• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
748 risultati
Tutti i risultati [5439]
Diritto [748]
Biografie [604]
Storia [465]
Arti visive [411]
Fisica [344]
Temi generali [386]
Economia [334]
Medicina [305]
Archeologia [340]
Matematica [274]

Regionalismo e federalismo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Regionalismo e federalismo Antonio D’Atena Le origini All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] e quello degli anni Ottanta, hanno dato una copertura monografica alle funzioni e all’organizzazione delle regioni: i lavori sistemi regionali federali e sulle autonomie, ISSiRFA, ‘Massimo Severo Giannini’), si sono affiancati nuovi centri di ricerca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Decadenza [dir. lav.]

Diritto on line (2015)

Carlo Alberto Nicolini Abstract L’art. 32, l. n. 183/2010, segna un brusco mutamento nella linea di politica del diritto tradizionalmente seguita dal legislatore, in materia di decadenza. La norma, [...] di tale disciplina si rinviene in una pluralità di esigenze» meritevoli di caso, ha infatti la funzione di definire l’ambito di legge 28 giugno 2012 n. 92, in WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT – 153/2012; Tosi, P., Il contratto a tempo determinato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Processo previdenziale

Diritto on line (2013)

Sebastiano L. Gentile Abstract Con l’espressione “processo previdenziale”, che è riassuntiva piuttosto che definitoria, si fa riferimento alle forme e alle regole specifiche di procedura che, contemplate [...] la competenza è del tribunale, in funzione di giudice del lavoro, nella cui che garantisce al massimo livello i crediti lavoristici In attesa dell’art. 445 bis c.p.c.: una cognizione trifasica per sfoltire il contenzioso previdenziale in materia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Scienza egizia. La conoscenza normativa

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. La conoscenza normativa Joachim Friedrich Quack Michel Chauveau La conoscenza normativa Codificazione e trasmissione di Joachim Friedrich Quack Gli Insegnamenti sono uno dei generi [...] combinato con l'originario corpus di massime. Questo insegnamento mostra una successione di singole frasi che non sacerdoti dei templi egizi dovevano applicare nell'esercizio delle funzioni attribuite loro in base alla tradizione, tra cui quelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Jobs act e processo

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Jobs act e processo Angelo Danilo De Santis Il cd. Jobs Act ha ridefinito i confini delle tutele nei confronti dei licenziamenti illegittimi, collocandosi nel solco tracciato dalla l. n. 92/2012 e assottigliando [...] che una contestazione debba esservi stata, ha anche la funzione di collegare il fatto ad un soggetto: se una condotta , in Working papers del Centro studi di diritto del lavoro europeo «Massimo D’Antona», 2015, fasc. 250; per l’opinione secondo cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Trattamento di fine rapporto

Diritto on line (2014)

Giuseppe Santoro Passarelli Abstract Viene esaminata la disciplina legale dell’istituto del trattamento di fine rapporto (TFR), per enuclearne la natura giuridica e chiarirne la funzione con particolare [...] dell’indennità di anzianità viene a perdere in gran parte la sua funzione di sostentamento, massima invece in un regime di libero recesso. Da una parte, dopo il 1966 interviene una serie di provvedimenti legislativi, diretti non solo a realizzare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Giustizia costituzionale

Diritto on line (2015)

Augusto Cerri Abstract La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] es.). Ora si separano le diverse funzioni dello Stato, attribuendo ciascuna ad pregresso, estendendolo ai massimi livelli di esercizio del fra rimedi interni e rimedi di giustizia europea. Una legge incompatibile con il diritto UE non può essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Ambiente [dir. cost.]

Diritto on line (2014)

Fulvio Costantino Abstract L’ambiente è stato espressamente menzionato nella Costituzione solamente nel 2001, e unicamente in riferimento al riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni. Alla [...] due visioni: una antropocentrica, la quale legge ciò che sta intorno in funzione dell’uomo, e una visione ecocentrica, nella C. cost., 16.3.1990, n. 127 il limite massimo di emissione inquinante non potrà mai essere superiore a quello tollerabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Mercati finanziari [disciplina pubblicistica]

Diritto on line (2018)

Maurizia De Bellis Abstract Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] e dell’innovazione finanziaria, in Studi in onore di Massimo Severo Giannini, Milano, 1988, 437 ss.). Pur nel unitarietà delle funzioni di vigilanza e di gestione delle crisi bancarie – di operare una separazione tra la funzione di vigilanza e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Abrogazione

Diritto on line (2014)

Giuseppe Ugo Rescigno Abstract Abrogare va distinto da modificare, sostituire, integrare, derogare, perché di per sé è un mero togliere; vanno distinte secondo tradizione e secondo le disposizioni [...] una nuova disposizione che prende il posto della precedente; 2) la abrogazione espressa è giuridicamente certa (è certa al massimo facilmente dal principio costituzionale secondo cui la funzione legislativa spetta alle Camere nelle materie statali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 75
Vocabolario
màssimo
massimo màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massimante
massimante agg. e s. m. [part. pres. di massimare2]. – In matematica, un punto dell’insieme di definizione di una funzione si dice punto m. (o m., o punto di massimo) per la funzione, se in esso la funzione assume il suo massimo assoluto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali