Motore
Massimo Feola
Vittorio Rocco
(XXXII, p. 952; App. II, ii, p. 358; III, ii, p.164; IV, ii, p. 509; V, iii, p. 559)
Parte introduttiva
Mentre per i motori elettrici, i motori idraulici e i motori [...] con sistema unijet rispetto ai m. a precamera di tipo convenzionale, variabile tra un minimo del 5÷6% e un massimo del 20%.
Metodi per migliorare il rendimento volumetrico
Il caratteristico funzionamento ciclico di un m. alternativo determina, com'è ...
Leggi Tutto
Uomo politico (San Massimo, Campobasso, 1913 - Latina 1957). Esponente della Resistenza a Roma, dal 1944 al 1946 fu segretario del Partito democratico italiano. Direttore del quotidiano Italia nuova, eletto [...] alla Costituente nel 1946, dal 1953 fu deputato alla Camera, prima per il Partito nazionale monarchico, poi per il Partito monarchico popolare ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] dell'uovo e la sintesi del DNA possano in qualche modo essere in correlazione con questi fenomeni: la respirazione è al punto massimo durante la fase S, un fatto questo per nulla sorprendente, dal momento che la sintesi sia del DNA che dei suoi ...
Leggi Tutto
Prezzo massimo di vendita (anticamente detto meta), fissato in via amministrativa, in genere per beni di largo consumo particolarmente rilevanti dal punto di vista sociale. La pratica dei c., nota nell’antichità [...] classica e soprattutto diffusasi nel Medioevo e nell’età moderna come strumento di politica annonaria (➔ annona), era utilizzata per lo più per disciplinare la distribuzione e il consumo delle derrate ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] di Villard de Honnecourt, 1257), le cattedrali di Bourges, di Troyes, e infine il coro di Notre-Dame di Beauvais (1247-72). Massimo esempio tra i portali gotici è quello «dei Re» di Chartres (1150-60) che influenza, tra i molti altri, il portale di ...
Leggi Tutto
Astronomia
Arco di cerchio massimo che congiunge due stelle sulla volta celeste. Il metodo degli a. serve per individuare e riconoscere una stella che si trova sul prolungamento di un a. determinato da [...] stelle note (per es. la stella polare può facilmente essere individuata partendo dalla costellazione dell’Orsa Maggiore o Gran Carro e prolungando di circa quattro volte l’a. determinato dalle stelle Merak ...
Leggi Tutto
equatore
Emmanuel Poulle
. Circolo massimo che divide la terra a eguale distanza dai due poli, sui quali sembra girare quotidianamente la sfera celeste.
D., come d'uso, si serve di questo cerchio come [...] sud (Pg IV 79-84). Infine D. estende ancora la definizione di e., usando il termine per designare in generale ogni circolo massimo di una qualsiasi sfera, perpendicolare all'asse di rotazione di tale sfera (Cv II III 13-15); in tal modo giunge alla ...
Leggi Tutto
JOSEPHSON, Brian David
Massimo Cerdonio
Fisico, nato a Cardiff, Galles, il 4 gennaio 1940. Frequentò il Trinity College di Cambridge, dove fu ammesso a soli diciassette anni. Dopo aver conseguito il [...] di potenziale ai capi della giunzione, si ha il passaggio di una corrente continua, is = ic sen Δϕ*(0), che presenta un massimo (corrente critica, ic) per Δϕ* = π/2 (effetto c.c.). L'effetto c.a. consiste in realtà in due diversi effetti derivanti ...
Leggi Tutto
GUZ o Gudge
Massimo SALVADORI
Unità largamente usata nell'India e in Birmania per la misurazione delle lunghezze, delle superficie e dei volumi. 1. Misura di lunghezza: varia da un minimo di 59. cm. [...] a un massimo di m. 1,10; la media dei molti guz più largamente usati è m. 0,91. 2. Misura di superficie: i principali sono: l'imperial guz (equivalente nel Bengala a 0,835 mq. e a Bombay a 0,465 mq.); e il surveyor's guz (equivalente a 0,764 mq. ...
Leggi Tutto
GRANO
Massimo Salvadori
. Misura di peso, per piccole quantità, largamente usata specialmente nei paesi anglosassoni. Il nome sembra derivare dal fatto che tale unità di misura è stata basata sul peso [...] discorso: si va così, per quanto riguarda il grano dei farmacisti, da un minimo di gr. 0,0609 (Prussia) a un massimo di gr. 0,729 (Austria); e similmente per quello dei gioiellieri.
Esiste inoltre una misura spagnola di peso, detta grano, equivalente ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...