• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
321 risultati
Tutti i risultati [321]
Biografie [239]
Storia [62]
Arti visive [50]
Religioni [36]
Medicina [23]
Letteratura [19]
Diritto [15]
Economia [12]
Diritto civile [8]
Matematica [8]

MACCIONI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACCIONI (Machoni, Machony, Macioni), Antonio Gianni Fazzini Nacque a Iglesias, in Sardegna, il 10 ott. 1671. Nell'atto relativo al battesimo (20 ottobre, nella parrocchia S. Chiara), redatto in catalano, [...] sacerdote; dal 1704 al 1706 insegnò filosofia nel collegio Massimo di Córdoba nel Tucumán (oggi in Argentina); l'8 6, cc. 26, n. 26; 87, n. 6; 109v, n. 18; per i dati relativi alla morte: Paraq., 13, c. 146; Hist. Soc. I., 53a, Defuncti (1733-1772), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – INDIE OCCIDENTALI – AMERICA DEL SUD – RÍO DE LA PLATA – LINGUA SPAGNOLA

GIARRIZZO, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIARRIZZO, Michelangelo Maria Viveros Nacque il 21 maggio 1842 a Piazza Armerina da Francesco e da Angela Ognibene. Il padre era un modesto pittore, discendente da una nobile famiglia originaria di [...] non successe a G. Lentini come scenografo del teatro Massimo di Palermo. Il G. prese parte alle principali mostre valse la medaglia d'oro per la classe di concorso XIX (relativa all'arte dell'ebanista e dell'intagliatore). I due lavori vennero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GORGA, Gennaro Evangelista

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORGA, Gennaro Evangelista (in arte Evan) Raoul Meloncelli Nato a Brocco (dal 1954 Broccostella, nel Frusinate), il 7 febbr. 1865 da Pietro e Matilde De Santis, rivelò precocemente uno spiccato talento [...] Tra i progetti del G., di particolare rilievo era quello relativo alla creazione di una fondazione per la rinascita dell'arte lirica dei giovani cantanti di talento, e il "teatro massimo del popolo", una sorta di tempio della lirica destinato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTALDI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTALDI, Luigi Egisto Taccari Nacque a Pistoia il 14 febbr. 1890 dal generale Vittorio e da Vincenza Giovacchini Rosati. Compiuti gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] dell'università di Firenze; ove nel novembre 1911, dopo aver superato con il massimo dei voti il relativo esame, divenne allievo interno dell'istituto di anatomia umana normale, diretto da G. Chiarugi. Si laureò nel luglio 1914, discutendo con il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GEROMINI, Felice Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GEROMINI, Felice Giuseppe Giulia Crespi Nacque a Cremona il 21 maggio 1792 da due modesti commercianti, Luigi e Teresa Novara. Completata l'istruzione secondaria, studiò medicina all'Università di Pavia, [...] di G. Tommasini; nello stesso anno, vinto il relativo concorso, divenne direttore dell'ospedale Maggiore di Cremona. motivi politici, nel 1852, fu collocato a riposo con il massimo della pensione. Nel 1817 aveva sposato Teresa Strinati, dalla quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIÒ, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CHIÒ, Felice Nicoletta Janiro Nacque a Crescentino (Vercelli) il 29aprile del 1813. Rimasto orfano in tenera età, compì gli studi a Vercellì; si iscrisse poi all'università di Torino, dove si laureò [...] di legge di cui fu relatore, il più significativo è quello relativo all'ammissione al godimento dei diritti civili dei cittadini del regno emigrati , la rende più semplice e dimostrò che il massimo da cui essa dipende si trova semplicemente usando le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ANALISI INFINITESIMALE – FISICA MATEMATICA – CRESCENTINO

GENNARO, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENNARO, Antonino Massimo Tinazzi Nacque a Modica, cittadina del Ragusano, il 14 ott. 1902, da Giuseppe e da Maria Ammatuna. Dopo gli studi medi superiori frequentò il corso di laurea in matematica [...] anni, presso l'Università di Padova, ottenne l'incarico prima di meccanica superiore e poi la cattedra di geodesia presso il relativo istituto. Dopo il 1956 la direzione dell'osservatorio passò a Leonida Rosino. All'inizio della sua carriera il G. si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NAPOLI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NAPOLI, Federico. Pietro Nastasi – Nacque a Palermo l’11 febbraio 1819 da Giovanni e da Margherita Estremola. Dopo aver studiato all’Università di Palermo, dove era ancora fresca la memoria del magistero [...] schiera che nel 1848 preparò la memorabile riscossa dalla tirannide. Massimo Ganci (1981) cita Napoli come uno dei firmatari dell’ pedagogico italiano, Palermo, settembre 1876, e pubblicata negli atti relativi, a cura di E. Latino, Palermo 1877), e L ... Leggi Tutto

DELLA TOSA, Catalano

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TOSA, Catalano Massimo Tarassi Figlio di Meliorello, nacque nella seconda metà del sec. XII da una famiglia già all'epoca molto in vista come componente la ristretta oligarchia che deteneva il [...] che la famiglia, assieme a quella dei ghibellini Lamberti, vantava sul castello di Travalle sulla strada tra Firenze e Prato. Nel relativo atto di vendita, il nome del D. compare accanto a quello dei figli Meliorello e Adimaro e ai nomi delle mogli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PINELLI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINELLI, Domenico Alessia Ceccarelli PINELLI, Domenico. – Nacque a Genova nel 1541 da Paride e Benedetta di Giorgio Spinola, esponenti del migliore patriziato cittadino. Paride aveva ricoperto numerosi [...] S. Giovanni Battista de’ Genovesi in Trastevere e al relativo ospedale. Governarono la nazione genovese di Roma anche Giovanni Agostino di Alessandro Pinelli (1609-11) divenne il massimo referente in Curia della Repubblica ligure, che proprio nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – BENEDETTO GIUSTINIANI – IPPOLITO ALDOBRANDINI – ALESSANDRO DE’ MEDICI – CARDINALE CAMERLENGO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 33
Vocabolario
relativo
relativo agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
màssimo
massimo màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali