L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] tra i 3 e i 5 m, non ha in linea di massima valore come standard di misura lineare, ma costituisce un riferimento, o motivi geometrici sulle colonne e sulle trabeazioni. Unafunzione decorativa, con chiara valenza simbolica, sembra avessero ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] a una tradizione paleocristiana ripresa già da Gregorio I Magno, attribuiva alle decorazioni figurate unafunzione complementare e una e di S. Paolo f.l.m. i punti di massima focalizzazione.Nell'ambito di un ampio programma di intervento nell'antica ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] spade e arponi in questi tesori, potrebbe aver avuto unafunzione premonetale, come i pani a pelle di bue diffusi in di terracotta.
In età Kushana la cultura urbana raggiunge il massimo splendore. L'impero Kushana, le cui capitali sono Peshawar ( ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] (371 a.C.), vennero realizzate con unafunzione militare e politica dichiaratamente antispartana e probabilmente proprio VIII-VII sec. a.C. Tuttavia, il periodo di massima estensione di questa lunga fase di occupazione sembra potersi riferire ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] aule di culto rurali con funzione di cura animarum cominciarono a sviluppare unafunzione cimiteriale, a servizio di un Paolo presso il cimitero ipogeo di S. Sebastiano. La massima diffusione delle strutture per i pasti funebri è però attestata ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] e il I sec. a.C., scoperto in località Trinità-San Massimo di Piano di Sorrento. Nell’agro picentino la metà del III sec , nei cui livelli superiori è forse da riconoscere unafunzione residenziale, sostruite da un articolato complesso di horrea ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] ’VIII-VII sec. a.C. Quindi, pur valutando con la massima attenzione le considerazioni di Ruíz Mata, si ritiene più probabile che 2000) ha proposto per l’Edifico C di Toscanos unafunzione molto più complessa rispetto a quella di semplice magazzino, ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] ascia di forme diverse. Al periodo I (dalla superficie a un massimo di 4 m di profondità) sono associati i resti di un' siti iraniani e afghani; a esse si attribuisce in genere unafunzione religiosa. Questo periodo così fervido è seguito da uno iato ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata unafunzione rappresentativa i cui risvolti [...] da identificarsi la residenza privata, mentre l'altro svolgesse funzioni di rappresentanza. Determinante appare il loro inserimento all'interno con il decumano massimo di Leptis Magna: il monumento sollevato su di una crepidine, presentava paraste ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] riportata in luce e restaurata; essa sfrutta al massimo le irregolarità del terreno che fungono da strutture difensive ricavati al di sotto della cinta muraria: passaggi che avevano unafunzione strategica in caso di assedio e che si trovano a ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massimante
agg. e s. m. [part. pres. di massimare2]. – In matematica, un punto dell’insieme di definizione di una funzione si dice punto m. (o m., o punto di massimo) per la funzione, se in esso la funzione assume il suo massimo assoluto,...