IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] 1953: per il complesso della intera I., il 25% della popolazione di età superiore ai 10 anni venne dichiarato analfabeta. Il massimo di illetterati, 40%, è stato registrato in Bosnia-Erzegovina; il minimo è in Slovenia, 3%.
L'indice di natalità (nel ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] Chialing) costituirà un importante collegamento tra la ferrovia del Hsinchiang e quella della Mongolia. Si tratta di due linee della massima importanza per i rapporti con l'URSS, la prima ancora in costruzione, la seconda da poco ultimata. L'8 aprile ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] % alberghieri), di cui 97.000 a Lignano (60,2%) e 23.000 a Grado (14,3%).
Il movimento turistico raggiunse il numero massimo di 1.359.000 arrivi e 10.919.000 presenze nel 1973, ma poi risentì negativamente della crisi economica e degli eventi sismici ...
Leggi Tutto
Superficie. - Dal 1° febbraio 1958 costituisce una delle due regioni (regione egiziana) della Repubblica Araba Unita (v. oltre).
La superficie territoriale totale dell'E. è di 1.230.000 km2 (dei quali [...] più che raddoppiare l'attuale produzione di energia elettrica (che è stata di circa 1,7 miliardi di kWh nel 1956, in massima parte di origine termica) aggiungendo 1,9 miliardi di kWh (dei quali 1,3 da utilizzare per l'industria dei fertilizzanti).
L ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] artistica dello S.L., concentrata per lo più nella parte centro-settentrionale dell'isola, è essenzialmente buddhistica e raggiunge il massimo della fioritura in due grandi periodi: Anurādhapura (in due fasi: 3° secolo a.C.-5° secolo d.C.; 5°-10 ...
Leggi Tutto
OLI E GRASSI
Eugenio Mariani
(v. oli, XXV, p. 266; App. II, II, p. 452; III, II, p. 299)
La produzione mondiale di o. e g. negli anni Ottanta e nei primi anni Novanta è andata gradualmente crescendo; [...] vergine il cui punteggio organolettico è uguale o superiore a 6,5, la cui acidità libera, espressa in acido oleico, è al massimo di 1 g per 100 g, e avente le altre caratteristiche conformi a quelle previste per questa categoria; b) olio di oliva ...
Leggi Tutto
FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE (App. III, 1, p. 655)
Orlando D'Alauro
INTERNAZIONALE 1. Dal 1946, anno in cui ha incominciato a funzionare, fino all'estate del 1971 il F. m. i. ha operato in modo conforme, [...] credit tranches: l'utilizzo dà luogo a un gravame di interessi, a un tasso che va da un minimo del 2% fino a un massimo del 6%. Il primo accordo fu concluso dal Belgio nel luglio 1952, ma fino al 1957 pochi furono gli accordi stipulati. L'importanza ...
Leggi Tutto
In linea generale, con il termine bacino di occupazione s'intende una zona economica caratterizzata da un elevato interscambio di lavoratori tra le unità territoriali (per es. comuni) comprese in quella [...] e di vario livello di difficoltà alla matrice origine-destinazione, permette di individuare gruppi di comuni fra i quali è massimo l'interscambio di manodopera; detti gruppi di comuni costituiscono i bacini di occupazione. Per quanto detto è facile ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 687)
Nel corso degli ultimi vent'anni gli E.A.U. hanno avuto una particolare evoluzione demografica: infatti, i 179.000 ab. censiti nel 1968 erano saliti a 1.622.393 alla rilevazione censuaria [...] di diversificare la produzione, il paese ha impiantato stazioni sperimentali di agricoltura e ha cercato di valorizzare al massimo il potenziale di alcuni emirati, utilizzando le riserve d'acqua sotterranee e ricorrendo a tecniche colturali d ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481; App. III, 11, p. 524)
Franco Gallo
Diritti sulle pubbliche affissioni. - I diritti sulle pubbliche affissioni si risolvono in una prestazione tributaria effettuata dal privato [...] e in forma ambulante.
Per ciascuna di queste forme di p. o tipo di affissione la legge stabilisce il limite massimo di tariffa che comuni appartenenti alla stessa classe non possono superare. Agli effetti della classificazione i comuni sono ripartiti ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...