GROSCHEN
Massimo Salvadori
. Antica moneta tedesca, analoga al grosso (v.) italiano, al groat (v.) inglese, al groten olandese, ecc. Fu coniato per la prima volta verso il 1300 da Venceslao II re di [...] Boemia col nome di Prager Groschen (grossus pragensis) a imitazione del gros tournois, poi in Sassonia (Meissner-Groschen) e quindi negli altri stati tedeschi e in Polonia. Assunse varie denominazioni, ...
Leggi Tutto
NICOMACO Destro (Nicomachus Dexter)
Massimo Lenchantin De Gubernatis
Figlìo di Nicomaco Flaviano e nipote dello storico Virio Nicomaco Flaviano. Prefetto di Roma nel 431 d. C., fece porre nel Foro Traiano [...] un'epigrafe in onore dell'avo. Nell'epigrafe è anche incisa l'epistola degli imperatori che avevano concesso questo postumo onore (cfr. Corpus Inscriptionum Latinarum, VII, n. 1783). N. D., come il padre, ...
Leggi Tutto
GABAGLIO, Antonio
Massimo Salvadori
Statistico, nato a Pavia il 30 giugno 1840, morto ivi il 14 novembre 1909. Allievo di L. Cossa, professore di economia politica, statistica e scienza delle finanze [...] all'istituto tecnico di Pavia e poi all'università, combatté nelle sue opere la concezione troppo semplicista della statistica, quale raccolta di numeri rappresentanti i vari aspetti della vita dello stato, ...
Leggi Tutto
SULPICIA
Massimo Lenchantin De Gubernatis
. D'una Sulpicia, moglie di Caleno, che fiorì ai tempi di Domiziano, sono note le lodi di Marziale in due epigrammi (X, 35; 38). Di lei ci è giunto un frammento [...] di due versi, nel quale è traccia della sua smoderata passione per il marito. Inoltre vanno sotto il suo nome, con il titolo di Satira di Sulpicia, settanta esametri in cui è lamentata la sorte dei filosofi ...
Leggi Tutto
GIUSSANI, Carlo
Massimo Lenchantin De Gubernatis
Filologo, nato a Milano il 6 novembre 1840, morto ivi il 21 aprile 1900. Fu volontario di fanteria a Palestro (1859). Dedicatosi agli studî orientali [...] pubblicò, oltre a saggi minori, una Grammatica sanscrita (Torino 1868), ma poi, dal 1874 professore di latino all'Accademia scientifico-letteraria di Milano, si consacrò alla filologia classica. I suoi ...
Leggi Tutto
OSIDIO Geta (Hosidius Geta)
Massimo LENCHANTIN DE GUBERNATIS
Tertulliano (De praescr. haer., 39) ricorda un O. G. come autore d'una tragedia Medea, tutta composta di emistichî e versi virgiliani. Un [...] centone virgiliano sotto questo titolo ci è pervenuto nell'Antologia Latina, e nulla vieta di attribuirlo appunto a O. G.
Si tiatta di 461 versi distribuìti tra Medea, Giasone, la nutrice, il coro, ecc. ...
Leggi Tutto
MURDIA
Massimo Lenchantin De Gubernatis
. L'elogio (laudatio) di Murdia è conservato in una epigrafe. Il figlio di primo letto di M. esprime la sua riconoscenza per la madre che amministrò i beni lasciatile [...] dal primo marito, come se in realtà fossero patrimonio non suo, ma del figlio, e divise equamente la propria sostanza tra questo, i figli di secondo letto e il secondo marito. L'ortografia e certe particolarità ...
Leggi Tutto
TUCHULCHA
Massimo Pallottino
Nella demonologia degli antichi Etruschi il pauroso mostro Tuchulcha (probabilmente tuχul-χa: "il demone") occupa accanto a Charu (Caronte, v.) un posto di primo piano, [...] come rapinatore e carnefice delle anime, mezzo uomo e mezzo uccello rapace. Un affresco della tomba tarquiniese dell'Orco (v. tarquinia, XXXIII, tav. LX) lo raffigura alato, di tinta giallastra, con orecchie ...
Leggi Tutto
. Antibiotico prodotto da uno Streptomyces (secondo S. A. Waksman), che si è isolato in forma abbastanza pura e si è dimostrato molto resistente agli agenti fisici e chimici. La sua azione è spiccata contro [...] , l'E. coli, la Kl. pneumoniae, il P. vulgaris, lo St. aureus; meno attivo contro il Myc. tuberculosis. Ma la sua massima attività si dimostra a carico delle rickettsie: protegge gli embrioni di pollo dalla infezione da R. orientalis e i topi dall ...
Leggi Tutto
KJÆR, Anders Nicolai
Massimo Salvadori
Statistico norvegese, nato il settembre 1838, morto il 16 aprile 1919. Impiegatosi nella sezione statistica del Ministero dell'interno, divenne direttore dell'Ufficio [...] centrale di statistica di Norvegia (dal 1877 al 1913); diede grande impulso alle ricerche statistiche; si occupò anche di questioni economiche e collaborò a varî studî di carattere internazionale.
Tra ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...