vita
Alessandra Magistrelli
Progetto, ordine, complessità, trasmissione d’informazioni
La vita è l’insieme delle funzioni che rendono un organismo capace di conservarsi, cioè di seguire un progetto [...] svizzero Émile Guyénot sosteneva che nel vivente esiste una «funzione profetica», anticipatrice degli eventi, la cui origine in grado di dare origine a un nuovo essere, ma al massimo di produrre altre cellule identiche a loro. La capacità di dare ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne [Der. del lat. aequatio -onis "uguaglianza, uguagliamento", da aequare "uguagliare"] [LSF] Uguaglianza tra due espressioni (il primo e il secondo membro dell'e.) contenenti una o [...] e. in cui compaiano funzioni incognite insieme a loro derivate, totali o parziali; il massimo ordine di tali derivate è cioè uguagliando a zero unafunzione della variabile (o delle variabili, secondo che si tratti di equazione a una o più incognite) ...
Leggi Tutto
limite
lìmite [Der del lat. limes -mitis] [LSF] Confine, termine, elemento di separazione; si specializza, in senso astratto, come il confine ideale al di sopra o al di sotto del quale si verifica un [...] riflesso internamente nel primo mezzo: v. RIFLESSIONE E RIFRAZIONE DELLA LUCE: V 9 f. ◆ [ANM] Massimo l.: per unafunzione reale di punto f(P), si chiamano minimo e massimo l. della f(P), quando P tende a un punto di accumulazione P₀, le due quantità ...
Leggi Tutto
filtro
filtro [Der. del fr. filtre, dal lat. mediev. filtrum, che ha la stessa origine di feltro, in quanto i primi f. per liquidi furono fatti con feltri] [LSF] Denomin., inizialmente, di feltri, panni [...] , fatto in modo che sia massimo il rapporto segnale/rumore, nell'ipotesi che si abbia a che fare con un rumore bianco con fluttuazioni gaussiane e si conoscano le caratteristiche del segnale; è caratterizzato da unafunzione di trasferimento T=S∗/N ...
Leggi Tutto
Condensazione di Bose-Einstein
Massimo Ingusci
Negli ultimi vent'anni del XX sec., un progresso straordinario nel campo della fisica delle basse temperature è stato reso possibile dallo sviluppo di [...] può essere descritto da unafunzione d'onda macroscopica, caratterizzata da una fase macroscopica. Da questo Course CXL: Bose-Einstein condensation in atomic gases, edited by Massimo Inguscio, Sandro Stringari, Carl E. Wieman, Amsterdam, IOS, 1999 ...
Leggi Tutto
differenziale
differenziale [agg. e s.m. Der. di differenza] [ANM] Nella sua forma più semplice, cioè per funzioni reali di variabile reale, è un funzionale lineare (propr. d. primo) che a ogni f:I⊂R→R [...] x, mentre sono equazioni d. alle derivate parziali quelle in cui l'incognita è unafunzione di più variabili z=z(x,y,...). Ordine di un'equazione d. è l'ordine massimo delle derivate che in essa compaiono. Un'equazione d. si dice lineare se è ...
Leggi Tutto
media
mèdia [s.f. dall'agg. medio] [LSF] Denomin. di particolari enti, precisati da opportune qualificazioni, cui si ricorre per esprimere un dato d'insieme su una classe di dati omogenei ma differenti, [...] relativa a una distribuzione di probabilità condizionata. ◆ [ANM] M. di unafunzione: per unafunzione f(x) di una sola con uno dei numeri della serie che non sia né il minimo né il massimo, contrapp. a m. in senso lato, quando la m. è compresa tra ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] epoca in cui esso cessò di essere compreso dalle masse. In linea di massima, si può supporre che il l. sia rimasto lingua viva almeno fin forse occasionalmente, i Commentarii vogliono avere unafunzione comunicativa e informativa, non espressiva, ...
Leggi Tutto
Legame, relazione, connessione tra due o più elementi.
Diritto
R. giuridico è la relazione tra due (o più) soggetti regolata dal diritto.
La nozione di r. giuridico
Caratteristica del diritto, è quella [...] b = a/b.
Per il r. incrementale di unafunzione ➔ incrementale, rapporto.
Politologia
In diplomatica, documento col quale di onde stazionarie (ROS) Per una linea bifilare, un cavo, una guida d’onda è il r. tra il massimo e il minimo del modulo della ...
Leggi Tutto
(ingl. economics of welfare) Ramo dell’economia che studia la possibilità di stime dirette a valutare il b. collettivo. Ha per oggetto sia considerazioni teoriche sulla comparazione tra diversi sistemi [...] tradizione utilitaristica inglese, che aveva avuto in J. Bentham il massimo esponente, definì il b. della collettività come la somma delle , poste tali limitazioni, non è possibile ricavare unafunzione del b. sociale che esprima l’ordinamento delle ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massimante
agg. e s. m. [part. pres. di massimare2]. – In matematica, un punto dell’insieme di definizione di una funzione si dice punto m. (o m., o punto di massimo) per la funzione, se in esso la funzione assume il suo massimo assoluto,...