RECCO, Giuseppe
Gianluca Forgione
RECCO, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 12 luglio 1634 e fu battezzato nella parrocchia di S. Maria della Carità dove, nei due anni precedenti, le sue sorelle Giovanna [...] Teresa e Giovanna Pellegrina, erano state tenute a battesimo rispettivamente dai pittori MassimoStanzione e Filippo Di Maria (L. Salazar, Documenti inediti intorno ad artisti napoletani del XVII secolo, in Napoli nobilissima, 1897, vol. 6, n. 9, pp. ...
Leggi Tutto
PASSANTE, Bartolomeo
Stefano Causa
PASSANTE (o Bassante), Bartolomeo. – Nacque a Brindisi nel 1618, figlio di Donato d’Antonio. Di un pittore di nome Bartolomeo Passante riferisce la Nota de' Pittori, [...] l’arrotondamento di attribuzione a Bassante del Lot e le figlie, che fu a suo tempo presentato come opera di MassimoStanzione presso la Heim Gallery in Jermyn Street a Londra (1971). Ma il nodo più difficile a districarsi riguarda il riferimento ...
Leggi Tutto
DALBONO, Carlo Tito
Mariantonietta Picone Petrusa
Magda Vigilante
Nacque a Napoli il 2 genn. 1817, da Paolo ed Adelaide Lucangeli; era fratello di Cesare.
Apparteneva a una famiglia di origine bolognese [...] di scarsa attendibilità storica rivelati dal D. nelle opere narrative, appaiono evidenti anche nel volume di critica artistica, MassimoStanzione e i suoi tempi (Napoli 1871) dove il D. utilizzò come fonte principale le Vite de' pittori, scultori ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Onofrio
Giuseppe Porzio
PALUMBO (Palomba), Onofrio. – Non si conoscono gli estremi anagrafici esatti di questo pittore, probabilmente identificabile con quell’«Honofrio f(igli)o di Tiberio [...] secondo la cronologia di De Dominici.
Segnalata per la prima volta in situ solo nel tardo Ottocento come lavoro di MassimoStanzione (C.T. Dalbono, Nuova guida di Napoli e dintorni, Napoli 1876, p. 348) e in seguito variamente riferita a Francesco ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Francesco, detto Ciccio Napoletano
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attivo a Napoli e a Roma nella seconda metà del XVII secolo. Nacque probabilmente [...] di alcune figure mostrano reminiscenze della pittura napoletana della prima metà del secolo, da Bernardo Cavallino a MassimoStanzione.
Nel 1686 gli inventari Barberini elencavano suoi dipinti, finora non identificati, di cavalli, marine e battaglie ...
Leggi Tutto
DE SIMONE, Nicolò (Nicolò Fiammingo, Nicolò Lo Zet)
Ileana Creazzo
Figlio di Simon Pietro, di cui s'ignora se fosse a sua volta pittore, originario di Liegi, come si desume dalla firma sul Baccanale [...] della temperie purista e accademizzante circolante nella pittura napoletana degli anni '40 soprattutto ad opera di MassimoStanzione. Particolarmente nelle tele, pur memore di certe tipologie naturalistiche, si mostrò innovatore nell'impostazione di ...
Leggi Tutto
PORPORA, Paolo
Giuiseppe Porzio
PORPORA, Paolo. – Nacque da Scipione e da Angela Cantalena, entrambi napoletani; non sono noti luogo e data di nascita. È menzionato per la prima volta, all’incirca quindicenne, [...] (p. 62), secondo cui a Napoli Porpora avrebbe avuto consuetudine con un cenacolo intellettuale riunito intorno a MassimoStanzione, al quale avrebbe finanche donato, assecondandone la curiosità erudita, «certi manuscritti con alcune notizie» circa il ...
Leggi Tutto
DO (Dose), Juan (Giovanni)
Riccardo Lattuada
Nato presumibilmente a Valencia in Spagna intorno al 1604, vi trascorse certamente gli anni dell'infanzia e della prima adolescenza. Scarse e frammentarie [...] stretti rapporti operativi e imprenditoriali con una serie di pittori legati ad un'area per più versi collegata a MassimoStanzione, ha portato anche a riconoscere caratteri comuni fra il D. e il cosiddetto Maestro di Bovino (cfr. Pugliese, 1983 ...
Leggi Tutto
ROSSI (Russo), Nunzio
Gianluca Forgione
ROSSI (Russo), Nunzio. – Nato a Napoli intorno al 1626, si formò probabilmente nella bottega di MassimoStanzione o di Jusepe de Ribera (Susinno, 1724, 1960, [...] relazioni artistiche. Atti delle giornate di studio... 2008, a cura di A. Zezza, Napoli 2010, pp. 159-182, 277-292, 316-318; N. Spinosa, Pittura del Seicento a Napoli. Da Caravaggio a MassimoStanzione, Napoli 2010, pp. 145, 382-384 nn. 387-390. ...
Leggi Tutto
MARULLO, Giuseppe
Mario Epifani
– È ignota la data di nascita di questo pittore, che De Dominici dice nativo di Orta di Atella, nel Casertano, e dunque conterraneo del suo maestro M. Stanzione, nonché [...] , pittori… per i secoli XVI e XVII…, in Ricerche sul ’600 napoletano, XI (1992), p. 86; S. Schütze - T. Willette, MassimoStanzione. L’opera completa, Napoli 1992, ad ind.; E. Nappi, Il conservatorio e la chiesa della Pietà dei Turchini, in Ricerche ...
Leggi Tutto