura [7]
Musica [6]
Architettura e urbanistica [4]
Strumenti del sapere [4]
Temi generali [4]

PAPIROLOGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PAPIROLOGIA Medea NORSA Giorgio LEVI DELLA VIDA . Questo vocabolo, sorto da poco più di trent'anni, è usato impropriamente a indicare la più recente tra le discipline ausiliari dell'antichità classica, [...] non solo tra rovine di case si trovano i papiri: la massima parte forse proviene da quei kīmān (plurale dell'arabo kōm "tumulo delle grandi scoperte iniziatosi con l'acquisto dell'arciduca Ranieri, nel 1901, per merito di Girolamo Vitelli, inizia ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SEGNO D'INTERPUNZIONE – ACCADEMIA DI BERLINO – APOLLINOPOLIS MAGNA – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPIROLOGIA (6)
Mostra Tutti

STENOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STENOGRAFIA (dal gr. στενός "stretto" e γραϕία "scrittura"; fr. sténographie; sp. taquigrafía; ted. Stenographie, Kurzschrift; ingl. shorthand; sono anche usati i sinonimi brachigrafia, fonografia, semiografia, [...] del sistema (sistemi meccanici) o sfruttando al massimo la struttura grammaticale della parola (sistemi grammaticali (1880), Amedeo Gentilli (1882), Valerio Ambrosetti (1883), Luigi Ranieri (1900), Giulio Crespi (1903), Manlio Marzetti (1904), Enea ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STENOGRAFIA (2)
Mostra Tutti

PROCESSO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PROCESSO (XXVIII, p. 274; App. II, 11, p. 612) Cesare LA FARINA Costantino LAPICCIRELLA Il processo civile. - Il decr. legisl. 5 maggio 1948 n. 488, contenente modificazioni e aggiunte al codice di [...] non potrà essere inferiore a un mese, e la misura massima non potrà essere superiore a sei mesi. Inoltre, il legislatore penale, in Riv. Pen., I (1955), p. 610; S. Ranieri, Istituzioni di diritto processuale italiano, Padova 1956; O. Vannini, Manuale ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE DI PROCEDURA CIVILE – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – SENATO DELLA REPUBBLICA – ESTINZIONE DEL PROCESSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROCESSO (5)
Mostra Tutti

VALTELLINA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26) Giuseppe CARACI Giovanni DALMASSO Camillo BASSI Carlo Guido MOR L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] Albosaggia e Buglio) e appena un 10,2% di superficie lavorabile (da un massimo di 16% nella bassa ad un minimo di 5,4% nell'alta Valtellina nell'affresco. Si hanno di Fr. Hayez un S. Ranieri (1833) nell'oratorio della terza cantoniera dello Stelvio, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALTELLINA (2)
Mostra Tutti

FRANGIPANE

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANGIPANE Eugenio Dupré Theseider . Antica famiglia baronale, che dominò la storia di Roma nei secoli XI e XII. Trasse la sua origine probabilmente da una famiglia "de Imperatore" che risale fino al [...] di Roma, ebbero le loro dimore nella zona compresa tra il Circo Massimo, S. Maria Nuova e il Colosseo. Si divisero, sin dai primi ramo principale quella Aldruda che, andata sposa a Ranieri di Cavalcaconte, signore di Bertinoro, contribuì validamente ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPAGNA E MARITTIMA – CRISTIANO DI MAGONZA – CORRADINO DI SVEVIA – ABBAZIA DI FARFA – INNOCENZO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANGIPANE (2)
Mostra Tutti

NEMANJA

Enciclopedia Italiana (1934)

NEMANJA Giuseppe Praga Dinastia medievale del regno di Serbia. Capostipite ne è Stefano Nemanja (tutti i N. hanno come primo nome Stefano), grangiuppano (veliki župan, μέγας ζούπατος) di Rascia, nato [...] da Onorio III la corona reale e si intitola kralj. Il massimo della estensione è raggiunto sotto Dušan, il quale sul finire di , diede al trono di Serbia due regine: Anna, figlia di Ranieri Dandolo e nipote del doge Enrico, fu terza moglie di Stefano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEMANJA (1)
Mostra Tutti

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] anteriore alla stampa, ben nota è l'importanza, a Roma, dei Massimo, fornitori della Curia romana; e anche a Venezia i grandi commercianti , a Venezia, in Studi per Pietro Zampetti, a cura di Ranieri Varese, Ancona 1993, pp. 226-236; cf. Reinhold C ... Leggi Tutto

Un'ordinaria forma non alletta. Arte, riflessione sull'arte e società

Storia di Venezia (1997)

"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società Lionello Puppi Ruggero Rugolo* Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] a tenser. / Mentre el scrive le Glorie pur de queli / E che ῾l toca le massime de l'arte, / Ghe vien un certo brilo, e tra' da parte / La pena, da Maroggia, in Studi per Pietro Zampetti, a cura di Ranieri Varese, Ancona 1993, pp. 473-484. 12. Basti ... Leggi Tutto

CALCIO - I CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - I CLUB Valdiserri Sergio Rizzo Roberto Beccantini Roberto Beccantini Matteo Dotto Sergio Rizzo Fabio Monti Darwin Pastorin Enzo D'Orsi Darwin Pastorin Alberto Polverosi Sergio Rizzo Fabio [...] Percassi, ai quali si è aggiunto l'ultimo allenatore, Claudio Ranieri. Il Chelsea è quotato in Borsa dall'aprile 1996. Lo il primo, dal 1968 al 1974, con sei stagioni consecutive nella massima serie, culminate, il 20 maggio 1973, in uno storico 5-3 ... Leggi Tutto

Il 1848 e dopo

Storia di Venezia (2002)

Il 1848 e dopo Piero Del Negro Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione "Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] 22 marzo furono perfette e possono essere considerate i massimi risultati conseguiti nella sua vita"(229). Le parole d Diario veneto, c. 7. 157. Rapporto di Pálffy al viceré Ranieri, Venezia 17 marzo 1848, in Piero Brunello, Voci per un dizionario ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
carrambata
carrambata s. f. (iron.) Situazione che ricorda momenti tipici del programma televisivo «Carràmba! che sorpresa», condotto da Raffaella Carrà dal 1995. ◆ alla «Milingo story» è mancato l’ultimo suggello: un passaggio in una qualsiasi carrambata,...
serata-evento
serata-evento loc. s.le f. Serata che, per le caratteristiche e il luogo nel quale si svolge, rappresenta un evento spettacolare. ◆ Napoli come palcoscenico ideale dell’incontro fra razze e culture diverse: sarà questa l’ambientazione delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali