Pubertà
Gian Carlo Topi
Si chiama pubertà il periodo della vita umana nel quale l'individuo, sia maschio sia femmina, va incontro a complessi mutamenti morfologici, anatomofisiologici ed endocrinologici, [...] quantità crescenti di estradiolo, raggiungendo il valore massimo fra l'11° e il 13° giorno causa del rapido aumento dell'LH, si ha una stabilizzazione degli alti livelli di estradiolo. Dopo non soltanto un'importante funzione per lo sviluppo di ...
Leggi Tutto
Ferro
Anna Maria Paolucci
Il ferro, elemento chimico metallico (simbolo Fe) diffuso in natura sotto forma di composti minerali, dal punto di vista biologico appartiene alla categoria dei microelementi, [...] assorbito. L'altro, che rappresenta una quota del ferro presente negli alimenti di aerobiche, ha la funzione di trasferire gli elettroni 10 anni il contenuto è del 50% e il valore massimo si raggiunge a 20-30 anni. Grande attenzione dovrebbe dunque ...
Leggi Tutto
Omeopatia
Gabriela Mazzanti
L'omeopatia (composto del greco ὅμοιος, "simile", e -πάθεια, dal tema παθ- del verbo πάσχω, "soffrire") è una teoria medica in base alla quale il malato viene trattato con [...] fu divulgata da C. Hering, ma il suo massimo esponente fu J.T. Kent, definito 'nuovo non esiste la malattia ma il malato. Una volta che l'omeopata ha inquadrato i là della conoscenza del meccanismo di funzionamento, la critica fondamentale mossa dalla ...
Leggi Tutto
Anca
Rosadele Cicchetti e Red.
L'anca (v. Arti inferiori) è la regione anatomica corrispondente a quella laterale e posterolaterale della radice dell'arto inferiore, composta di una vigorosa impalcatura [...] di Rosadele Cicchetti
Dal punto di vista evolutivo, la funzione di sostegno dell'anca comparve negli animali solo quando non dà ancora assicurazione di massima stabilità: questa viene raggiunta successivamente, grazie a una rotazione del femore.
3. ...
Leggi Tutto
Tendine
Red.
Il termine tendine (dal latino tardo tendo, derivato del verbo tendere, "tendere") definisce in anatomia una struttura a sezione circolare o ellittica, costituita da tessuto connettivo [...] fibrose e da borse mucose che li mantengono in situ (funzionando talvolta da vere e proprie pulegge di trasmissione) e ne massima specializzazione. Quando un mammifero cammina oppure corre, una gran parte dell'energia cinetica subisce una ...
Leggi Tutto
Muco
Daniela Caporossi
Il muco è una secrezione viscosa, con funzione principalmente lubrificante e protettiva, prodotta da ghiandole mucipare, unicellulari e pluricellulari, presenti nella mucosa degli [...] una zona ristretta a contatto con il lume in cui viene riversato il secreto. Oltre a mantenere umide e a lubrificare le superfici delle membrane mucose, il muco ha la funzione mucosa uterina, che raggiunge un massimo di attività in corrispondenza dell ...
Leggi Tutto
Acidità gastrica
Giancarlo Urbinati
L'ambiente gastrico è un ambiente eminentemente acido, sia in condizioni di digiuno sia, ancor più, dopo stimolo adeguato. Tale acidità è di grande importanza per [...] l'acidità gastrica, inoltre, ha la funzione di inattivare i microrganismi introdotti con gli alimenti dura in genere 3-4 ore. Il massimo contributo alla secrezione è fornito dalla liberazione di tra loro e confluiscono in una bocca comune che si apre ...
Leggi Tutto
Adenoidi
Daniela Caporossi
La tonsilla adenoidea, o tonsilla faringea, appartiene al tessuto linfatico diffuso e rappresenta un accumulo linfatico organizzato localizzato nella volta della rinofaringe. [...] dopo il terzo anno di età, fino a raggiungere il massimo sviluppo verso il decimo anno, superato il quale il tessuto organizzazione e la funzione della tonsilla adenoidea, in quanto tessuto linfopoietico, sono il risultato di una storia evolutiva più ...
Leggi Tutto
Dialisi
Carlo Umberto Casciani
Massimo Morosetti
Con il termine dialisi (dal greco διάλυσις, "scioglimento") si indica, in chimica, la separazione di soluti in base alla loro diversa velocità di diffusione [...] riguardano l'insufficienza renale acuta (IRA) e l'insufficienza renale cronica (IRC). Per IRA si intende una perdita temporanea ma totale della funzione renale, con accumulo nel sangue di sostanze tossiche e acqua. Si tratta di un evento sempre molto ...
Leggi Tutto
Il matematico delle equazioni di grado superiore
Il medico e matematico italiano Paolo Ruffini, vissuto tra Settecento e Ottocento, deve la propria fama ai risultati raggiunti in campo algebrico. Ha scoperto [...] Si tratta di una equazione in cui l’incognita è presente al massimo con il grado 1, cioè di una equazione algebrica di le soluzioni dell’equazione sono assegnate in modo elementare in funzione dei coefficienti, cioè di quei numeri che compaiono all’ ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massimante
agg. e s. m. [part. pres. di massimare2]. – In matematica, un punto dell’insieme di definizione di una funzione si dice punto m. (o m., o punto di massimo) per la funzione, se in esso la funzione assume il suo massimo assoluto,...