CLEMENTE, Stefano Maria
Michela Di Macco
Nacque a Torino il 23 marzo 1719 e qui venne battezzato, nella chiesa di S. Agostino, il 25 marzo di quello stesso anno. L'albero genealogico di questo scultore [...] 1756 il C. con il fratello Giuseppe Maria firmò una ricevuta di 400 lire per il gruppo della parrocchiale di le singole statue con funzione processionale, misura del alla chiesa parrocchiale dei SS. Pietro, Massimo e Lorenzo a Collegno, seguendo le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Paolo Lomazzo
Tomaso Montanari
Il lombardo Giovanni Paolo Lomazzo è una delle figure di spicco della cultura artistica italiana della seconda metà del Cinquecento. I suoi scritti appaiono il [...] ragione di quello che fa, ha solamente una certa facoltà ch’egli si ha acquistato con pittura quanto al colorare sia corrotta, massime perché questa vaghezza nelle figure è 72.
L. Magnani, Composizione e funzione dell’immagine secondo il Trattato di ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] funzioni pubbliche. Se la continuità testimonia sempre una conferma funzionale, nella maggior parte dei casi si ebbe comunque una , sulle quali naturalmente il Comune esercitava il massimo controllo, si passò nel periodo podestarile a strutturare ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] ad Ardea), della Donna con bambino, di cui una versione in ebano del 1968 si trova a e sulla terra. Al centro, con funzione di picchiotti, furono sistemati due altorilievi , accademico di S. Luca, il massimo riconoscimento per un artista italiano) e ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (speculum)
G. A. Mansuelli
Nelle più recenti culture litiche si può pensare all'impiego come s. di lastre levigate riflettenti, di cui si sono trovati esempî [...] La superficie rotonda decorata è nella massima parte dei casi limitata da una cornice ad elementi vegetali o a treccia di Teti, notevole per il senso delle zone cromatiche e della funzione del tratto. Ai confini dell'arcaismo sta l'altro s. vulcente ...
Leggi Tutto
CIBELE (Κυβέλη, Κυβήβη; Cybele; in hittito Kubaba)
B. M. Felletti Maj
Divinità le cui origini si identificano probabilmente nella grande divinità femminile, venerata dall'epoca micenea, sia in Asia che [...] una ripresa dell'antico motivo artistico di C. sulla quadriga tirata dai leoni: compare nella monetazione repubblicana e viene ripreso, nel periodo del massimo toga contabulata, come cittadino romano in funzione sacerdotale. Il ritratto del vecchio ...
Leggi Tutto
CODICE
M. Bernardini
Il c. può essere definito come l'insieme di materiale scrittorio (pergamena o carta) costituito di fogli - su una parte dei quali, in genere ben delimitata, trova posto la scrittura [...] formato dei libri era legato alla loro funzione, al tipo di lettura che si che ciascuna pagina potesse contenere il massimo possibile di testo e di commento Muqla, che operò nel sec. 10° e fondò una scuola in cui, tra i numerosi allievi che adottarono ...
Leggi Tutto
OLINTO (῎Ολυνϑος)
G. Scichilone
Città della penisola calcidese, a N di Potidea, nei pressi del Golfo di Torone. Sorta sul sito di un villaggio neolitico, si espande in età classica fino a coprire due [...] ad E che ad O, dove corre una serie ininterrotta di abitazioni contigue, con probabile funzione di riparo dai venti (oltre che, come ne riduce lo spessore a soli m o,8o contro un massimo di m 3,25 registrati nell'unico altro tratto superstite, all ...
Leggi Tutto
Vedi PIAZZA ARMERINA dell'anno: 1965 - 1996
PIAZZA ARMERINA (Villa antica del Casale)
G. V. Gentili*
Fuori dell'abitato di P. A., a circa 3 km a S, nella contrada Casale, sorge una grande villa, che [...] , attribuiti al sec. I d. C., sottostanti una terma della prima metà del IV sec. che vi anastilosi, restituendole alla funzione di elemento statico alle 'arena del Circo, probabilmente il Circo Massimo, attorno alla spina ornata dell'obelisco, ...
Leggi Tutto
PALESTRA (παλαίστρα, palaestra)
G. Carettoni
In Grecia è il luogo ove i giovani e gli atleti si esercitano alla lotta (πάλη) ed al pugilato (Verg., Aen., iii, 281; Paus., vi, 23, 4) e tale significato [...] ginnasio di Pergamo; per grandiosità d'impianto essa segna il massimo sviluppo di questo elemento essenziale del ginnasio greco. È un occupa una posizione eccentrica rispetto al nucleo balneare ed assume l'aspetto di vasto cortile senza funzione ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massimante
agg. e s. m. [part. pres. di massimare2]. – In matematica, un punto dell’insieme di definizione di una funzione si dice punto m. (o m., o punto di massimo) per la funzione, se in esso la funzione assume il suo massimo assoluto,...