Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili.
Economia
Situazione in cui un soggetto compie una scelta che può comportare esiti diversi; dunque il r. è legato alla possibilità [...] chimiche sono assorbite con l’apparato respiratorio e la pelle e, per non recare danno, dovrebbero essere ridotte al massimo poiché la loro tossicità è anche correlata a periodo di esposizione e a concentrazione.
Dal punto di vista tecnico, in ...
Leggi Tutto
Il funzionamento di un sistema economico si può sempre considerare come il frutto dell'interazione tra comportamento dei mercati e scelte di politica economica. Nel caso dell'e. i. questa interazione è [...] al Brasile, dichiarò una, sia pur temporanea, moratoria sui pagamenti degli interessi sul debito dovuto alle banche e denominato in massima parte in dollari. Fu l'inizio della crisi del debito che avrebbe coinvolto, e tuttora coinvolge, la gran parte ...
Leggi Tutto
Esplorazione. - L'impresa della nave canadese St. Rouch che nel 1944 compì l'intero Passaggio del Nordovest in soli 85 giorni (il passaggio in senso inverso della stessa nave effettuato nel 1942-43 aveva [...] . Dal 1952 in poi il cambio del dollaro canadese si è mantenuto al di sotto della pari rispetto a quello S.U.A., oscillando da un massimo di 0,999 alla fine del 1955 ad un minimo di 0,947 nell'ottobre 1959.
Storia. - Il 10 aprile 1949 fu proclamata l ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] ha quasi oramai lasciato il posto a una produzione nuova, suggerita dall'Occidente europeo, la quale continua a esprimersi di massima in lingua amarica, che è la lingua ufficiale dello Stato, mentre la lingua tigrina ha un impiego molto più limitato ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] quali ha subito nel tempo delle modifiche, legate sia alla crescita della popolazione che alla necessità di salvaguardare al massimo l'omogeneità delle microaree di rilevazione. All'inizio del c. il dirigente l'UCC consegna ai rilevatori (chiamati ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] Gli evidenti confronti con Veio e Tarquinia confermano il ruolo di Verucchio, quale avamposto dell'Etruria tirrenica in Adriatico, con massima fioritura databile al periodo orientalizzante, tra la seconda metà dell'8° e l'inizio del 6° secolo a.C.
L ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giuseppe Smargiassi
Emma Ansovini
'
(App. IV, iii, p. 538; V, v, p. 324; v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, ii, p. 927; III, ii, p. [...] di capi nel 1998) sia, e soprattutto, gli ovini (30 milioni di capi, da cui si ricavano 54.000 t di lana, in massima parte esportata).
Le attività minerarie tradizionali (7,5% del PIL nel 1998; 10% della forza di lavoro nel 1995) proseguono con lo ...
Leggi Tutto
SOTTOMARINO
Alessandro Turrini
(v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, II, p. 862; III, II, p. 777; sottomarino, App. IV, III, p. 376)
L'interesse per i s. ha subito negli ultimi anni [...] stati i battelli della classe Akula (o Bars) aventi un dislocamento in superficie di 7500 t e in immersione di 10.000 t, una velocità massima di 32 nodi, una quota operativa di 750 m e un armamento costituito da siluri e missili SS-N-15, SS-N-21, SS ...
Leggi Tutto
I grandi rivolgimenti economici e sociali seguiti alle due grandi guerre e la diffusa applicazione di nuovi prodotti e nuovi metodi tecnici conseguenti a quella che si può ormai chiamare la seconda rivoluzione [...] media dell'edilizia sovvenzionata dell'11,2%, il Piano Vanoni propone da un minimo del 51,5 ad un massimo del 64% di investimenti nell'edilizia economica e popolare comunque sovvenzionata dallo stato.
Legislazione. - Gli strumenti legislativi di cui ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] stesso tempo; l'armonizzazione portata a livello massimo, anziché a livello minimo, condurrebbe alla determinazione più recenti, dettagliate e precise, sono rivolte all'armonizzazione massima, e la stessa Corte di giustizia, nelle sue decisioni, ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...