Diritto
Dislocazione di poteri e/o funzioni tra i diversi soggetti e organi dell’organizzazione amministrativa, al fine di raccordare le esigenze della collettività agli enti a essa più vicini. Si contrappone [...] adozione dei provvedimenti d’urgenza previsti dalla legge.
La l. 59/1997 aveva come obiettivo la realizzazione del massimo d. possibile con legge ordinaria, nei limiti consentiti dalla Costituzione (il cosiddetto ‘federalismo a Costituzione invariata ...
Leggi Tutto
Teoria matematica della capitalizzazione e attualizzazione; ha come fondamento il fatto che nell’economia mercantile il capitale produce un interesse.
Cenni generali
Per mezzo di funzioni di capitalizzazione [...] tipo call, il diritto è a comprare, con risultato economico a scadenza pari a max(S(T)−K,0), dove max(a,b) indica il massimo tra i due numeri reali a e b. Per un’opzione di tipo put, il diritto è a vendere, con risultato economico a scadenza pari a ...
Leggi Tutto
Economia
Condizione in cui produzione e reddito nazionale restano immobili, senza aumentare né diminuire. Se relativa a un periodo prolungato, individua una fase di progressiva contrazione della crescita [...] rispetto al verso del moto d’insieme della corrente, e ivi la pressione e la temperatura del fluido assumono un massimo relativo (pressione di r. e temperatura di r.).
Geologia
Cupola di r. In vulcanologia, ammasso di lava di forma mammellonare ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] mercato, ma risente direttamente delle azioni di altre imprese che offrono prodotti similari. L'impresa, allo scopo di raggiungere il massimo profitto, deve decidere in ordine a tre variabili: il prodotto, il prezzo e le spese di p. (e quindi forme ...
Leggi Tutto
Centrali termoelettriche con turbine a vapore (p. 638). - La tecnica della costruzione delle centrali nell'ultimo quindicennio è stata caratterizzata dall'aumento della pressione e della temperatura del [...] 'Emmet) a vapore di mercurio ed a vapore d'acqua ha avuto qualche nuova applicazione in America ed in Russia: la potenza massima raggiunta dalle turbine a vapori d'acqua e di mercurio è di 21.000 kW (a Kearney). Questi impianti sembrano non essere ...
Leggi Tutto
È sempre vivamente attuale l'utilità della regolazione dei corsi d'acqua per svariato genere di impieghi di questa (produzione di energia, irrigazione, alimentazione potabile), per cui la realizzazione [...] m 14, sviluppo in cresta 535 m e volume 2,1 milioni m3. Ha un invvaso utile di 177 milioni di m3 con quota di massima ritenuta 1960. La d. di Zeuzier su un affluente di destra del Rodano alpino è una struttura ad arco dell'altezza di m 160, spessore ...
Leggi Tutto
Carboni naturali. - La produzione mondiale di c. durante il decennio 1949-58 è stata caratterizzata da una prima fase di espansione che ha portato il totale per il 1951 a 1.460, 4 milioni di t da 1.286, [...] 1,1 milioni in Italia. La produzione tedesca, che in tale anno aveva segnato con 134,4 milioni di t un nuovo massimo, ha incominciato a scendere nel 1957 e nel 1959 risultava di soli 125,6 milioni di tonnellate. In diminuzione sono pure la produzione ...
Leggi Tutto
OLÎ (XXV, p. 266)
Carmelo ARRIGO
La crescente domanda di olî vegetali aveva stimolato, nell'anteguerra, l'incremento della produzione.
Questo aumento, favorito dalla convenienza economica e dai progressi [...] e fortemente soggetta alle irregolarità meteorologiche e agli attacchi parassitarî, presenta oscillazioni amplissime, da un minimo di 5 a un massimo di 13 milioni di q. all'anno. Non è quindi agevole, nel corso di un breve periodo di tempo, accertare ...
Leggi Tutto
imprenditore
Fabrizio Galimberti
Il primo attore sulla scena dell'impresa
Un grande economista dello scorso secolo, John M. Keynes, fece una colorita affermazione: "Gli imprenditori sono mossi da spiriti [...] una presenza sui mercati a livello internazionale e, soprattutto, di investire in ricerca.
Cavalieri e imprenditori
Il massimo riconoscimento per Nerio Alessandri è arrivato nel 2001, quando il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi lo ha ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] intera classe di problemi e situazioni simili. Il concetto di algoritmo può essere illustrato dal seguente esempio: trovare il massimo divisore comune di due numeri interi positivi. Un algoritmo adatto, proposto per primo da Euclide, è: dividere il ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...