Branca della radiologia medica che si occupa dell’uso terapeutico delle radiazioni ionizzanti (alfa, beta, gamma, raggi X).
Generalità
La r. trova fondamento nell’assorbimento delle radiazioni da parte [...] in modo da concentrare sull’organo bersaglio la dose massima possibile con risparmio dei tessuti circostanti.
Applicazioni
L’ trattamento in funzione della sede, dell’estensione e del tipo di tumore, realizzando pertanto una personalizzazione della ...
Leggi Tutto
In genetica, l’idoneità di un organismo all’ambiente, cioè il suo valore adattativo. Si può esprimere come la probabilità con cui uno dei due alleli di uno stesso gene viene trasmesso alle generazioni [...] condizioni di omo- o di eterozigosi. Si può dare una valutazione quantitativa della f. assegnando il valore 1 a la f. più alta, e assegnando agli altri il valore relativo in funzione dell’unità, che risulta dal rapporto con la mortalità del primo. Il ...
Leggi Tutto
Memoria
Pier Carla Cicogna
(XXII, p. 829; App. IV, ii, p. 428; V, iii, p. 403)
Psicologia cognitiva
Nell'ultimo decennio, le acquisizioni scientifiche più importanti sul tema della m. sono state il [...] a differenti funzioni e si riferiscono a specifici apprendimenti e condotte di ricordo. Una definizione più riferimento la classificazione dei sistemi che raccoglie attualmente il massimo di convergenza teorica ed empirica tra gli studiosi, ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA
Leonardo Ancona
(XXVIII, p. 446; App. II, II, p. 624; III, II, p. 514; IV, III, p. 79)
La descrizione dello scenario della p. dal 1978 a oggi in una voce enciclopedica esige necessariamente [...] interrompe un circuito il computer non funziona più e vedere in ciò l'analogia con una lesione biologica, causa di malattia mentale salienza (v. sopra) ed è stata portata al massimo di specificità e profondità dallo sviluppo attuale del pensiero di ...
Leggi Tutto
Reazioni da farmaci
Giuseppe Luzi
La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] I test devono essere in ogni caso eseguiti in condizioni di massima sicurezza e dopo aver adeguatamente informato il paziente dei rischi determinato bersaglio e per avere una specificità 'orientata'. Dall'idea della funzione-anticorpo si è avuto un ...
Leggi Tutto
MEDICINA (XXII, p. 703)
Massimo Aloisi
Mario Coppo
Per economia di trattazione, in questa sede sono presi in considerazione solo alcuni argomenti d'interesse generale, oltre che particolarmente significativi: [...] nella ricerca dei segni (sintomi) e ne forniva una razionale interpretazione. È stato un lavoro di mosaico è stato compiuto annullando al massimo, volutamente, tutta la parte ma con qualche circuito a funzione estremamente critica, cioè che diviene ...
Leggi Tutto
IPERTENSIONE ARTERIOSA (XIX, p. 480; App. II, 11, p. 61)
Mario COPPO
In tema di patogenesi e di nosografia dell'i. arteriale non vi sono molte cose da aggiungere a quanto era noto dieci anni fa. Nel [...] . Questo è il caso della i. a. da rene ischemico funzionante, con aspetti simili all'i. sperimentale secondo il Goldblatt, per es una interpretazione patogenetica soddisfacente, che è la premessa per un programma di cure individualizzato al massimo e ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] funzione di quei sintomi stessi, costosa difesa di una certa integrità di funzionamento mentale. b) Le interazioni familiari. Una tempo stesso, quello in cui la tensione epistemologica è massima e l'individuazione dei propri limiti è trasparente.Il ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] di sostituire o integrare in modo permanente o temporaneo le funzioni di una struttura ossea. Deve quindi essere modellato nella forma prevista non risente di alcun effetto e la corrente massima che può per qualsiasi strada (capacitiva, resistiva o ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] si devono superare taluni massimi istantanei. Questi due parametri riflettono abbastanza bene il grado d'i. in una città media. In altri gassosi tra mare e atmosfera cui è legata la funzione clorofilliana delle alghe e la formazione di carbonati e ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massimante
agg. e s. m. [part. pres. di massimare2]. – In matematica, un punto dell’insieme di definizione di una funzione si dice punto m. (o m., o punto di massimo) per la funzione, se in esso la funzione assume il suo massimo assoluto,...