Nigra, Costantino
Diplomatico e filologo (Villa Castelnuovo, Torino, 1828 - Rapallo 1907). Studente di giurisprudenza a Torino, quando scoppiò la prima guerra di indipendenza si arruolò come volontario [...] conseguita nel 1851 entrò al servizio del ministero degli Esteri e divenne in breve tempo segretario del presidente del Consiglio Massimo d’Azeglio. Apprezzato anche da Cavour, fu da quest’ultimo nominato capo di gabinetto al Congresso di Parigi nel ...
Leggi Tutto
Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015
Vincenzo Mongillo
A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...] atto contrario ai doveri di ufficio (art. 319 c.p.), prima punito con la reclusione da 4 a 8 anni, le pene minima e massima salgono rispettivamente a 6 e a 10 anni. La reclusione nel caso della corruzione in atti giudiziari (art. 319 ter, co. 1, c.p ...
Leggi Tutto
Stefano Marcolini
Abstract
Il rito speciale detto “patteggiamento”, di cui agli articoli da 444 a 448 del codice di procedura penale, consente a difesa ed accusa di accordarsi per presentare al giudice [...] . IV, 18.1.2011, n. 4136, in Guida dir., 2011, fasc. 32, 90).
A sua volta, l’accusa lucra una deflazione “massima”, che però ne mette al contempo in mostra i rischi con riferimento all’obbligo, costituzionalmente imposto, di indagini complete su ogni ...
Leggi Tutto
ALESSANDRINI, Emilio
Giuseppe De Lutiis
Nacque a Penne (Pescara) il 30 ag. 1942 da Berardo, avvocato, e da Armanda Moretti, quintogenito di sei figli. Nel dicembre 1946 la famiglia si trasferì a Pescara, [...] D'Annunzio". Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Napoli, vi conseguì la laurea il 14 dic. 1964 con il massimo dei voti e la lode, discutendo una tesi in procedura penale.
Dal marzo 1966 al giugno 1967 prestò servizio militare ...
Leggi Tutto
Diritto
Istituto in base al quale, nei casi e nei modi previsti dalla legge, il pagamento volontario di una somma di denaro prima dell’apertura del dibattimento produce l’effetto di estinguere il reato. [...] la sola pena dell’ammenda (Pena criminale): il contravventore è ammesso a pagare una somma pari a un terzo del massimo dell’ammenda stabilita per la contravvenzione che gli è addebitata oltre alle spese processuali. Il giudice è tenuto ad accogliere ...
Leggi Tutto
. Disciplina scientifica che affronta i numerosi e complessi problemi emergenti dai rapporti che intercorrono tra l'uomo e l'ambiente, in cui egli vive e lavora, allo scopo di realizzare, attraverso la [...] danno o di malessere che possa compromettere l'integrità psicofisica dell'uomo assicurando così la massima sicurezza, il massimo benessere, il massimo rendimento. Sotto questo profilo l'e. non esprime certamente concetti e problemi nuovi perché tali ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] mercanti di seta non avevano motivi di lamentela e che gli utili stimati potevano variare da un minimo del 33% a un massimo del 75% (162)?
Fu forse quest'ultimo sacrosanto motivo che indusse un gruppo di capitalisti a finanziare con 24.000 ducati ...
Leggi Tutto
Rateazione e aggio nella riscossione riformata
Giuseppe Melis
Alessio Persiani*
Il contributo approfondisce le previsioni in tema di dilazione di pagamento e di aggio di riscossione alla luce della [...] d.lgs. n. 159/2015 abbia bensì apportato modifiche di rilievo alla previgente disciplina, ma senza stabilire alcuna soglia massima e di carattere assoluto dell’ammontare degli oneri di riscossione. Con la conseguenza che anche la disciplina riformata ...
Leggi Tutto
CENERI, Giuseppe
Mario Caravale
Nacque a Bologna il 17 genn. 1827da Gaetano e da Claudia Benetti. Le condizioni economiche della famiglia erano piuttosto modeste e peggiorarono quando, nel novembre [...] filosofia. Successivamente si iscrisse alla facoltà giuridica dello Studio bolognese e il 13 maggio 1848conseguì il dottorato con il massimo dei voti.
L'entusiasmo suscitato a Bologna dall'entrata in guerra di Carlo Alberto contro l'Austria influenzò ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Augusto
**
Nacque a Bologna il 17 maggio 1858 da Agostino e da Cornelia Pelloncini. A Roma, dove la famiglia si trasferì nel 1875 al seguito del padre, nominato capo sezione al ministero delle [...] studi giuridici, frequentando al contempo corsi di storia antica, di archeologia e di lingua araba, e si laureò con il massimo dei voti il 25 giugno 1880, discutendo una tesi dal titolo Sui collegi degli artigiani in Roma (poi pubblicato in Archivio ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...