(App. III, I, p. 419; IV, I, p. 511)
Il paese, che al momento dell'indipendenza aveva scelto un indirizzo politico ed economico rigidamente socialista, ha assunto, a causa delle difficoltà economiche interne, [...] dalla crisi del 1968 è stato il primo in Africa a professare una scelta a favore del socialismo scientifico. Il massimo protagonista della svolta, il maggiore M. Ngouabi, morì assassinato, in condizioni non chiarite, nel marzo 1977. Seguì un periodo ...
Leggi Tutto
RISO (XXIX, p. 424)
Carmelo ARRIGO
Nel quinquennio 1934-38 la situazione del riso era la seguente: la produzione era accentrata per oltre il 90% in un gruppo di paesi dell'Asia sud-orientale (v. tabella), [...] , insediato il 7 marzo 1949 a Bangkok, sotto gli auspicî dalla FAO.
In Italia la risicoltura dovrà essere intensificata al massimo possibile; la superficie delle risaie dovrebbe nel 1950 essere di 170.000 ettari (148.626 nel 1936-39) e la produzione ...
Leggi Tutto
ZINCO (XXXV, p. 946; App. II, 11, p. 1137)
Stefano La Colla
Il mercato dello z. ha avuto nel decennio 1948-57 un andamento assai simile a quello del piombo, dal momento che anche per questo metallo sono [...] .200 t, mentre negli anni successivi non raggiungevano neppure le 500.000 t. Il Canada e il Messico toccavano il loro massimo nel 1955, mentre per il Perù si aveva una produzione di primato nel 1956. Il lieve aumento registrato nel 1957 va attribuito ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] e gli altri percettori di reddito, ma si chiede piuttosto quanto lavoro verrà richiesto da una impresa che voglia rendere massimo il suo profitto. Al centro dell'attenzione è qui la decisione dell'impresa sul numero di lavoratori da assumere. Ciò ...
Leggi Tutto
Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] più competitivo e più conveniente. Non solo: oggi, con Internet, il compratore ha la possibilità di stabilire egli stesso il prezzo massimo che è disposto a pagare per un dato prodotto o un servizio e chiedere poi ai produttori/venditori di fare un ...
Leggi Tutto
Sovrappiù, teorie del
Alessandro Roncaglia
Introduzione
Nel linguaggio comune, sovrappiù indica "tutto ciò che è in più del normale o del necessario". In questa accezione lo troviamo usato negli scritti [...] 'analisi; in questo caso si può anche ammettere che il grado di utilizzo della capacità produttiva disponibile sia sempre il massimo possibile, e che l'accumulazione sia frenata da carenze nella domanda aggregata che si traducono in un basso utilizzo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] tratta di azioni non logiche. All’economia compete lo studio delle azioni logiche. Tra queste rientra la determinazione del «massimo di ofelimità per una collettività» (V. Pareto, Corso di economia politica [1896-97], in Id., Scritti sociologici, a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Dinamica economica
Roberto Scazzieri
Secondo una definizione classica, un sistema economico dinamico comprende relazioni il cui andamento nel tempo è determinato da equazioni le cui rispettive incognite [...] all’interno del sistema economico che distingue tra sequenze produttive più stabili e meno stabili e collega il massimo numero di possibili trasformazioni industriali («diversioni») ai «gradi intermedi di lavorazione»:
Mano a mano che [l’]unità di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Bruno de Finetti
Stefano Lucarelli
Giorgio Lunghini
Bruno de Finetti ha dato molti e importanti contributi alle scienze: alla matematica pura e applicata, alla teoria della probabilità, alle scienze [...] per tutti il modo più semplice e più sicuro consisterebbe nel permettere a ciascuno di tendere a realizzare il massimo tornaconto egoistico. [...] Ma è vero un simile assioma? Molte pseudo dimostrazioni si basano su pretese analogie con la meccanica ...
Leggi Tutto
BAIULUS
BBeatrice Pasciuta
Magistratura già esistente in epoca normanna, il baiulo costituisce uno dei cardini dell'amministrazione regia in sede periferica. Le competenze del baiulo si articolavano [...] le maglie del controllo centrale sulle magistrature periferiche. Ai tre baiuli, che la normativa del 1231 aveva previsto come numero massimo per ogni luogo, se ne sostituiva adesso uno soltanto, sempre assistito da un giudice e da un notaio. La ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...