OPSONINE (XXV, p. 419)
Massimo ALOISI
Si pensa che le opsonine del siero - anticorpi naturali che favoriscono la fagocitosi di corpi estranei e germi da parte dei leucociti - siano formate da due frazioni [...] globuliniche del siero agenti sinergicamente. Una di queste frazioni è termostabile, si fissa sull'oggetto da opsonizzare anche a o° C, non determina opsonizzazione completa se non in presenza della seconda ...
Leggi Tutto
TRIONFALI, CARMI
Massimo Lenchantin De Gubernatis
. Erano carmi alterni interrotti spesso dal grido Io triumpe, che i soldati, ornati di lauro e di decorazioni, cantavano accompagnando al Campidoglio [...] il carro del trionfatore. Tito Livio li chiama carmina incondita, alludendo verosimilmente più alla volgarità del contenuto che non alla deficienza vera e propria di arte. Una quantità di motivi sacri ...
Leggi Tutto
MOLINI, Giuseppe
Massimo Pallottino
Editore, libraio e bibliotecario, nato a Firenze il 17 dicembre 1772, morto ivi il 20 dicembre 1856. Dopo aver dimostrato una particolare predilezione per gli studî [...] scientifici, a ventiquattro anni doveva assumere la direzione dell'azienda libraria che il padre, Giuseppe, aveva impiantato a Firenze. Uomo di notevole e varia cultura, spirito intraprendente e bizzarro, ...
Leggi Tutto
Filologo tedesco, nato il 24 settembre 1848 in Bayenthal presso Colonia, morto il 26 settembre 1888 a Groninga. Studiò a Bonn. Abilitato all'insegnamento universitario a Jena nel 1873, fu nominato, nel 1877, professore ordinario di lingua e letteratura latina a Groninga. La sua attività si concentrò essenzialmente nella pubblicazione di testi latini, di cui allargò la base della tradizione manoscritta ...
Leggi Tutto
Patologo generale, nato a Firenze il 19 dicembre 1907. Dal 1948 è professore di patologia generale successivamente a Ferrara, Modena e Padova (dal 1959); dirige anche iI Centro di studio del CNR "G. Vernoni" per la fisiopatologia. È socio nazionale dei Lincei.
Si è occupato di ricerche di embriologia, di istologia normale e patologica, di biochimica e di fisiopatologia, in particolare dedicandosi, ...
Leggi Tutto
STREPTOTRICINA
Massimo ALOISI
. Antibiotico prodotto dall'attinomicete Actinomyces lavendulae e isolato da S. A. Waksman e H. B. Woodroff (1942). Il nome deriva dal termine generico streptothrix, che [...] fu assegnato in passato (F. Cohn) agli attinomiceti.
La streptotricina è una sostanza solubile in acqua, abbastanza stabile, attiva contro i germi Gram-negativi e anche contro alcuni Gram-positivi; la ...
Leggi Tutto
OSTIO (Hostius)
Massimo Lenchantin De Gubernatis
Poeta latino, scrisse un poema sulla guerra istrica. Dal fatto che la guerra istrica del 178-177 a. C. fu cantata da Ennio, si argomentò che O. si sia [...] astenuto dal trattare il medesimo soggetto ed abbia descritto invece la guerra istrica del 129, che si chiuse con il trionfo di C. Sempronio Tuditano.
Del carme di O. esistono sette frammenti, dai quali, ...
Leggi Tutto
GALLONE
Massimo Salvadori
. Metrologia. Misura di capacità per liquidi e per aridi, assai usata nei paesi anglo-sassoni (galloon). Ne è diverso il valore a seconda delle varie denominazioni, di cui [...] citiamo qui di seguito le principali: a) per liquidi:1. gallone cosiddetto diWinchester (detto anche gallone di vino), equivalente a circa l. 3,78543 (231 pollici cubi); attualmente è la misura base negli ...
Leggi Tutto
MIQUEL, Johan von
Massimo Salvadori
Uomo politico prussiano, nato il 19 febbraio 1829 a Newenhaus (Hannover), morto l'8 settembre 1901 a Francoforte. Studiò legge a Heidelberg e Gottinga. Per influenza [...] di K. Marx, con il quale fu lungamente in corrispondenza, divenne socialista; ma essendo stato poi uno dei fondatori del Nationalverein, entrò nel 1864 al parlamento di Hannover come liberale, e dopo l'annessione ...
Leggi Tutto
TIROCIDINA
Massimo ALOISI
. Antibiotico ottenuto da autolisati di Bacillus brevis (R. D. Hotchkiss e R. J. Dubos, 1940) insieme ad altro antibiotico denominato gramicidina. L'insieme dei due per breve [...] tempo fu descritto col nome unico di tirotricina. La tirocidina è, delle due frazioni, quella insolubile nella miscela acetone-etere, tuttavia solubile in etanolo dal quale può essere cristallizzata sotto ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...