RABIRIO (Rabirius)
Massimo Lenchantin De Gubernatis
Fiorì negli ultimi decennî precedenti l'era volgare. Ovidio (Pont., IV, 16, 5) lo dice poeta di grande eloquenza; Velleio Patercolo (II, 36, 3) lo [...] pone accanto a Virgilio; Quintiliano invece (X, I, 90) ritiene che sia da leggere quando s'abbia tempo. Soggetto del poema, che gli diede fama, era la campagna d'Azio e la morte di Cleopatra. Su tali avvenimenti ...
Leggi Tutto
LOWENTHAL, David
Massimo Luigi Bianchi
Geografo e storico delle idee statunitense, nato a New York il 26 aprile 1923. Dopo gli studi di storia e geografia compiuti presso la Harvard University, a Berkeley [...] e all'università del Wisconsin, ha insegnato ambedue le materie presso l'University of the West Indies (Barbados) e ha svolto attività di ricerca presso l'Institute of Race Relations di Londra. Già professore ...
Leggi Tutto
SCHÉDO FERROTI, D. K
Massimo Salvadori
, Pseudonimo anagrammatico sotto il quale è più noto Théodor Fircks (in russo Fedor Ivanovič Firks), diplomatico ed economista russo nato a Kalven (Curlandia) [...] il 7 aprile 1812, morto a Dresda il 7 aprile 1872. Discendente da nobile famiglia, partecipò alla guerra di Crimea come ufficiale del genio nell'esercito russo. Entrato più tardi nel servizio diplomatico, ...
Leggi Tutto
PELAGONIO (Pelagonius)
Massimo Lenchantin De Gubernatis
Scrittore latino di veterinaria, fiorì verso la seconda metà del sec. IV d. C. Ispirandosi a un esempio greco, egli aveva trattato delle malattie [...] dei cavalli e dei rimedî relativi in lettere indirizzate a persone varie. Il successo di queste lettere lo indusse a raccoglierle in un libro che dedicò ad Arzigio, consolare della Tuscia e dell'Umbria ...
Leggi Tutto
FISHER, Irving
Massimo Salvadori
Economista americano, nato il 27 febbraio 1867 a Sawgertes (New York). Dapprima professore di matematica a Yale, nel 1895 divenne, nella medesima università, professore [...] assistente di economia politica e nel 1898 professore ordinario.
È stato direttore della Yale Review. Fu chiamato a dirigere più tardi i lavori di numerose commissioni americane, che si occuparono di problemi ...
Leggi Tutto
Economista americano, nato a Ripley (New York) il 13 aprile 1854. Insegnò economia politica all'università J. Hopkins dal 1881 al 1892, in seguito a quella di Wisconsin (1892-1925) e infine alla Northwestern University. Fondò l'Institute for research in land Economics and public Utility, e prese parte attiva alla formazione dell'American Economic Association. Fu uno dei primi economisti a ribattere ...
Leggi Tutto
Si riteneva un tempo che Carete fosse poeta drammatico in base a un tetrametro trocaico e a due frammenti in trimetri giambici (fr.1-3 Powell). Un papiro anonimo di Heidelberg, pubblicato nel 1912 da G.A. Gerhard, comprende, fra gli altri, due versi (25 seg.), che Stobeo attribuisce a Carete. L'identificazione dell'autore è quindi sicura. Un terminus ante quem per determinare l'età in cui egli fiorì, ...
Leggi Tutto
GULDEN, Gülden, Guilden, ecc
Massimo Salvadori
Sin dal sec. XVI s'indicò con la voce tedesca Gulden "aureo" il fiorino d'oro, che fu coniato nel primo ventennio del sec. XIV; quello d'argento, coniato [...] più tardi, prese il nome di Guldengroschen o Guldiner (60 Kreuzer); poi varie zecche di Germania coniarono il Guldentaler (v. tallero). Varî altri Gulden si ebbero in Germania nei secoli seguenti, e dal ...
Leggi Tutto
MEMMIO, Gaio (C. Memmius)
Massimo Lenchantin De Gubernatis
Tribuno della plebe nel 66 a. C., pretore nel 58, propretore in Bitinia nel 57-56, pose la sua candidatura al consolato nel 54. Condannato per [...] ambitus, visse in esilio ad Atene, ove progettò la costruzione d'un magnifico palazzo nel luogo su cui sorgeva la casa di Epicuro, non senza scandalo degli ammiratori del filosofo. Richiamato in patria, ...
Leggi Tutto
GRAMICIDINA
Massimo ALOISI
. Antibiotico prodotto da diverse specie batteriche quali il B. brevis e il B. subtilis ed altri bacilli sporulanti del suolo. In origine (R.J. Dubos, 1939) è stato ottenuto [...] dal B. brevis un complesso di polipeptidi a spiccata azione batteriostatica contro microrganismi prevalentemente Gram-positivi. A questo complesso di polipeptidi fu dato il nome di gramicidina, successivamente ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...