Rianimazione
Luciano Gattinoni
Luca Brazzi
(v. terapia intensiva e rianimazione, App. V, v, p. 456)
Con l'espressione rianimazione cardiopolmonare si definisce l'insieme delle manovre che si eseguono [...] è tale da consentire un recupero della funzione cardiorespiratoria e di una qualità di vita accettabile.
Si possono distinguere sede extra-ospedaliera, è sempre utile anticipare al massimo il ricorso alla defibrillazione elettrica, tanto che l' ...
Leggi Tutto
Il prodigioso sviluppo della c. nel corso dell'ultimo decennio, noto al pubblico per quanto attiene le conquiste più appariscenti divulgate dai mezzi d'informazione di massa, è frutto non solo di continue [...] in cui si è raggiunta la più lunga esperienza e la massima standardizzazione. Anch'essa ha tratto grande beneficio ed espansione d' perdita della funzione contrattile globale. Comunque ciò avvenga, come conseguenza cioè di una cronica insufficienza ...
Leggi Tutto
La nozione di a. rilevante agli effetti penali viene generalmente individuata nella "interruzione intenzionale del processo fisiologico della gravidanza con la conseguente morte del prodotto del concepimento" [...] che l'umanità deve battere, impegnando nella ricerca il massimo possibile di risorse intellettuali e finanziarie, è la strada italiana, considerate solo in funzione di attenuare la pena prevista per l'a.), v'è una certa concordanza per quel che ...
Leggi Tutto
Con l'approfondimento analitico delle catene di reazione metaboliche endocellulari (differenziabili anche a seconda delle diverse unità subcellulari oggi studiabili isolatamente) e con l'avvento del microscopio [...] .
In effetti, di fronte alla grande varietà (qualitativa e quantitativa) degli insulti che possono colpire una cellula viva e funzionante, sia nella patologia spontanea sia in quella sperimentale, noi rimaniamo con un limitato numero di quadri ...
Leggi Tutto
Caratteristica essenziale dei chemioterapici è l'azione selettiva, la capacità che hanno, e che li differenzia dagli antisettici, di agire su un agente morboso, senza provocare sofferenze somatiche di [...] la c. non può più essere considerata "una scienza abbastanza empirica". Più avanti, riprendendo il permettono di sfruttare al massimo il limitato indice chemioterapico di rapporto all'affinità tra le funzioni biologiche dell'agente infestante e ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO (XXXIV, p. 788; App. I, p. 1083)
Gabriele MONASTERIO
Fisiologia renale. - Dalla filtrazione del plasma attraverso le pareti dei capillari glomerulari si genera il filtrato glomerulare [...] degli epitelî tubulari, che esplicano la loro funzione fino al massimo delle loro possibilità (trasporto tubulare attivo, idro-elettrolitico ed acidobase, determinando la comparsa di una sindrome morbosa di notevole gravità.
Un quadro clinico molto ...
Leggi Tutto
Col termine e., o ematopoiesi (dal greco α`ιμα, "sangue", e ποίηϚιψ, "produzione"), viene indicata la complessa funzione dell'organismo umano che consente un costante rinnovamento e una conseguente continua [...] e linfociti) e dei trombociti (o piastrine). Questa funzione è necessaria per mantenere inalterata l'omeostasi del sangue nell una limitata capacità di autorinnovarsi; una limitata capacità differenziativa, essendo già orientate verso uno o al massimo ...
Leggi Tutto
POLIOMIELITE anteriore acuta (XXVII, p. 665)
Riccardo SCAPATICCI
La denominazione più appropriata deve essere quella di malattia poliomielitica, giacché il virus può colpire tutte le zone motorie del [...] dei più piccoli virus conosciuti potendo avere una grandezza che varia dai 10-15 ai 20 malattia può andare da un minimo di 3 ad un massimo di 35 giorni (E. Horstmann e J. R. aggravare ancora di più la funzione muscolare già compromessa. Di recente ...
Leggi Tutto
LANCISI, Giovanni Maria
Cesare Preti
Secondo di due figli, nacque a Roma il 26 ott. 1654 da Bartolomeo e da Anna Maria Borgianni. La madre morì nel darlo alla luce e il neonato fu affidato dal padre [...] della malattia.
La polemica è del massimo interesse, trattandosi di una conferma che nel sodalizio, su stimolo un nuovo ruolo agli altri che svolgeva: esercitò una proficua funzione di raccordo tra il mondo intellettuale europeo e personalità ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] nucleotidi e, per i secondi, da un minimo di 50-60.000 a un massimo di 500-600.000. Pertanto, i cloni BAC - che sono anche gli di frequenti infezioni. Se si riuscisse a introdurre una copia funzionante del gene codificante per la proteina CFTR nelle ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massimante
agg. e s. m. [part. pres. di massimare2]. – In matematica, un punto dell’insieme di definizione di una funzione si dice punto m. (o m., o punto di massimo) per la funzione, se in esso la funzione assume il suo massimo assoluto,...