Popolazione
Massimo Livi Bacci
1. Definizioni
'Popolazione' è un insieme di individui collegati tra loro in unioni generalmente stabili e finalizzate alla riproduzione. È questa la definizione più semplice [...] Malthus/Quételet scrivendo la seguente funzione che venne chiamata logistica (v. Verhulst, 1838):
tP=K/1+Ce-ht,
dove K rappresenta il massimo di popolamento raggiungibile, C è una costante, h il tasso d'incremento e t il tempo; al crescere di t il ...
Leggi Tutto
PROPULSIONE
Carmelo Caputo-Massimo Feola
Alberto Mondini
(v. reazione: Propulsione a reazione, App. II, II, p. 671; turbina: Propulsione aerea e navale, App. II, II, p. 1045; Propulsione, App. III, [...] , nel secondo c'è la possibilità di accoppiamento fra i due tipi di propulsori. Per dislocamenti fra le 2000 e le 4000 t e velocità massime sui 20 nodi, c'è la tendenza a scegliere la soluzione or, mentre per le unità maggiori, fino a 14.000 t, la ...
Leggi Tutto
Livello massimo, al di sopra o al di sotto del quale si verifica un fenomeno.
Fisica
Angolo limite
In ottica, nel passaggio di un raggio da un mezzo a un altro con indice di rifrazione assoluto inferiore [...] . destro si scrive:
In fig. 4 sono dati alcuni esempi: nel caso A, la funzione parte intera di x, y=E(x) (cioè il massimo numero intero non superiore a x) presenta, per ogni valore intero x 0, un salto, in quanto:
nel caso B, per la funzione y=e1 ...
Leggi Tutto
Traiettoria (circolo massimo) descritta apparentemente dal Sole sulla sfera celeste nel suo corso annuale. Equivalentemente, l’e. può essere definita come il circolo massimo della sfera celeste che rappresenta [...] l’intersezione del piano orbitale terrestre con la sfera stessa. Il piano dell’orbita della Terra prende il nome di piano dell’eclittica ...
Leggi Tutto
(o massimo-minimo) In matematica, il massimo tra i minimi. Tale è, per es. (v. fig.), il punto S di sella tra due vette A, B contigue; infatti esso è il punto di altezza massima tra tutti i punti P1, [...] P2 ..., di altezza minima nei possibili cammini l1, l2 ..., che congiungono A e B ...
Leggi Tutto
fìsica atòmica Settore della fisica che si occupa dello studio dell'atomo, e precisamente della sua struttura, dei suoi costituenti e dei processi mediante i quali gli atomi interagiscono con altri atomi, [...] all'avvento di metodologie innovative, la disciplina ha registrato sostanziali avanzamenti.
Abstract di approfondimento da Fisica atomica di Massimo Inguscio e Guglielmo M. Tino (Enciclopedia della Scienza e della Tecnica)
La fisica atomica è stata ...
Leggi Tutto
di Massimo Carlotti
L'atmosfera viene comunemente immaginata come una miscela di gas. In realtà, fanno parte dell'atmosfera anche specie chimiche presenti nello stato di aggregazione liquido e solido. [...] i reagenti della reazione [2] si verifica in genere attorno a 25 ÷ 30 km di quota dove, pertanto, si trova il massimo di concentrazione di ozono in presenza di una densità residua di qualche centesimo di quella al suolo. Scendendo ancora, la quantità ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...