Meccanismi per la difesa dell’ospite da agenti invasori estranei sono presenti in varie forme (barriere fisiche, cellule fagocitarie e così via) in tutti gli ordini degli invertebrati. Tali meccanismi [...] linfocitario; (c) la memoria, per cui dopo una prima esposizione all’antigene estraneo (risposta primaria), l’ anticorpali, diverse a seconda della diversa specificità. La funzione effettrice dell’anticorpo è mediata in gran parte dalla regione ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] un determinato apporto, consistente generalmente in una somma di danaro o in una prestazione d’opera (art. 2549- utili, e per un valore massimo pari a quello dell’apporto. ) che assegnava loro la funzione di inquadramento degli atleti professionisti ...
Leggi Tutto
strumento Nome generico di qualunque arnese necessario per compiere determinate operazioni o per svolgere un’attività.
Fisica e tecnica
Nel linguaggio scientifico e tecnico, il termine, accompagnato spesso [...] , nei quali un indice si sposta rispetto a una scala graduata, e s. digitali o s. l’intervallo vada da zero a un valore massimo che lo s. può misurare (detto anche la programmazione (con programmi facenti funzione di sequencer molto sofisticati), sia ...
Leggi Tutto
zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064.
Chimica
Caratteri generali
Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, [...] protettive.
Nello z. solfidrilico (al quale, funzionando da donatore-accettore d’idrogeno nei processi di ossidoriduzione cellulare, spetta la massima importanza biologica) si distinguono una quota proteica e una quota non proteica. La prima, a ...
Leggi Tutto
Medicina
In fisiologia, si dice periodo refrattario di un tessuto o di un organo (muscolo, miocardio, nervo) l’intervallo di tempo tra due stimoli necessario perché il secondo stimolo evochi una risposta.
Tecnica
Materiali [...] fino a 1400 °C, carbonio, ma presenta una trasformazione reversibile a 1100-1200 °C tra forma miscelano, in rapporti opportuni, in funzione dei manufatti da produrre, si refrattarie che, pure, darebbero r. con massimo il 46% di allumina e che in ...
Leggi Tutto
Tessuto animale o vegetale caratterizzato da forma allungata, di natura per lo più filamentosa, dotato di particolari qualità (resistenza, flessibilità, elasticità). Il termine è stato esteso ad analoghi [...] la successione di microcristalli deformati e orientati in una certa direzione, nella quale è più elevata sintetiche hanno caratteristiche modificabili in funzione degli usi cui sono destinate, laddove si richiede il massimo grado di sicurezza (uniformi ...
Leggi Tutto
Anatomia
Sporgenza allungata, sulla superficie di un organo, e particolarmente delle ossa.
C. acustica Nel labirinto membranoso dell’orecchio interno, salienza della superficie interna di ciascun canale: [...] valore di c. di una grandezza variabile nel tempo, in un dato intervallo, è il massimo valore che la grandezza rettili che può prolungarsi sul dorso, o anche il ciuffo di piume erettili sul capo di alcuni uccelli. Ha funzione di attrattivo sessuale. ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Massimo ALOISI
(XXIV, p. 89; App. II, 11, p. 371).- Notevolissimi progressi sono stati compiuti recentemente nella conoscenza del tessuto muscolare, grazie ai moderni sviluppi della [...] nervo. Sembra che in questo caso sia un disturbo del funzionamento della sostanza propria delle fibre; ma anche nella miotonia si dà la massima importanza, per la genesi del rigor, a un esaurimento dell'ATP che provoca una superprecipitazione di ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA MEDICA (App. III, 11, p. 566)
Carissimo Biagini
MEDICA Posizione attuale della radiologia medica. - A seguito della notevole espansione delle attività sanitarie assistenziali, si è avuto negli [...] del corpo attraversato, in funzione dello spessore, della densità 40 cm o più). La produzione avviene da parte di una macchia focale di piccole dimensioni, per cui la penombra è forme di tumori profondi con il massimo risparmio dei tessuti sani.
L' ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, MEDICINA
Antonio Centi Colella
. Negli ultimi 20 anni si è delineata una nuova branca della medicina, che riguarda l'impiego degl'isotopi radioattivi a fini diagnostici e terapeutici in forma [...] Nel caso di molecole organiche o di elementi cellulari il massimo grado di omogeneità è ottenuto allorché il tracciante è costituito da non è stato sufficientemente provato.
La funzione d'indicatore di una sostanza radioattiva, che si esplica nell' ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massimante
agg. e s. m. [part. pres. di massimare2]. – In matematica, un punto dell’insieme di definizione di una funzione si dice punto m. (o m., o punto di massimo) per la funzione, se in esso la funzione assume il suo massimo assoluto,...