Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] 9.1996, n. 564, escludendo dall’operatività del limite massimo di 22 mesi imposto ai periodi di accredito figurativo per 10.9.2003, n. 276, nonché sulla disciplina della relativa contribuzione interviene invece l’art. 48 della stessa legge n. ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...]
Ma il ministero degli Affari esteri di quegli anni non necessitava soltanto di un adeguamento di carattere quantitativo, relativo cioè a un aumento del personale della carriera interna e a un potenziamento dell’amministrazione periferica. Guadagnata ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] nell'Antigone ha definito sino ad oggi i parametri del dibattito relativo al rapporto tra diritto e giustizia, e ha portato a una la concezione prevalente è quella del gruppo dominante, il massimo che si può sperare è una critica del diritto ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] si genera consentendo al titolare di trarre il massimo profitto dalla privativa. Un progresso della cultura, dell’editore, all’attività di fabbricazione e ne sostiene i relativi costi di produzione, costi da remunerarsi attraverso la vendita degli ...
Leggi Tutto
Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] a termine restano due limiti oggettivi: la durata e il tetto massimo del 20% all’organico. Il secondo limite, inedito, è un per un totale di posti pari a 24.854). Sono relativamente più frequenti le opportunità di tirocini, ma sono limitate quelle ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] . Ma in generale, ovviamente, alla civiltà si attribuiva il massimo valore, e la si identificava con il progresso. Nell'uso Kung come la società opulenta originaria. Il loro relativo benessere indicava che altre comunità di cacciatori-raccoglitori ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] n. 108);
- l’elettorato attivo e passivo al Parlamento europeo e la decadenza dalla relativa carica (artt. 6 e 44, l. 24.1.1979, n. 18).
Invece, la legge preveda una pena edittale non inferiore nel massimo a tre anni di reclusione; ovvero la condanna ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro autonomo
Tiziano Treu
Il contributo analizza il riordino delle tipologie contrattuali con riferimento all’area del lavoro autonomo alla luce della l. 15.6.2015, [...] d.lgs. n. 81/2015 abbandona il ricorso alle presunzioni relative utilizzabili dalla l. 28.6.2012, n. 92 per autorità dal punto di vista giuridico, in WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT–267/2015, 24 ss., ritiene che i criteri indicati dall’ ...
Leggi Tutto
Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] sono meno controversi, ma anche meno significativi, di quelli relativi al contratto a termine. Si tratta di modifiche di dettaglio 30 o 50 gg. a seconda della sua durata fino a un massimo di 12 mesi e 50 giorni; circ. Ministero del lavoro, 29.8 ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] patriarcale, e come è il caso dei nuovi diritti relativi alle relazioni sessuali, matrimoniali e riproduttive. Secondo Bobbio si sono uccise in carcere da un minimo di 42 a un massimo di 72 persone all’anno. Si tratta di numeri elevati, soprattutto ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...