Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] norma, volta a fissare il contenuto massimo di umidità nella pasta ha destato categoria. L'AESA dovrebbe entrare in funzione a partire dal 2002 e hanno persone nel Regno Unito, tre in Francia e una in Irlanda. Nessun caso è stato segnalato in ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] a; IV, 763 b - 766 a), che tratta di una serie di concezioni i cui autori, nel testo aristotelico, rimangono fonti minori. Per quanto riguarda la funzione, o l'uso, di tali in campo matematico, e il punto massimo di questo sviluppo è rappresentato da ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] , da un rallentamento patologico o dall'interruzione di una o più funzioni biologiche, in grado di minare la capacità cellulare di scientifica di Mečnikov era ufficialmente sancita dal massimo riconoscimento scientifico mondiale, il premio Nobel ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] dalla torsione esterna del busto, giunto in una posizione di massima tensione; il peso del corpo è tutto la strada all'idea della modificazione della fisicità del soggetto in funzione del sentimento che lo pervade. Un'idea che verrà portata alla ...
Leggi Tutto
Atlante anatomico
Elsa Iannicelli
Massimo Nardi
Marco Mastantuono
Alessandro Bozzao
Ernesto Ferone
Michele Rossi
Franco Orsi
Paolo Ricci
Raffaela Di Nardo
Gaja Iacovella
Paolo Di Renzi
Carlo [...] per la valutazione di flussi. L'esame ecografico avviene in tempo reale, consentendo quindi una valutazione dinamica del cuore durante la sua normale funzione. È così possibile studiare il volume delle camere cardiache e lo spessore delle pareti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroscienze
Robert M. Sapolsky
Neuroscienze
Gli eventi del XX sec. hanno mutato la percezione che abbiamo di noi stessi. Dal genocidio all'invenzione delle armi nucleari, dalla deforestazione [...] interconnesse; che questa organizzazione anatomica si conservava in linea di massima in tutti i membri di una specie e, ancora, che aree diverse del cervello erano responsabili di funzioni differenti.
Questo filone di ricerca continuò nel corso del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vita e organismo
Marta Stefani
Origine della vita: generazione e riproduzione
Marcello Malpighi, uno dei principali fautori dell’introduzione del metodo galileiano nell’ambito delle scienze della vita, [...] poco, con l’elaborazione offertane da uno dei massimi rappresentanti della scienza italiana del Settecento, Lazzaro Spallanzani stesso Spallanzani nell’ambito degli studi dedicati a una delle funzioni vitali per eccellenza – la respirazione – la vita ...
Leggi Tutto
Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] , e che, pur offrendo comodità, riesca a limitare al massimo gli svantaggi della vita in comunità. I fattori che hanno a una concezione che vede la mente umana, nei suoi processi fondamentali, come immutabile, e a un'attenzione alle 'funzioni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il Progetto genoma umano
Daniel J. Kevles
Il Progetto genoma umano
Il Progetto genoma umano o HGP (Human genome project) ha avuto origine negli Stati Uniti verso la fine degli anni [...] costituendo "una forma di 'biopolitica' persino più radicale e totalitaria". Sostenendo che la principale funzione della Stati Uniti, ma all'inizio del 1998 questi centri sequenziavano al massimo 30 milioni di paia di basi l'anno, meno della metà ...
Leggi Tutto
Modelli sperimentali nella ricerca biomedica
Silvio Garattini
La ricerca biomedica è multidisciplinare, e spesso utilizza approcci integrati che si servono di modelli sperimentali molto diversi e con [...] farmacologici in vitro. Infatti, l'attività di un farmaco è funzione di diversi parametri di cui non si tiene conto in un le dosi massime alle quali è possibile somministrare il farmaco senza provocare disturbi seri al paziente. Individuata una serie ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massimante
agg. e s. m. [part. pres. di massimare2]. – In matematica, un punto dell’insieme di definizione di una funzione si dice punto m. (o m., o punto di massimo) per la funzione, se in esso la funzione assume il suo massimo assoluto,...