Per danno in senso giuridico s'intende ogni pregiudizio arrecato mediante violazione di un diritto soggettivo, violazione che si può avere sotto una duplice forma: di violazione di un dovere giuridico [...] giudiziale del diritto al risarcimento, nella pratica il processo relativo si suole dividere in due fasi: nella prima si alla coscienza dell'attore, previa statuizione di un limite massimo. Al fine di ovviare alle diffìcoltà della liquidazione, ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] un'arma a doppio taglio da maneggiare con la massima precauzione.
Di fatto la politica di esenzione dalle tasse delle fonti pubblicate dal Comitato per la pubblicazione delle fonti relative alla storia di Venezia, ha compilato un lessico delle ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] variare da un minimo del 33% a un massimo del 75% (162)?
Fu forse quest'ultimo sacrosanto risposte ai quesiti in data r ° agosto 1797.
90. Ibid., al fascicolo relativo.
91. Giorgio Bellavitis, L'Arsenale di Venezia, Venezia 1983, pp. 135-137 ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] Sennonché, la distinzione tra norme-principio e altre norme, e massimamente quella tra principi più e meno generali, fondamentali o non, sono distinzioni essenzialmente relative, che si basano, in ultima istanza, sopra giudizi di valore, storicamente ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] di singoli patrizi, e la memoria degli uomini, massime dei conservatori, tende a ricordare il passato come un M. Neff, Chancellery Secretaries, pp. 171 ss.
100. L'osservazione sembra relativa al Cinquecento: F.C. Lane, Storia di Venezia, pp. 385-386. ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] della produzione. Spesso esse regolavano l'orario minimo e massimo di lavoro. Molto si è scritto a proposito del sotto la guida dell'amministratore delegato A. Cadbury, allora relativamente giovane, trovatasi di fronte a una crescente pressione da ...
Leggi Tutto
STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] cioè che le tecniche della violenza e le relative risorse siano relativamente poco sviluppate, e quindi si trovino a disposizione altri, 1787-1788; tr. it., pp. 459-460). La famosa massima di Lord Acton, secondo cui "il potere corrompe e il potere ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] sia disposta a svolgere funzioni di genitore surrogato. Ogni pagamento è considerato illegale e i relativi contratti sono nulli e privi di efficacia; il massimo della pena è tre anni di reclusione. La punizione viene applicata anche se le azioni ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] noi, o dilettissimi fratelli, non è in opposizione colle massime fin qui esposte, né ripugna al Vangelo; esige anzi di spirito legista e gallicano, l'insieme delle questioni relative all'applicazione del concordato. Bonaparte ratificò a sua volta l ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] evento che lo riportò, in una posizione di massimo prestigio, dentro l'orizzonte politico di quella patria lontana ; e in A. Ratti, Quarantadue lettere originali di Pio II relative alla guerra per la successione nel reame di Napoli, "Archivio Storico ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...