Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] rappresenta l'unica possibile soluzione per raggiungere il volume massimo con una superficie minima: la forma non viene spiegata in relazione variano da un individuo all'altro e cambiano in funzione del compito che i soggetti sono chiamati a svolgere ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] ambiente, aveva infatti raggiunto il massimo di perfezione realizzabile in una cultura di semplici cacciatori, stimolato a corridoio', ‛gallerie coperte'). Diversa era invece la funzione di altri monumenti megalitici il cui elemento fondamentale era ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] il ‛reumatismo'), le malattie una volta erano distinte l'una dall'altra in funzione del loro ‛quadro clinico e le lesioni vascolari cerebrali hanno un massimo invernale e un minimo estivo. La punta massima degli incidenti si ha in estate, quella ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] guerra mondiale c'erano circa 18 milioni di frigoriferi in funzione nei 35 milioni di famiglie americane. In Europa questa 55-61% della popolazione attiva; una percentuale che quasi certamente ha rappresentato la punta massima, in quanto dopo il 1900 ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] come quelli all'infrarosso). I sistemi radar più avanzati già in funzione sono il Cobra-Judy (installato su un mezzo navale, destinato a 11 km al secondo, mentre una testata può penetrare l'atmosfera a una velocità massima di circa 8 km al secondo ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] è una delle lingue, senza più alcun particolare tratto specifico, con poco prestigio e ridotta funzione innovatrice o in certe regioni) i dialetti resistono, né in letteratura, massime in poesia, dove, addirittura, idiomi molto locali trovano nuova ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] la probabilità della coppia
e 0(1) indica che al massimo esiste una differenza di ordine l connessa alla macchina su cui si un sistema che giustifichi l'esistenza e il modo di funzionare del sistema economico reale su basi differenti e più ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] manipolare i geni preposti alle varie funzioni vitali delle piante e la possibilità è la più interessante perché fa uso di una fonte di energia rinnovabile che è la più abbondante ' di Roma e il dottor Massimo Cristofaro, del Centro di Ricerche ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] l’ho disturbato a quest’ora»: a Massimo d’Azeglio, 1849) e la disinvoltura di una conversazione tramata non di rado sui toni faceti 72) e, in quest’àmbito, aveva sottolineato la funzione delle opere più corrive, proprio quelle che tanto avrebbero ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] - sono tutti termodinamicamente instabili (giacciono su un massimo di energia) rispetto ai loro monomeri in ambiente acquoso L-amminoacidi e D-zuccheri malgrado una biochimica 'speculare' potesse funzionare ugualmente. Sono state fatte molte ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massimante
agg. e s. m. [part. pres. di massimare2]. – In matematica, un punto dell’insieme di definizione di una funzione si dice punto m. (o m., o punto di massimo) per la funzione, se in esso la funzione assume il suo massimo assoluto,...