(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12)
− Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] con una circonferenza di 27 km corrispondente a un raggio di curvatura di 3100 m, l'energia irraggiata da ciascun elettrone all'energia massima di LEP è di circa 2,5 GeV per giro e la potenza da fornire ai fasci, con correnti circolanti dell'ordine ...
Leggi Tutto
(IV, p. 294; App. I, p. 272; II, i, p. 396; IV, i, p. 270; V, i, p. 270)
Per evidenziare gli elementi più significativi che caratterizzano le prospettive future della b., occorre fare riferimento alle [...] risorse che in modo integrato entrano a far parte dell'arsenale da impiegare nella guerra al sottosviluppo.
Per raggiungere la massima efficacia, la b. deve comunque far parte di un piano di sviluppo complessivo che riguardi le infrastrutture e in ...
Leggi Tutto
Lusso
Massimo Donà
Il termine lusso deriva dal latino luxus, che indica sovrabbondanza, eccesso. Parlare di l. significa dunque riferirsi a qualcosa di non necessario, che va al di là di ciò che è sufficiente [...] o in qualche modo adeguato alle normali occorrenze della vita. Il lussuoso ha a che fare con ciò che appare inutile, superfluo e per ciò stesso vizioso. Se la questione è dunque quella dell'eccesso, il ...
Leggi Tutto
TUNISIA (XXXIV, p. 488)
Massimo BRUZIO
Ettore ANCHIERI
Gilbert Charles PICARD
Popolazione (p. 490). - La popolazione nel 1936 era di 2.608.313 ab., di cui 2.395.108 indigeni e 213.205 europei (108.068 [...] francesi, 94.289 italiani, ecc.). Tunisi contava 219.578 ab. (54.733 italiani), Sfax 43.333, Biserta 28.257, Susa 28.465. Nel 1940 la popolazione totale fu stimata 2.730.000 ab.
Condizioni economiche (p. ...
Leggi Tutto
. Un tempo s'indicava con questo nome un accesso febbrile di breve durata (da poche ore a 1-2 giorni al massimo) esaurito il quale era esaurita la malattia, pur potendo il massimo della temperatura raggiunta [...] essere abbastanza elevato. Tale denominazione è in genere abbandonata e si ritiene che anche in questi casi si trattasse di forma infettiva da causa ignota.
Alcuni autori continuano a battezzare col nome ...
Leggi Tutto
. Nome latino della spilla di sicurezza (in gr. περόνη, πόρπη, ἐνετή) adoperato dagli archeologi come termine tecnico per designare questo elemento del vestiario antico frequentissimo fra i materiali di scavo. La fibula è formata di due parti essenziali: la spilla (ardiglione) e il corpo protettivo che la tiene ferma alla stoffa (arco). Le due parti sono unite da un lato (capo) e si ricongiungono all'altro ...
Leggi Tutto
Nell'ambito degli studi umanistici la c. è fra i campi che hanno subito negli ultimi decenni le trasformazioni più radicali. Questo è avvenuto soprattutto grazie a un allargamento dei suoi confini, che rischia talvolta di produrre una perdita di specificità, o un appiattimento su altri settori paralleli come l'antropologia o la storia culturale (i Cultural Studies). D'altronde già nel 1958 R. Wellek ...
Leggi Tutto
La regolamentazione della tutela del suolo. I nuovi lineamenti della difesa del suolo. Bibliografia
Difesa del suolo, dissesto idrogeologico, messa in sicurezza del territorio, mitigazione del rischio, sono fra i possibili sintagmi utilizzati per intendere un insieme di azioni e di norme volte a contenere o a prevenire fenomeni qua li alluvioni, frane, erosione del suolo e delle coste marine. L’Italia, ...
Leggi Tutto
STAMPA (XXXII, p. 463)
Massimo Severo GIANNINI
Legislazione italiana sulla stampa. - La nuova costituzione italiana (art. 21) ha esteso la garanzia costituzionale a tutte indistintamente le manifestazioni [...] del pensiero. Garanzia che, peraltro, è legislativamente debole in alcuni casi (film), mentre per la stampa, in particolare quella periodica, è rafforzata, in quanto la stessa costituzione, seguendo un ...
Leggi Tutto
Poeta latino, nato in Alessandria d'Egitto. Lo conferma egli stesso (Carm. min., 22, 20 Birt) considerando Alessandro Magno conditor... patriae (cfr. anche Carm. min., 19,3, nostro cognite Nilo e Suida s. v. Κλαυδιανός). Lorenzo Lido, De magistratibus, I, 47, scherzosamente lo chiama "Paflagone", cioè uomo da nulla, e Apollinare Sidonio (Carm., 9, 271), accennando a Claudiano con le parole Pelusiaco ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...