Scrittore statunitense, nato a Newark nel New Jersey il 3 febbraio 1947. Si è laureato alla Columbia University. Dopo alcuni soggiorni a Parigi si è stabilito a New York, teatro dei suoi romanzi più famosi.
Ha esordito nel 1974 con una raccolta poetica, Unearth. Seguirono altre raccolte (Wall writing, 1976; Fragments from cold, 1977; Facing the music, 1980), una pièce teatrale (Laurel and Hardy go ...
Leggi Tutto
Carmi campestri e satirici degli antichi Latini, la cui origine, convessa con usi rustici, è illustrata in un famoso passo di Orazio. "Gli antichi agricoltori del Lazio, dopo aver riposto il grano, davano ristoro, nei giorni di festa, al corpo e anche all'animo che aveva sostenuto le fatiche con la speranza di vederne il termine. Insieme con i compagni di lavoro, i figli e le mogli fedeli, essi solevano ...
Leggi Tutto
Scrittore francese, nato a Parigi il 13 gennaio 1893, e ivi morto suicida il 15 marzo 1945. Il suo fascismo, e la collaborazione con i tedeschi durante l'occupazione - fu direttore della Nouvelle revue française - fecero presto dimenticare D., che solo negli anni Sessanta la critica ha "riscoperto". In realtà i suoi miti della forza, dell'eroismo, della guerra - combatté nella prima guerra mondiale ...
Leggi Tutto
Fotografo statunitense, nato a New York il 15 maggio 1923. Dopo aver trascorso il periodo bellico prestando servizio nella sezione fotografica della marina mercantile statunitense, ha iniziato nel 1945 la propria attività sotto la guida di A. Brodovitch e la decisa influenza del fotografo ungherese M. Munkacsi, proponendosi all'attenzione per un'interpretazione della fotografia di moda in senso decisamente ...
Leggi Tutto
Nei metazoi superiori, dove la fagocitosi ha perduto il significato di funzione nutritiva ed ha assunto quello di una coordinata difesa cellulare dei tessuti e dell'organismo, questa funzione è di grande importanza come espressione della resistenza naturale dell'organismo contro molte malattie infettive (invasione più o meno estesa da parte di un microrganismo patogeno). Tuttavia va subito notato che ...
Leggi Tutto
POULET, Georges
Massimo Colesanti
Critico letterario belga, nato a Chênée il 29 novembre 1902. Dopo avere studiato filosofia e lettere nella città natale, ha insegnato a vario titolo letteratura francese [...] in università inglesi e americane; poi, per un lungo periodo (1957-69), nell'università di Zurigo, e infine (1969-72), nell'università di Nizza.
Pur ricollegandosi, per sua ammissione, alla "école de Genève" ...
Leggi Tutto
RAYMOND, Marcel
Massimo Colesanti
Critico letterario svizzero, nato a Ginevra il 20 dicembre 1897. Ha studiato lettere nell'università di Ginevra, quindi a Parigi. Ha insegnato letteratura francese [...] nelle università di Lipsia, Basilea e Ginevra.
L'importanza di R., considerato con A. Béguin un maestro dell'école de Genève (v. francia: Letteratura) rimane ancor oggi legata soprattutto al successo di ...
Leggi Tutto
ROUSSET, Jean
Massimo Colesanti
Critico letterario svizzero, nato a Ginevra il 20 febbraio 1910; ha studiato diritto e lettere all'università di Ginevra, poi è stato lettore di francese (1938-43) nelle [...] università di Halle e di Monaco di Baviera. Divenuto professore titolare di letteratura francese, ha insegnato nelle università di Basilea e di Ginevra.
Allievo di M. Raymond (v. in questa App.), è oggi ...
Leggi Tutto
GRESHAM, Sir Thomas
Massimo SALVADORI
Reginald Francis TREHARNE
Banchiere inglese, nato nel 1519, morto nel 1579. Discendente da una famiglia di banchieri, e secondo figlio di sir Richard G., Lord [...] mayor di Londra, imparò il maneggio degli affari sotto lo zio, sir John G. (pure Lord mayor di Londra), quindi aiutò il padre. Fatto King's merchant ("mercante del re"), cioè agente finanziario della Corona ...
Leggi Tutto
RICHARD, Jean-Pierre
Massimo Colesanti
Critico letterario francese, nato a Marsiglia il 15 luglio 1922; dopo aver studiato all'École Normale Supérieure di Parigi, ha insegnato a lungo all'estero, in [...] Inghilterra (Edimburgo, Londra) e in Spagna (Madrid). Dal 1968 è professore titolare di letteratura francese nell'università di Parigi.
Fin dalle sue prime opere, Littérature et sensation (1954) e Poésie ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...