• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
748 risultati
Tutti i risultati [5439]
Diritto [748]
Biografie [604]
Storia [465]
Arti visive [411]
Fisica [344]
Temi generali [386]
Economia [334]
Medicina [305]
Archeologia [340]
Matematica [274]

Arbitrato [dir. lav.]

Diritto on line (2017)

Romolo Donzelli Abstract Ripercorsa l’evoluzione storica dell’arbitrato del lavoro, vengono esaminate le recenti riforme della disciplina dell'istituto, dedicando particolare attenzione alle diverse [...] un lato, il termine di pronuncia del lodo sarà comunque quello massimo previsto dalla legge e, dall’altro, il lodo sarà reso una specifica disciplina del procedimento di impugnazione, la cui competenza è rimessa al tribunale, in funzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Il testo unico del 2011 sull'apprendistato. Modifiche in materia di apprendistato

Libro dell'anno del Diritto 2012

Il testo unico del 2011 sull'apprendistato. Modifiche in materia di apprendistato Giampiero Falasca Il testo unico del 2011 sull’apprendistato Modifiche in materia di apprendistato* La disciplina del [...] una durata minima del rapporto, mentre viene stabilito un periodo di durata massima pari a 3 anni. La durata massima costruzione è che la durata dei contratti viene definita in funzione della disciplina della formazione che viene data dai soggetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Rappresentanze sindacali aziendali

Diritto on line (2014)

Enrico Gragnoli Abstract L’art. 19 dello Statuto dei lavoratori ha la finalità di creare un meccanismo selettivo per stabilire quali fra i soggetti sindacali presenti in azienda possano godere dei [...] ?, in WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT –116/2011, 9 ss., il interno, debba o possa essere applicata una regola maggioritaria, in quali limiti e ss.; Mengoni, L., I diritti e le funzioni dei sindacati e dei rappresentanti sindacali nell’impresa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Territorio [dir. int.]

Diritto on line (2014)

Maria Chiara Vitucci Abstract Viene esaminata la natura giuridica del territorio in diritto internazionale, già tema classico della scienza giuridica, recentemente scomparso dall’orizzonte di studio [...] a tre tipi di mandato, in funzione del grado di sviluppo civile dei popoli di titoli, che vengono al massimo menzionati, fa riferimento al appena affermato non considera il diverso caso in cui una mappa sia annessa a un accordo e costituisca parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Pene detentive e sovraffollamento carcerario

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Pene detentive e sovraffollamento carcerario Carlo Fiorio Nonostante gli interventi dell’ultimo biennio, la situazione carceraria continua ad essere insostenibile. Alla data del 31.7.2012, a fronte [...] ore) il tempo massimo che può intercorrere tra .6.2012 il 28,12% dei condannati doveva ancora scontare una pena inferiore ai 3 anni e, addirittura il 6,9 particolare, la natura giurisdizionale della funzione assolta dal magistrato di sorveglianza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Riforma delle circoscrizioni giudiziarie

Libro dell'anno del Diritto 2014

Riforma delle circoscrizioni giudiziarie Ferrucio Auletta La legge di delegazione consentiva la riduzione entro un numero massimo di 57 tribunali sub-provinciali e l’attuazione della riforma è seguita [...] , consentiva la riduzione entro un numero massimo di 57 tribunali sub-provinciali, essendo mantenere la quota di riduzione entro una dimensione non eccedente gli scopi dell’operazione p.m. chiamati a esercitare funzioni in ristretti e prossimi ambiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Retroattività della legge penale più favorevole

Libro dell'anno del Diritto 2012

Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014 Retroattività della legge penale più favorevole Francesco Viganò Con la sentenza n. 236/2011 la Corte costituzionale ha ridefinito [...] aveva superato il vaglio positivo di ragionevolezza, in funzione dell’interesse «ad evitare la dispersione delle esaminato – da una intervenuta incompatibilità con il diritto comunitario; bensì da un intervento del massimo organo di nomofilachia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Disegni e modelli

Diritto on line (2014)

Philipp Fabbio Abstract Viene esaminata la disciplina sostanziale della privativa per disegno o modello, nazionale e comunitaria, registrata e non, con la quale si proteggono i risultati dell’innovazione [...] La disciplina sostanziale dei tre tipi di privativa in massima parte coincide. Rispetto ai modelli registrati, quello comunitario poi, contribuisca a conferire al primo requisito una reale funzione selettiva, evitando così un accesso troppo facile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

Principio di uguaglianza

Diritto on line (2018)

Augusto Cerri Abstract L’eguaglianza fra cittadini come principio/valore si afferma già nelle democrazie antiche ed investe la partecipazione al normativo ed i contenuti delle norme giuridiche. L’eguaglianza [...] St. Paul, Minnesota, 1983, 600). In linea di massima, in una società plurale, quasi ogni legge può avere ricadute diverse in S., Contributo ad uno studio sui limiti della funzione legislativa in base alla giurisprudenza sul principio di eguaglianza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Principio di proporzionalità. Scelte sanzionatorie e sindacato di legittimità

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Principio di proporzionalita. Scelte sanzionatorie e sindacato di legittimita Vittorio Manes Principio di proporzionalitàScelte sanzionatorie e sindacato di legittimità Il principio di proporzionalità [...] , nel contempo, alla funzione di difesa sociale ed Sotis, C., Estesa al sequestro di persona a scopo di estorsione una diminuzione di pena per i fatti di lieve entità. Il diritto vivente , tra il minimo ed il massimo edittale, alla luce dei criteri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 75
Vocabolario
màssimo
massimo màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massimante
massimante agg. e s. m. [part. pres. di massimare2]. – In matematica, un punto dell’insieme di definizione di una funzione si dice punto m. (o m., o punto di massimo) per la funzione, se in esso la funzione assume il suo massimo assoluto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali