L'Europa in eta protostorica. Gli hillforts
Barry Cunliffe
Gli hillforts
Il termine hillfort è largamente usato nella protostoria europea per indicare una varietà di fortificazioni, solitamente costruite [...] , ma la loro costruzione raggiunse il massimo sviluppo nella tarda età del Bronzo, di diverso tipo e con diverse funzioni.
La maggiore concentrazione di hillforts in all’identificazione all’interno del forte di una rete di strade con massicciata e ...
Leggi Tutto
ARCHIVOLTO (arcus volūtus)
G. Matthiae
Membratura architettonica costituita da una fascia di modanature, o elementi costruttivi o motivi ornamentali, svolgentesi concentricamente alla linea d'intradosso [...] che serve da sbocco alla Cloaca Massima e che così efficacemente ne rileva la "annegato" nella muratura e quindi ha funzione di scarico. Di regola il primo mattone .
Nei casi nei quali l'a. spezzi una linea di trabeazione e si inserisca in essa, ...
Leggi Tutto
SANTUARIO
Red.
Col termine S., il cui significato non è rigorosamente definibile nell'ambito della storia delle religioni, si intende un particolare luogo di culto, distinto sia dal tempio, che può [...] stesse credenze religiose.
Per rispondere alle sue funzioni il S. comporta quindi una zona sacra, delimitata e sottolineata da un senza tener conto dei suoi rapporti, e sottolineandone al massimo le possibilità visive. (Per la distinzione, non ...
Leggi Tutto
TEBESSA
E. Zanini
(gr. Τεβέστη; lat. Theveste, Thebeste, Tebeste)
Cittadina dell'Algeria orientale, situata al confine con la Tunisia, sulle pendici settentrionali del Jabal Dukkān.Nota dalle fonti [...] all'epoca di Traiano e fu sede della legione III Augusta. Dopo una fase di massimo splendore agli inizi del sec. 3°, la città fu forse danneggiata diversa funzione: l'arco venne tamponato nei suoi fornici laterali e venne trasformato in una delle ...
Leggi Tutto
PAX
W. Köhler
Le immagini con la personificazione della pace e dei suoi vantaggi compaiono relativamente tardi sulle monete romane: solo nell'anno della morte di Cesare si vede una testa femminile con [...] di lui, sotto Tiberio, che sottolineava la sua funzione di pontefice massimo, P. compare (forse con i tratti di Livia primo Vitellio conia il motivo, poi più volte riprodotto, di una distruzione delle armi per parte di Pax. L'apice della venerazione ...
Leggi Tutto
CELEIA
G. Novak
D. Adamesteanu
H. Kermer
Centro militare e civile del Norico. Oggi Cilli (Celje), in Jugoslavia (Slovenia).
La sua funzione sulla grande arteria che da Aquileia conduceva a Carnuntum, [...] dedicatorie testimoniano del suo culto, nelle quali è generalmente associata a Giove Ottimo Massimo, a Epona, a Noreia e ad una divinità locale, Iupiter Arubianus (forse da una località del Norico, Arubium, e non dalla città che porta questo nome ...
Leggi Tutto
CORBRIDGE (Corstopitum)
J. M. C. Toynbee
Centro nel Northumberland, sulla riva N del Tyne, all'incontro di due strade romane, Dere Street, la grande strada verso il N e la Scozia, e la Stanegate, che [...] di una serie di fortificazioni la cui funzione era di una ripresa e, nonostante l'abbandono dei luoghi di culto, continuò con intermittenze durante i tumultuosi anni del IV sec. fino alla evacuazione della Britannia settentrionale sotto Magno Massimo ...
Leggi Tutto
LIBERA
A. Bruhl
Divinità romana che veniva festeggiata insieme a Liber-Pater (v.) il 17 marzo dell'antico calendario romano, durante le feste Liberalia (C.I.L., 12, p. 312). Secondo Varrone (citato [...] civit. Dei, vii, 23), le due divinità nell'antica religione latina soprintendevano alle funzioni della semina rispettivamente come elemento maschile e elemento femminile. E una coppia formata, secondo l'espressione di J. Bayet, per duplicazione della ...
Leggi Tutto
ARCATA
F. Grana
G. Matthiae
Prende questo nome l'elemento singolo di una successione di archi tutti uguali fra loro e quindi aventi un comportamento statico identico, senza riguardo alla forma del [...] , e quindi aggettanti su una parete piena, oppure isolati come quella di Adriano ad Adalia; ma forse il massimo sviluppo si ebbe in età severiana (i porticati ecc. A. cieche, e quindi con funzione decorativa, si trovano nel vestibolo della piazza ...
Leggi Tutto
KAHUN
S. Donadoni
È il nome attribuito dallo scavatore, che la scoprî, alla città degli operai che lavorarono alla costruzione della piramide di Sesostris II a Illāhūn (v.). La città fu abbandonata [...] gli altri, ognuno dei quali ha una sua particolare funzione. Un gruppo di ambienti costituisce la una comunità operaia secondo la mentalità del tempo, risolvendo con il minimo di spazio e di materiale il problema di fornire un alloggio al massimo ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massimante
agg. e s. m. [part. pres. di massimare2]. – In matematica, un punto dell’insieme di definizione di una funzione si dice punto m. (o m., o punto di massimo) per la funzione, se in esso la funzione assume il suo massimo assoluto,...