Circolazione
Francesco Figura
In fisiologia, il termine circolazione definisce un insieme di meccanismi che rendono possibile il trasporto dei liquidi, sangue e linfa, nell'organismo. Le strutture preposte [...] la sezione trasversale totale del sistema circolatorio è massima. Quando il sangue percorre il sistema venoso, una riduzione del flusso; la vasodilatazione, al contrario, lo aumenta. In un determinato momento, non tutti i capillari sono funzionanti ...
Leggi Tutto
Rischio
Alessandro Menotti
Nel parlare comune il concetto di rischio è di solito associato a una valutazione soggettiva della possibilità che si verifichi un evento sfavorevole, a prescindere dalla [...] corrisponde all'incidenza (probabilità) massima tra gli esposti dovuta all'esposizione , in modo che per es. l'incidenza per una certa durata di tempo sia inferiore a 0,10, la regressione lineare multipla, la funzione logistica multipla e il modello ...
Leggi Tutto
LEVI-MONTALCINI, Rita
Piergiorgio Strata
Nacque a Torino il 22 aprile 1909 in una famiglia di ebrei sefarditi.
La famiglia e la formazione
Il padre, Adamo Levi, era ingegnere elettromeccanico e matematico; [...] gruppo di studenti tre abbiano raggiunto il massimo riconoscimento scientifico, caso singolare a livello di neutralizzare l’azione del nuovo fattore aprì una nuova strada per capire meglio la sua funzione biologica con quella che fu definita 'la ...
Leggi Tutto
Genetica medica
Antonio Pizzuti
La genetica medica è la disciplina che si occupa di studiare le modalità di trasmissione e la patogenesi delle malattie che hanno in tutto o in parte come causa alcune [...] è quella di fare il massimo in termini di output, costruendo figli di individui sani eterozigoti portatori di una mutazione genica. Anche in questo caso la con il metabolismo respiratorio e con le funzioni di replicazione del DNA, trascrizione e ...
Leggi Tutto
Menopausa
Lucio Zichella
Giuseppina Perrone e Carlamaria Del Miglio
Il termine menopausa (composto delle parole greche μήν, "mese" e παῦσις, "fermata"), indica la scomparsa definitiva delle mestruazioni, [...] e coagulatorio sia le funzioni vascolare e cardiaca.
L'osteoporosi, malattia sistemica caratterizzata da una ridotta massa ossea e donne in pre-, peri- e postmenopausa. Sintetizzando al massimo i risultati ottenuti, da un lato il gruppo delle donne ...
Leggi Tutto
Mammella
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
La mammella (v. il capitolo Torace, Mammella) è un organo pari e simmetrico, che fa parte dell'apparato tegumentario e può essere considerato [...] notevolmente ipertrofiche, assumendo una struttura complessa, con particolari capacità secernenti, in funzione dell'allattamento. La durante l'allattamento, i processi evolutivi raggiungono la massima intensità. Nella prima fase della gravidanza, gli ...
Leggi Tutto
Osteoporosi
Gaetano Crepaldi
Sandro Giannini
L'osteoporosi è una malattia dello scheletro, caratterizzata da una riduzione della densità e da un'alterazione microarchitetturale del tessuto osseo, tali [...] , indispensabile al funzionamento della maggior parte picco di massa ossea, che corrisponde al massimo grado di densità e, quindi, di donna, con l'avvento della menopausa, si verifica una brusca accelerazione della velocità di perdita, che si aggira ...
Leggi Tutto
BIZZOZERO, Giulio
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Varese il 20 marzo 1846. Compiuti gli studi classici a Milano, s'iscrisse alla facoltà di medicina dell'università di Pavia dopo un'iniziale perplessità [...] irregolarmente fra gli altri globuli... Sono in regola isolate l'una dall'altra, il che non toglie però che non di rado il massimo rilievo all'autonomia, potenziale o attuale, della cellula nel contesto dell'organismo dei Metazoi. Alle due funzioni ...
Leggi Tutto
Corsa
Pietro Enrico di Prampero
Il termine corsa, che riguardo agli animali indica un'andatura rapida, quando viene usato in riferimento all'uomo definisce specificamente un modo veloce di locomozione [...] in discesa diminuisce fino a un minimo di circa 2,8 J/(kg m) per una pendenza del 10% e aumenta poi leggermente, fino a 3,2 J/(kg m), nel velocità. Nelle corse di fondo, la potenza massima è funzione del massimo consumo di O₂ del soggetto e il costo ...
Leggi Tutto
Fame
Luigi A. Cioffi e Massimo Cresta
Il termine ha diverse accezioni: in rapporto all'individuo indica la sensazione psicofisica provocata dal bisogno di nutrienti; riferito a una popolazione, invece, [...] peso corporeo inferiore a 2,5 kg. Una maggiore percentuale di bassi pesi alla nascita radici (carote), e la sua funzione si esplica a livello dei tessuti lo Sviluppo, va da 0 a un valore massimo di 1 e considera vari fattori socioeconomici: il ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massimante
agg. e s. m. [part. pres. di massimare2]. – In matematica, un punto dell’insieme di definizione di una funzione si dice punto m. (o m., o punto di massimo) per la funzione, se in esso la funzione assume il suo massimo assoluto,...