Occultismo ed esoterismo
Massimo Introvigne
Magia, esoterismo, occultismo
O. ed e. sono - almeno secondo una tesi tradizionale che, come vedremo, viene rimessa in discussione - forme di manifestazione [...] si esprime però a livelli concettualmente e anche socialmente molto diversi. In basso, la magia rimane esperienza singola, che al massimo genera relazioni commerciali fra mago e cliente ma non riesce a esprimersi in un discorso coerente. È il mondo ...
Leggi Tutto
sommamente
" In massimo grado ". L'unica occorrenza è in Cv III VI 8, dove la Donna gentile è detta tanto... perfetta quanto sommamente essere puote l'umana essenzia, cioè " nel massimo grado " pensabile [...] per un essere umano, " per quanto è possibile " a una persona ...
Leggi Tutto
sviluppo econòmico Fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. In politica economica, per politica dello [...] rinegoziare il debito estero e, in alcuni casi, a cancellare parte dei finanziamenti stessi.
approfondimento di Fabio Massimo Parenti
Lo sviluppo economico rappresenta un tema centrale dell'economia e delle scienze sociali in genere. Tuttavia troppo ...
Leggi Tutto
MEDICINA (XXII, p. 703)
Massimo Aloisi
Mario Coppo
Per economia di trattazione, in questa sede sono presi in considerazione solo alcuni argomenti d'interesse generale, oltre che particolarmente significativi: [...] nell'interpretazione patogenetica delle malattie dell'uomo perché proprio quel lavoro sperimentale è stato compiuto annullando al massimo, volutamente, tutta la parte dell'intricatezza omeostatica che non ha direttamente a che fare con l'obiettivo ...
Leggi Tutto
SENESCENZA E SENILITÀ
Massimo Aloisi
Claudio Massenti
(XXXI, p. 378; App. II, II, p. 807)
Il fenomeno della senescenza riguarda chiaramente soltanto gli organismi viventi. Ogni altra accezione del [...] questa valenza fisiologica della senescenza e non trovano quasi limite nel prospettare mezzi e cure al fine di prolungare al massimo la vita, che è tutt'uno che considerare la stessa senescenza una malattia, secondo l'antico aforisma senectus ipsa ...
Leggi Tutto
GROAT
Massimo Salvadori
. Antica moneta inglese d'argento, in uso fin dai tempi di Riccardo III, equivalente a circa 4 pence; anche attualmente, per quanto non più in corso, s'indica talvolta con la [...] parola groat una somma corrispondente a 4 pence. Il groat prende il nome dal gros Tournai, un'antica moneta d'argento, coniata nella prima metà del sec. XVI a Tournai, in Fiandra, che aveva corso in Francia ...
Leggi Tutto
GARCE
Massimo Salvadori
. Misura di capacità per aridi e per il sale, in uso nell'India orientale. I suoi valori principali sono: a Madras hl. 52,464; come misura di peso (per il riso) equivale a circa [...] 4200 kg.; a Ceylon si hanno, rispettivamente, hl. 50,85 e kg. 4200; a Bungalore circa kg. 4624; a Masulipatam hl. 55,06 e kg. 1134; nell'India orientale francese equivale a hl. 44,87 (125 galloni) ...
Leggi Tutto
Psichiatria
Massimo Cuzzolaro e Gabriel Levi
(XXVIII, p. 446; App. II, ii, p. 624; III, ii, p. 514; IV, iii, p. 79; V, iv, p. 317)
Parte introduttiva
di Massimo Cuzzolaro
Sistemi di classificazione [...] e metodo diagnostico
La diagnosi psichiatrica viene formulata, per lo più, su base descrittiva e sindromica, non eziologica (come per le malattie infettive) né morfologica (come per i tumori) né biochimica ...
Leggi Tutto
MEYER, Robert
Massimo Salvadori
Economista e uomo di stato austriaco, nato a Vienna l'8 gennaio 1855, morto ivi il 10 giugno 1914. Dopo E. v. Böhm-Bawerk uno dei più strenui difensori dell'imposta personale [...] sul reddito in Austria, fu dal 1910 presidente della commissione centrale austriaca di statistica e dal gennaio al novembre 1911 ministro delle Finanze.
Tra le sue opere, quelle più degne di rilievo sono: ...
Leggi Tutto
JONES, Richard
Massimo Salvadori
Economista inglese, nato nel 1790 a Tunbridge Wells, morto a Haileybrury il 26 gennaio 1855. Dopo avere studiato diritto all'università di Cambridge, si consacrò alla [...] carriera ecclesiastica e fu per diversi anni pastore nel Sussex e nel Kent. Essendosi già fatto conoscere come economista e specialmente come critico delle teorie ricardiane, fu nominato professore di ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...