L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] Palestina si determina una ripresa dell'edilizia pubblica con largo impiego di ortostati, impiego che raggiunge il suo picco massimo nel IX sec. a.C. a Samaria, gli stati aramaici della Siria settentrionale creano la nuova tipologia palatina del ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] del 3° secolo, provenienti da una villa imperiale sulla via Cassia e ora al Museo Nazionale Romano di Palazzo Massimo, che rappresentano gli emblemata di altrettante fazioni del circo), che non di rado assumevano connotazioni di tipo politico come ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Giovan Francesco, detto Pacecco
Riccardo Lattuada
Nacque a Napoli il 17 (o il 27) dic. 1607 da Tommaso e Caterina De Mauro (Prota Giurleo, 1951, p. 20).
Tommaso (morto a Napoli nel 1610) era [...] napoletano. Saggi vari in memoria di R. Causa, Milano 1984, pp. 13 s.; R. Lattuada, Osservazioni su due ined. di Massimo Stanzione e Pacecco D., relazione al convegno intern. di studi Arte e civiltà del Seicento a Napoli, Napoli. Auditorium del Museo ...
Leggi Tutto
STAGIONI
E. Simon
Le quattro Stagioni, (greco: ὦραι; lat. tempora anni), tema inesauribile della musica, delle arti figurative e della poesia fino all'evo moderno, sono creazioni relativamente tarde [...] Horai (v.) con gli attributi delle S., che si riscontra a partire dall'ellenismo. Precedentemente esistevano soltanto rappresentazioni di, al massimo, tre Horai. Le S. sotto forma di putti o di giovani, al contrario, sono note soltanto a partire dall ...
Leggi Tutto
ANTONIBON
Giovanni Mariacher
Famiglia di ceramisti veneti, attivi particolarmente a Bassano ed a Nove tra la fine del sec. XVII e la seconda metà del XIX, Pasquale (I), detto anche Pasqualino, fu probabilmente [...] maioliche, a fiori policromi.
Pasquale (II), figlio di Gian Battista, succede al padre e dirige la fabbrica portandola al massimo splendore con una produzione raffinata e di grande fortuna commerciale, specie nel decennio 1750-60.Nel 1752 tenta la ...
Leggi Tutto
PAX
W. Köhler
Le immagini con la personificazione della pace e dei suoi vantaggi compaiono relativamente tardi sulle monete romane: solo nell'anno della morte di Cesare si vede una testa femminile con [...] pose P. nella serie delle divinità ufficiali dello stato. Dopo di lui, sotto Tiberio, che sottolineava la sua funzione di pontefice massimo, P. compare (forse con i tratti di Livia, madre dell'imperatore) seduta, con il ramo d'olivo in mano. Claudio ...
Leggi Tutto
Vedi STRATONIKOS dell'anno: 1966 - 1997
STRATONIKOS (Στρατόνικος, Stratonicus)
P. Moreno
Scultore e toreuta greco di Cizico, attivo tra il III ed il II sec. a. C.
È ricordato da Plinio tra gli artisti [...] di S. nel mondo di rievocazioni erudite della prima scuola pergamena, di cui Antigonos sarebbe stato forse il massimo rappresentante. Se non è possibile avanzare ipotesi sui personaggi rappresentati da S., piuttosto ritratti di ricostruzione che non ...
Leggi Tutto
Il complesso di esperienze artistiche elaborate tra il secondo e l’ultimo decennio del 16° sec.; nato con particolare riferimento alle arti figurative e all’architettura, il termine è stato poi esteso [...] , già dopo il 1530, di tendenze antirinascimentali, e precisamente anticlassicistiche. Dapprima espresse, nel momento del massimo splendore del Rinascimento, da scrittori a lungo ritenuti semplicemente degli irregolari (come Ruzzante, P. Aretino ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] che mette in stato d’accusa l’umanità intera. Il prevalere dell’intelligenza e della ragione sulla fantasia fu illustrato dal massimo poeta dell’epoca, A. Pope (il suo poemetto eroicomico The rape of the lock è una perfetta espressione del Settecento ...
Leggi Tutto
Kiev (ucr. Kyiv, Kiiv) Città capitale dell’Ucraina (2.967.360 ab. nel 2020). Capoluogo dell’oblast´ omonima (28.131 km2 con 1.781.044 ab. nel 2020). Si estende su un ripiano terrazzato sulla riva destra [...] regno (poi granducato) di Rus´. Dopo l’introduzione del cristianesimo (989), col granduca Jaroslav (1015-54) divenne il massimo centro della vita amministrativa e culturale della Chiesa in Russia, primato destinato a esaurirsi nel 13° sec. a causa ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...