Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] anni, era stato eletto membro della Royal society, ottenendo il massimo onore che può essere concesso a uno scienziato inglese.
L’ e Giuseppe Frua. Nel 1911 erano in funzione a Legnano sei forni con una potenza installata di 4000 CV; nel ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] punto di vista finanziario - sia cercando di accelerare al massimo la scoperta di nuovi farmaci. La riduzione dei tempi che 'energia sterica di una molecola utilizzando campi di forza empirici (force field) formati da funzioni di potenziale derivanti ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] peggioramento della qualità dell'esistenza, necessità di mantenere al massimo integra la forza-lavoro.
La Germania e la Svizzera dei tipi e del funzionamento dei canali ionici non solo rende possibile una migliore comprensione di numerosi ...
Leggi Tutto
Le piante che coltiviamo e gli animali che alleviamo a fini alimentari sono molto diversi da quelli che conoscevano i nostri antenati neolitici. I miglioramenti introdotti da allora sono serviti ad aumentare [...] codice genetico, i meccanismi di sintesi delle proteine e le funzioni di base della vita. A livello molecolare tutti gli esseri del glufosinato è biodegradabile, ha una persistenza nel terreno che arriva al massimo a una ventina di giorni e i prodotti ...
Leggi Tutto
Petrolchimica
Alberto Girelli
di Alberto Girelli
Petrolchimica
sommario: 1. Premessa. 2. La chimica della petrolchimica. a) Radicali liberi e ioni di carbonio. b) II cracking. c) Polimerizzazione. d) [...] dal IV all'VIII in stato di valenza inferiore al massimo (in origine TiCl4 ridotto) e idruri metallici o complesso produttivo la struttura su una sola linea produttiva. Gli impianti a monte, il cui funzionamento condiziona l'intero complesso in ...
Leggi Tutto
Metalli
Gernot Kostorz
I metalli nativi, quali il rame, l'argento e l'oro, sono tra i più antichi materiali usati dall'uomo, ma solamente con l'inizio della produzione di metalli e di leghe a partire [...] dei cicli di carico N fino alla rottura per fatica come funzione dell'ampiezza di tensione σ e si ottiene così la curva di valori per il massimo del prodotto BH ‒ che serve come termine di paragone per magneti permanenti ‒ una miniaturizzazione dei ...
Leggi Tutto
Catalisi ambientale
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
Con l’espressione catalisi ambientale si indica l’insieme dei processi e delle tecnologie che adoperano catalizzatori in grado di ridurre l’impatto [...] soluzioni solide di CeO2 e di ZrO2 (una composizione tipica è Ce0,4Zr0,6O2). La campo di temperatura in cui si ha il massimo di attività è molto ristretto (100÷200 dimensioni totali 150×150 mm) in funzione del contenuto di polveri nel gas da ...
Leggi Tutto
Carne
Cecilia Pennacini e Anna Maria Paolucci
Il termine carne, che viene dal latino caro-carnis, a sua volta derivato dal greco χείρω, "taglio", ha diverse accezioni. Se in generale designa la parte [...] tutti costituiti da proteine. La funzione delle proteine alimentari è quella di del 50% del consumo totale) è divenuto una ricca fonte di produzione industriale di bacon e a 74 kg annui pro capite e il massimo, registrato in Francia, a 105 kg. Per ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Antonio Paris
Gli oggetti artificiali invadono ogni momento della nostra vita quotidiana: nello spazio domestico, nella scuola e nei luoghi di lavoro, nella città e nel tempo libero; [...] e massimo nei contenuti, che ci connette a innumerevoli link e ci trasforma in algoritmi informatici.
Una carta corpo, assolvono in modo più raffinato ed efficace a specifiche funzioni già comprese nell’apparato sensoriale dell’uomo, o espresse dai ...
Leggi Tutto
Calcio
Anna Maria Paolucci
Il calcio è un elemento chimico (simbolo Ca), appartenente al gruppo dei metalli alcalino-terrosi, esistente in natura soltanto allo stato combinato, soprattutto come carbonato, [...] massimo di densità si raggiunge alcuni anni dopo l'interruzione del processo di crescita longitudinale delle ossa, ossia intorno ai 25 anni di età, anche se una di ipercalcemia, di alterazioni nella funzione renale nonché di formazione di calcoli ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massimante
agg. e s. m. [part. pres. di massimare2]. – In matematica, un punto dell’insieme di definizione di una funzione si dice punto m. (o m., o punto di massimo) per la funzione, se in esso la funzione assume il suo massimo assoluto,...