Massimo grado degli agenti diplomatici, che rappresenta il governo del suo paese presso un altro Stato (➔ agente).
Conferenza degli a. Commissione costituita a Parigi nel 1919 dagli a. in Francia d’Inghilterra, [...] Italia e Giappone sotto la presidenza del ministro degli Esteri francese, per l’interpretazione e l’esecuzione dei trattati di pace. Fu gradualmente sostituita dalla Società delle Nazioni ...
Leggi Tutto
Massimo drammaturgo cretese della Rinascenza (n. forse a Rèthymnon, circa la metà del 16º sec.). Compose il dramma pastorale Πανώρια ("Panoria", conosciuto anche come Γύπαρις, "Giparis), la tragedia ᾿Ερωϕίλη [...] ("Erofili", stampata a Venezia nel 1637) e la commedia Kατζοῦρμπος ("Katzurbos"), fondendo reminiscenze letterarie di testi occidentali, in gran parte italiani, con elementi proprî della cultura e della ...
Leggi Tutto
Sulla natura degli anticorpi, cioè di quelle sostanze o proprietà antagoniste dei sieri di individui trattati per via parenterale con sostanze eterogenee (antigeni) sono state fatte negli ultimi tempi [...] pieghettatura, si distendono ed assumono una forma filamentosa (che prelude alla denaturazione). Questo strato ha lo spessore massimo della molecola di ciascun aminoacido. I gruppi chimici idrofili di questi saranno rivolti verso l'acqua e i ...
Leggi Tutto
Nome di varî personaggi cartaginesi: 1. Il più noto di tutti è il generale A. Barca, figlio di Amilcare, nato forse nel 247 a. C. Nel 221 ebbe il comando supremo delle forze cartaginesi in Spagna, dove [...] Lucio Emilio Paolo e Gaio Terenzio Varrone attaccarono A. presso Canne; la battaglia fu il capolavoro tattico di A. e la massima sconfitta subìta dai Romani. Seguì la defezione di alcune delle città italiche, tra cui Capua; ma la maggior parte rimase ...
Leggi Tutto
Il buddismo in Occidente. La presenza buddista in Italia. Bibliografia
Il buddismo in Occidente. – L’Occidente è caratterizzato nel 21° sec. da una presenza importante del b. che, secondo stime aggiornate [...] e tibetana – è confluito nell’Unione buddhista italiana (UBI). La firma, nel 2000, da parte dell’allora presidente del Consiglio Massimo D’Alema, dell’Intesa fra lo Stato italiano e l’UBI – con le successive modifiche al testo, sottoscritte nel 2007 ...
Leggi Tutto
Condensazione di Bose-Einstein
MMassimo Inguscio
di Massimo Inguscio
SOMMARIO: 1. Bosoni e fermioni a basse temperature. ▭ 2. Realizzazione di condensati di Bose-Einstein. ▭ 3. Raffreddamento mediante [...] radiazione laser di un gas di atomi. ▭ 4. Raffreddamento per evaporazione forzata. ▭ 5. Come si osserva un condensato. ▭ 6. Il condensato come fluido quantistico: a) eccitazioni collettive; b) superfluidità; ...
Leggi Tutto
di Massimo Zaccheo
Il neologismo cartolarizzazione designa, ellitticamente, una tecnica finanziaria, emersa nel mondo anglosassone, nota come securitization. Tale tecnica permette di smobilizzare poste [...] attive illiquide di imprese attraverso la loro conversione in prodotti finanziari, rappresentati da titoli negoziabili sul mercato dei capitali. La tecnica si iscrive nel fenomeno della cosiddetta titolarizzazione ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA.
Massimo Tiberi
– Produzione e mercati. La trasformazione dei gruppi. Le vetture. La tecnica. Bibliografia.
Trasformazioni profonde hanno segnato il settore dell’i. a. negli [...] , ha ormai decretato ovunque il successo prima delle monovolume (una sintesi di berlina, wagon e furgoncino, votate al massimo sfruttamento dello spazio), poi delle SUV (Sport Utility Vehicle) imparentate con le fuoristrada e infine delle crossover ...
Leggi Tutto
GROTE o Groten
Massimo Salvadori
Antica moneta della Germania nord-occidentale; si suddivideva in 5 swaren e da ultimo (Brema, metà del sec. XIX circa) valeva 1/72 di tallero (v.). Si coniarono monete [...] con varî valori in groten, d'argento e di rame (v. anche groat; groschen; grosso, ecc.) ...
Leggi Tutto
MEDICINA PSICOSOMATICA
Massimo Biondi
Il termine (contratto da ''psichico'' e ''somatico'') indica il campo della m. che studia disturbi e malattie fisiche alla cui origine si ritiene esistano fattori [...] potenziale minaccia richiede certamente un'''allerta'' fisiologica e la mobilitazione in tempi molto brevi del massimo delle energie disponibili, per es. elevando frequenza cardiaca e pressione arteriosa, aumentando temporaneamente la disponibilità ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...