• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
1170 risultati
Tutti i risultati [14491]
Diritto [1170]
Biografie [3005]
Storia [1495]
Arti visive [1201]
Fisica [680]
Geografia [573]
Economia [583]
Religioni [655]
Archeologia [676]
Temi generali [585]

PILOTTI, Massimo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PILOTTI, Massimo Giurista e diplomatico, nato a Roma il 10 agosto 1879. Entrato nella carriera giudiziaria nel 1901, è stato membro della delegazione italiana alla Conferenza della pace (1919-1920) e [...] successivamente ha rappresentato l'Italia in numerose confe renze internazionali, ricoprendo anche la carica di segretario generale aggiunto della Società delle Nazioni (16 dicembre 1932-11 dicembre 1937). ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – CORTE DI CASSAZIONE – PLURALITY – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PILOTTI, Massimo (1)
Mostra Tutti

MASSIMO, Innocenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSIMO, Innocenzo Stefano Tabacchi – Nacque a Roma il 16 nov. 1581, quarto degli otto figli di Alessandro, appartenente al ramo della famiglia Massimo detto di Aracoeli, e di Olimpia di Girolamo De [...] una lunga storia, quando il M. cominciò a occuparsene. Nel 1621-22 i negoziati avevano già portato a un accordo di massima, ma era rimasta aperta la questione della dispensa papale, necessaria per rendere valido il matrimonio tra una cattolica e un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: GIOVANNI DOMENICO DE CUPIS – TOMMASO CAMPANELLA – PRINCIPE DI GALLES – SCIPIONE BORGHESE – CAMERA APOSTOLICA

Giannini, Massimo Severo

Enciclopedia on line

Giannini, Massimo Severo Giurista italiano (Roma 1915 - ivi 2000); prof. univ. dal 1939, insegnò diritto amministrativo a Pisa e a Roma. Socio corrispondente dei Lincei (1985). Fu ministro per la Funzione pubblica nel primo e secondo gabinetto Cossiga (1979-80). Tra le opere, oltre ai numerosi corsi di lezioni: Il potere discrezionale della pubblica amministrazione (1939); L'interpretazione dell'atto amministrativo e la teoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – ATTO AMMINISTRATIVO – ROMA – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giannini, Massimo Severo (3)
Mostra Tutti

Pena, istituti di

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Pena, istituti di Massimo Pavarini L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] a tre anni quando si procede per reati per i quali è prevista la pena dell'ergastolo o della reclusione non inferiore nel massimo a dodici anni e negli altri casi per un periodo non superiore a un anno.Il contenuto della prova è normativamente poco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

CAPO dello stato

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

È il primo organo costituzionale dello stato. Nello stato moderno, che è stato costituzionale, esso ha solo una preminenza (primus inter pares) sugli altri organi costituzionali; nelle forme di stato precedenti [...] in valori essenzialmente politici ed emozionali (religiosi, culturali, ecc.). Per tali funzioni il capo dello stato riveste le massime dignità formali, gode di immunità e di particolare tutela penale; b) internazionale, in quanto rappresenta lo stato ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA PRESIDENZIALE – SISTEMA PARLAMENTARE – COSTITUZIONI – FASCISMO – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPO dello stato (1)
Mostra Tutti

Consiglio di Stato

Enciclopedia on line

Massimo organo di consulenza giuridico-amministrativa e di tutela della giustizia nell’amministrazione pubblica (art. 100, co. 1, Cost.), con indipendenza garantita dalla Costituzione (art. 100, co. 3, [...] e art. 108). Profili storici. - Istituto di antica tradizione, che si ricollega al Consiglio sovrano operante in Francia con la funzione di assistere il re nell’esercizio delle sue funzioni, nella struttura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: CONSIGLIO DI GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA PER LA REGIONE SICILIANA – TRIBUNALI AMMINISTRATIVI REGIONALI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SENATO DELLA REPUBBLICA – PROCESSO AMMINISTRATIVO

ambasciatore

Enciclopedia on line

Massimo grado degli agenti diplomatici, che rappresenta il governo del suo paese presso un altro Stato (➔ agente). Conferenza degli a. Commissione costituita a Parigi nel 1919 dagli a. in Francia d’Inghilterra, [...] Italia e Giappone sotto la presidenza del ministro degli Esteri francese, per l’interpretazione e l’esecuzione dei trattati di pace. Fu gradualmente sostituita dalla Società delle Nazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: INGHILTERRA – GIAPPONE – FRANCIA – PARIGI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ambasciatore (2)
Mostra Tutti

Cartolarizzazione

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

di Massimo Zaccheo Il neologismo cartolarizzazione designa, ellitticamente, una tecnica finanziaria, emersa nel mondo anglosassone, nota come securitization. Tale tecnica permette di smobilizzare poste [...] attive illiquide di imprese attraverso la loro conversione in prodotti finanziari, rappresentati da titoli negoziabili sul mercato dei capitali. La tecnica si iscrive nel fenomeno della cosiddetta titolarizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO – INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA – PATRIMONIO SEPARATO – SOGGETTO DI DIRITTO – FLUSSI DI CASSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cartolarizzazione (2)
Mostra Tutti

LEVI, Leone

Enciclopedia Italiana (1934)

LEVI, Leone Massimo Salvadori Giurista, statistico ed economista, nato ad AnLona il 6 giugno 1821, morto a Liverpool il 7 maggio 1888. Dedicatosi al commercio, si recò nel 1844 a Liverpool, dove prese [...] la nazionalità inglese. Propugnatore delle Camere di commercio, riuscì a farne istituire nel 1849 una a Liverpool, che servì di modello a numerose altre; ed egli ne fu nominato segretario. Per la sua competenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

AUTORIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Il vocabolo indica tanto una categoria di atti giuridici, quanto un procedimento amministrativo tipico (procedimento autorizzatorio). Atti di autorizzazione si riscontrano in diritto costituzionale e in diritto privato (negozî di autorizzazione). Le autorizzazioni per antonomasia sono tuttavia quelle proprie delle autorità giudiziarie e delle autorità amministrative: funzionalmente esse hanno lo scopo ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – ATTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PRIVATO – ATTI GIURIDICI – ANNULLABILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTORIZZAZIONE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 117
Vocabolario
màssimo
massimo màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
màssima¹
massima1 màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali