Depressione
Bruno Callieri
Leonardo Ancona
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
Giovanni de Girolamo
Francesco Coppa
Con il termine depressione, ci si riferisce, in psichiatria, a una deviazione del [...] di prevalenza che va da un minimo del 5% circa a un massimo del 19% (Goldberg-Huxley 1992). Riguardo ai fattori sociodemografici di rischio, con sintomi depressivi presentavano un funzionamento psicosociale e una menomazione in termini di ruolo ...
Leggi Tutto
BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] «momento di partenza» diverso per ogni artista, proponeva la «rinunzia stessa ad una forma scopertamente tridimensionale», la «riduzione del colore alla sua funzione espressiva più semplice ma perentoria e incisiva» e l’«evocazione di nuclei grafici ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Dino
Alberto Asor Rosa
Nacque a Marradi (Faenza) il 20ag. 1885 da Giovanni, maestro elementare, e da Fanny Luti, casalinga benestante. Dopo aver frequentato il ginnasio inferiore presso il [...] , a configurarsi nella loro funzione più autentica di fantasma espressivo di idee e di suggestioni. Al massimo, per Papini e per Soffici, egli ma defense et la justification de ma vie" (come da una lettera del C. a G. Boine).
Il manoscritto dei Canti ...
Leggi Tutto
FONSECA PIMENTEL, Eleonora de
Cinzia Cassani
Nacque a Roma il 13 genn. 1752 da Clemente e Caterina Lopez de Leon. Era dunque giovanissima quando, nel luglio del 1760, al tempo della massima tensione [...] " (p. 176).
Alla funzione storica e politico-sociale della monarchia fine nel 1784 il padre Clemente che diede avvio a una richiesta di separazione, a seguito della quale la F. Pereira de Figueiredo, massimo interprete del giurisdizionalismo lusitano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Bernardino Corio
Alberto Cadili
Il nome di Bernardino Corio è legato quasi esclusivamente alla sua opera Patria historia, storia di Milano in volgare dalle origini al 1499 stampata nel 1503, dopo la [...] topos umanistico, individua la funzione della storia nell’ammaestrare e , proprio nel momento di massimo fulgore della corte sforzesca ( si accentua, in quella che comunque rimane per Bernardino «una strana disfatta» (non a caso avanza il concetto di ...
Leggi Tutto
Andrea di Cione (o Orcagna)
G. Kreytenberg
Pittore, scultore e architetto nato verosimilmente fra il 1315 e il 1320 e morto alla fine del 1368, attivo principalmente a Firenze e temporaneamente anche [...] Orvieto con uno stipendio annuale di 300 fiorini, per un massimo di cinque anni e con un preavviso di rescissione di quattro resa della scena, A. ha dato all'architettura una nuova funzione nella rappresentazione dell'evento, di separazione (con le ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Arturo
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 10 aprile 1874 da Vittorio e da Enrichetta Bolaffio a Trieste, dove conseguì la maturità classica. Subito dopo, nel 1890, s'iscrisse [...] Osler, avvenuto al congresso internazionale di medicina del '13. Massimo clinico dei paesi di lingua inglese; attivo a Montréal, ... attribuisce le origini della vita e delle sue funzioni a una forza vitale superiore" (p. 22); "...medicina ippocratica ...
Leggi Tutto
CANAL, Pietro
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Venezia il 13 apr. 1807 da Agostino e da Teresa Maria Boldù, appartenenti entrambi a famiglie nobili veneziane, sesto di dieci figli. Trascorse la prima fanciullezza [...] ed arti; ed è nota la funzione di centro di attività progressista e I principali contributi del C. sono: Valerio Massimo, Opere, 1839 (la traduzione è di G XL, 368, 586; non è però mai esistita una prima edizione di questo lavoro uscita nel 1846, ...
Leggi Tutto
FALDELLA, Giovanni
Lucia Strappini
Nacque a Saluggia, all'epoca in provincia di Novara (oggi Vercelli), il 26 apr. 1846, da Francesco e da Benedetta Barberis.
Il padre, proprietario terriero e medico [...] importante di quella eterna "funzione Gadda" che va da Folengo al tanfo delle osterie, e proseguo la sinfonia di una sbornia fino all'orazione o al sacrilegio, gli è alla pubblicazione del carteggio inedito Massimo D'Azeglio e Diomede Pantaleoni ...
Leggi Tutto
Amore
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Leonardo Ancona
Bruno Callieri
Correntemente inteso come rapporto duale e reciproco, l'amore può definirsi, sulla base dei risultati della ricerca psicologica, [...] proprio massimo piacere, e della propria donazione, si verifica simultaneamente a una realizzazione analoga cervelli distinti da MacLean nel soggetto psichicamente normale funzionano insieme in una vera e propria 'trinità cerebrale'. Ciò significa ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massimante
agg. e s. m. [part. pres. di massimare2]. – In matematica, un punto dell’insieme di definizione di una funzione si dice punto m. (o m., o punto di massimo) per la funzione, se in esso la funzione assume il suo massimo assoluto,...