PONTE (XXVII, p. 854; App. II, 11, p. 587)
Riccardo MORANDI
Nel decennio 1949-59 il progetto e l'esecuzione dei p. hanno subìto l'influenza dei notevoli progressi dell'arte del costruire. Meno importante [...] ,00; p. presso Benevento: ad una luce con contrappesi (luce m 80,00); p. sul Po dell'Autostrada del Sole: a più luci con luci massime di m 75,00.
Un tipo di p. che in questi ultimi anni ha preso sviluppo è quello costituito da una travata con sbalzi ...
Leggi Tutto
LONDRA (XXI, p. 448) - Architettura e urbanistica
Pia Pascalino
I problemi della ricostruzione postbellica non colsero di sorpresa le autorità inglesi e gli organi competenti. Con un notevole vantaggio [...] irrisolti. La zona sud-est dell'isola, cioè quella intorno a L., continua a costituire tutt'oggi un polo di massimo squilibrio nel paese. Il vorticoso sviluppo del dopoguerra ha superato in velocità le previsioni non consentendo alla nuova struttura ...
Leggi Tutto
MARIN, John
Corrado MALTESE
Pittore, nato a Rutherford (New Jersey) nel 1870. Dopo esser stato per quattro anni a disegnare presso un architetto e aver frequentato varie scuole a Philadelphia, New York, [...] (esprimentesi, tra l'altro, attraverso l'isolamento dell'immagine dentro un largo margine scoperto del fondo) giunge al massimo delle sue possibilità è nei paesaggi montani e, soprattutto, marini, in cui l'orizzonte si apre solitario verso l ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] così ogni obbligo di rispetto per certi schemi compositivi, e quel che più si cura è che l'essere rappresentato abbia il massimo di vita, al di fuori di ogni convenzione stilistica.
L'arte di questo periodo si conclude con un gruppo di monumenti ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] gestendo le messe in sicurezza sulla base di indirizzi ben precisi. In ogni intervento si sono tenuti nel massimo conto l’efficacia conservativa, il rispetto delle caratteristiche strutturali dell’edificio e la semplicità e l’economicità realizzativa ...
Leggi Tutto
SILOS, Santo Domingo de
D. Ocón Alonso
Monastero spagnolo, in prov. di Burgos, situato nella valle di Tabladillo, in Castiglia, sulla strada verso Soria, intorno al quale sorge il piccolo centro abitato [...] Grimaldo, Vita Dominici Silensis). Nel periodo tra la fine del sec. 11° e gli inizi del 13°, il monastero raggiunse il suo massimo splendore, favorito sia dai monarchi Alfonso VI (1065-1109), Alfonso VII (1126-1157) e Alfonso VIII (1158-1214), sia da ...
Leggi Tutto
VESTA (Vesta)
G. Carettoni
Divinità romana del focolare domestico.
Il significato del vocabolo greco corrispondente (ἑστὶα = fuoco) e l'identità del culto indussero gli antichi a ricercare anche un rapporto [...] del tempio. La consacrazione (captio) delle fanciulle, scelte fra il sesto ed il decimo anno di età, era fatta dal pontefice massimo con una formula speciale (Fabio Pittore, Pr. Gellio, i, 12, 14). Legata da simboliche nozze al pontefice, che abitava ...
Leggi Tutto
LIGUSTRI, Tarquinio
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Viterbo, dove fu battezzato l'8 ag. 1564, da Giovan Pietro e Faustina Laziosi (Angeli). Non si hanno notizie sulla sua formazione artistica [...] B. Fusco, prot. 3331, cc. 610 ss., in data 27 marzo 1610).
Tra il 1602 e il 1603 il L. dipinse per MassimoMassimi l'imponente volta di una galleria da poco aggiunta al palazzo di famiglia, per la quale gli fu retribuita una cifra superiore rispetto ...
Leggi Tutto
Vedi ALBA FUCENTE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ALBA FUCENTE (Alba Fucens o Fucentĭa)
V. Cianfarani
Città della IV Regione Augustea (Sabina et Samnium) sulla via Valeria (68° miglio).
Situata nel breve [...] in opus incertum - misura un perimetro di circa km 3.
Tre porte sono ancora visibili, dette, con nomi recenti, di S. Massimo, Fellonica e Processa; di una quarta, fra Pettorino e S. Pietro, sono stati rintracciati i resti. Quest'ultima porta e quella ...
Leggi Tutto
SEMPER, Gottfried
Red.
Architetto e teorico dell'arte, nato ad Amburgo nel 1803 morto a Roma nel 1879.
Dopo aver studiato a Gottinga, Monaco, Parigi, divenne nel 1834 professore dì architettura a Dresda. [...] quale una prima edizione apparve nel 1860-63 e una seconda, riveduta, nel 1878-79, il S. divenne il massimo rappresentante dell'empirismo positivistico nella storia dell arte. Un terzo volume, che avrebbe dovuto esporre le premesse sociali e storiche ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...