Cognizione
Claudio de' Sperati
Massimo Piattelli Palmarini
Antonio Semerari
Il termine indica sia l'atto del conoscere e la facoltà stessa che consente di conoscere (la facoltà di apprendere e di [...] Aspetti cognitivi della corporeità
di Claudio de' Sperati, Massimo Piattelli Palmarini
I.
La relazione tra cognizione e automatici) si affiancasse una nuova tendenza indirizzata allo studio e al trattamento delle funzioni cognitive che appaiono ...
Leggi Tutto
Fisiologia
Bernardino Fantini
La fisiologia è la scienza che indaga le funzioni degli organismi viventi, animali e vegetali, e mira a conoscere le cause, le condizioni e le leggi che determinano e regolano [...] il che comporta attribuire alle singole strutture e funzioniuna grande autonomia e di conseguenza un ruolo esplicativo . C. Bernard, allievo di Magendie, è il massimo esponente della fisiologia sperimentale ottocentesca in Francia. Il momento ...
Leggi Tutto
Arti inferiori
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
Gli arti inferiori sono collegati al tronco dal cingolo pelvico, formato dalle due ossa dell’anca articolate saldamente con l’osso sacro e con il coccige. [...] rappresentano la struttura principale cui è affidata la funzione statica e dinamica dell’intero corpo umano
, è possibile determinare una rotazione assiale interna ed esterna della gamba rispetto alla coscia, con un angolo massimo di circa 60-70 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Levi
Andrea Grignolio
Giuseppe Levi, fra i grandi studiosi del sistema nervoso della prima metà del Novecento, fu pioniere delle colture in vitro dei tessuti, e svolse ricerche fondamentali [...] la laurea raggiunta nel 1895 con il massimo dei voti divenne per tre anni assistente 1912), e, per prelevare i gangli sensitivi di una balena, si spinse sino al Mar Glaciale Artico si veda l’articolo Forma e funzione. Prolusione al corso di Anatomia ...
Leggi Tutto
Trauma
Giorgio Santilli
Luciano Accogli
Olga Pozzi
Con il termine trauma (dal greco τραῦμα, "ferita") in medicina si indica una lesione prodotta nell'organismo da un qualsiasi agente capace di azione [...] strutture capsulolegamentose interessate, dapprima allungate al massimo della loro resistenza, cominciano a strapparsi, esperienza effettivamente vissuta e la possibilità del ricorso a una sua funzione sostitutiva. In Al di là del principio del ...
Leggi Tutto
Fisioterapia
Pier Paolo Mariani
S'intende per fisioterapia, o terapia fisica, l'utilizzazione a scopo terapeutico degli effetti biologici di agenti fisici di varia natura e di pratiche, quali i massaggi, [...] venire applicati con contatto diretto per sfruttare al massimo l'effetto di micromassaggio, oppure con contatto indiretto esercizi attivi sfuggono a una schematizzazione, essendo molteplici e variando in funzione delle condizioni cliniche generali ...
Leggi Tutto
Osteoarticolare e muscolare, sistema
Lo scheletro e i muscoli costituiscono nel loro insieme un sistema dotato della duplice funzione di proteggere gli organi interni e di rendere possibile il movimento [...] una piccola faccetta articolare, la fovea dentis, destinata ad accogliere il dente dell'epistrofeo, che in tal modo assume la funzione adiacenti. In questa sezione della colonna vertebrale, la rotazione massima per ogni lato è soltanto di 5°, mentre è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Luigi Galvani
Marco Bresadola
Luigi Galvani fu uno dei massimi esponenti della filosofia sperimentale del Settecento, autore di ricerche fondamentali nel campo delle scienze della vita e in particolare [...] massimouna proprietà intrinseca ai nervi e denominata sensibilità. Se da un lato questa teoria minava la visione unitaria dell’organismo, propria anche della tradizione malpighiana, dall’altro apriva la strada alla possibilità di indagare le funzioni ...
Leggi Tutto
MACCIOTTA, Giuseppe
Italo Farnetani
Primo degli undici figli di Aniello e di Rita Deffenu, nacque a Messina il 7 genn. 1892.
La famiglia, originaria della Sardegna nordoccidentale, era di tradizione [...] nel maggio di questo anno conseguì la laurea col massimo dei voti e la lode. Durante gli ultimi II (1927), pp. 229-292; Funzioni ed importanza della milza nei processi [1929], pp. 1063-1090).
Una particolare menzione meritano le ricerche condotte dal ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Leonardo
Giuseppe Armocida
Nacque a Trevi (Perugia) il 25 sett. 1879 da Francesco, medico, e da Agnese Ciccaglia. Compi gli studi di medicina nell'università di Roma, dove ebbe come maestri [...] R. Alessandri e dove si laureò con il massimo dei voti e la lode nel luglio 1904. 1910, in coll. con S. Crainz). In una relazione al XXI congresso della Società italiana di chirurgia, cliniche e sperimentali sulla funzione renale dopo nefrectomia. Nel ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massimante
agg. e s. m. [part. pres. di massimare2]. – In matematica, un punto dell’insieme di definizione di una funzione si dice punto m. (o m., o punto di massimo) per la funzione, se in esso la funzione assume il suo massimo assoluto,...