BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] è da preferire rispetto a quello in continuo, perché la massima concentrazione di prodotto si ha solo alla fine della reazione. fibre sono rimossi dal reattore e inviati a una centrifuga che ha la funzione di recuperare tutto il latte e separarlo ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] avanzare enormemente la nostra conoscenza circa le loro funzioni, e ha anche creato una solida base per l'uso di farmaci intesi A ≥ NA > I. I recettori β sono invece massimamente sensibili all'isoprenalina e meno alla NA e A: per quanto concerne ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] essere il più grande oggetto celeste mai osservato, con una dimensione massima di ben 18,6 milioni di anni luce.
Il più grande telescopio nel mondo. Nel mese di novembre entra in funzione presso Zelunchukskaya, a 2070 m di quota nelle montagne ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] F/cm2. La membrana funziona dunque come la combinazione di una resistenza in parallelo con una capacità.
I primi che passa attraverso la capacità della membrana. Questa sarà massima inizialmente, quando la capacità si carica in risposta ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] di dose: vale a dire che la funzione che lega dose ed effetti sia una retta passante per l'origine delle coordinate. stabilito per qualsiasi lavoratore e per qualsiasi persona i livelli massimi di dose (limiti di dose) ai quali corrisponde un livello ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] il ‛reumatismo'), le malattie una volta erano distinte l'una dall'altra in funzione del loro ‛quadro clinico e le lesioni vascolari cerebrali hanno un massimo invernale e un minimo estivo. La punta massima degli incidenti si ha in estate, quella ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] Massimo Inguscio e collaboratori al laboratorio LENS di Firenze sviluppano il metodo di raffreddamento simpatetico in una per assolvere funzioni di sviluppo dell'organismo.
Si scopre che nel cervello dei vertebrati è presente una terza globina. ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] tra adenomi non funzionanti e metastasi (v. Reining e altri, 1986).
La RMN è una metodica di studio estremamente che emette positoni. Ogni positone emesso, dopo aver percorso al massimo alcuni mm, si annichila con un elettrone del tessuto biologico ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] tra i due poli principali della funzione termoregolativa, la termoproduzione da una parte e la termodispersione dall'altra somministrazione di endotossina è spesso caratteristicamente bifasico, i due massimi essendo distanziati di 2 o 3 ore; 5) tale ...
Leggi Tutto
Apprendimento dinamico della memoria di lavoro: una realizzazione elettronica
Daniel J. Amit
(Racah Institute of Physics, Hebrew University Gerusalemme, Israele - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare [...] ; dall'altro, esso svolge una preziosa funzione euristica nell'individuazione dei vincoli a vicini provocano nella rete la stessa DAD in quasi tutti i casi (99%); la distanza massima è in tal caso nulla, e quindi la rete risulta al di sotto del limite ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massimante
agg. e s. m. [part. pres. di massimare2]. – In matematica, un punto dell’insieme di definizione di una funzione si dice punto m. (o m., o punto di massimo) per la funzione, se in esso la funzione assume il suo massimo assoluto,...