Dolore
Giancarlo Carli
Leonardo Ancona
Il dolore costituisce un’esperienza spiacevole, complessa e multidimensionale, determinata dall’interazione di fattori sensoriali, emotivi, motivazionali e sociali [...] per provocare una sensazione dolorosa, e come ‘soglia di tolleranza’ al dolore l’intensità massima tollerata dal , anche ai Mammiferi superiori; ha una dimensione motivazionale-affettiva e si pone in funzione delle esperienze del passato. Anche in ...
Leggi Tutto
Virus
Ferdinando Dianzani
Guido Antonelli
Il termine virus (dal latino virus, "veleno") indicava originariamente la sostanza nociva (tossina) responsabile di una malattia oppure il microrganismo produttore [...] cui ridotta lunghezza impone una limitazione al numero di proteine destinate a una data funzione.
Per questo motivo, infezioni virali del sistema nervoso sono rappresentate in linea di massima da rare, ma spesso gravissime, complicanze di infezioni ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] giunse alla rottura con il partito, ma seguì l’orientamento di Massimo Aloisi – nome di punta del PCI sui temi della biologia, del 1962, al LIGB di Napoli entrava in funzioneuna nuova potente ultracentrifuga Spinco analitica, il cui uso delicato ...
Leggi Tutto
Accoppiamento
Gabriele Schino e Richard P. Michael
Doris Zumpe
Dal più generico significato di abbinamento, congiungimento, il termine è passato a indicare prevalentemente l'unione sessuale di animali [...] coordinamento diventano ancora più grandi. È questa una delle funzioni del corteggiamento, cioè di tutti quegli schemi metà del periodo fra due mestruazioni, e perciò la fertilita è massima a metà del ciclo. Le scimmie reso che provengono dal nord ...
Leggi Tutto
Trapianto di midollo
Bruno Rotoli
Negli ultimi anni, l'uso terapeutico di cellule staminali ha attratto grande attenzione da parte della comunità scientifica nonché suscitato numerose speranze. Queste [...] vita. È costituito da un particolare tessuto cui compete la funzione di produrre gli elementi corpuscolati del sangue, e cioè globuli . Se nel periodo di massimo incremento il donatore è collegato a una speciale apparecchiatura (separatore cellulare) ...
Leggi Tutto
Guerra
Gilberto Di Petta e Ottavio Sarlo
La guerra può essere intesa secondo differenti prospettive: come evento concretamente e storicamente vissuto (livello della realtà convenzionale); come metafora [...] contra omnes; Freud interpreta la guerra come una proiezione all'esterno della pulsione di morte: inastata, non ha alcuna funzione. Il passaggio storico dal degli obiettivi previsti tanto riducendo al massimo le perdite in termini di vite umane ...
Leggi Tutto
Utero
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'utero (dal latino uterus, greco ὑστέρα, "ventre") è un organo cavo, impari e mediano, di forma paragonabile a quella di una piramide tronca [...] c'è una cavità virtuale, di forma triangolare, la quale si amplia notevolmente in gravidanza, poiché la sua funzione è quella Anche i vasi risultano fortemente spiralizzati, con uno sviluppo massimo intorno al 22° giorno. Lo sviluppo dei vasi eccede ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] approntamento di nuovi prodotti, e ciò anche in funzione dello sviluppo di una normativa molto più puntuale ed esigente che in instaura generalmente dopo 12-18 ore, e raggiunge un picco massimo dopo 36-48 ore.
6. Formulazioni
La formulazione è la ...
Leggi Tutto
Ovaio
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'ovaio, detto anche gonade femminile, è un organo pari e simmetrico, situato ai lati dell'utero, in prossimità delle pareti laterali della [...] al massimo un funzione è quella di secernere progesterone. Le cellule della teca, invece, si assottigliano e vengono indicate come cellule tecoluteiniche, più piccole delle luteiniche, e producono prevalentemente estrogeni.
Se non si instaura una ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] 1860).
Dilatando al massimo i poteri inerenti alla sua carica, questi svolse, per un breve periodo, una vera opera di per lui sia in campo scientifico sia per la funzione di oppositore democratico.
Nello scritto Dell'opposizione parlamentare ( ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massimante
agg. e s. m. [part. pres. di massimare2]. – In matematica, un punto dell’insieme di definizione di una funzione si dice punto m. (o m., o punto di massimo) per la funzione, se in esso la funzione assume il suo massimo assoluto,...