TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] individuali. Le aree che registrano un dinamismo demografico e, quindi, danno segno di vitalità, sono localizzate per la massima parte nell'''asse forte'' toscano (Valdarno di Sopra-Conca fiorentina-Valdarno di Sotto) con l'aggiunta di poche altre ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] , è di circa 26.000 kmq.; la media piovosità sale a 1750 mm., perché su questo bacino ricade il centro di massima piovosità della regione etiopica. A Gambela il fiume è largo un centinaio di metri, corre ancora impetuoso in un alveo ingombro di ...
Leggi Tutto
Istituzioni economiche internazionali
Carla Esposito
Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] erogati hanno essenzialmente, a differenza di quanto si verifica nel caso della Banca mondiale, natura privatistica (al massimo fino al 40% degli impegni può essere indirizzato verso il settore pubblico); attraverso di essi si vuole promuovere ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] , studiati dalle FS per l'esercizio AV. Ai due tipi, uno a tg 0,055 e l'altro a tg 0,034 con velocità massima sul ramo deviato rispettivamente di 100 e 150 km/h, già utilizzati sulla direttissima Roma-Firenze, si prevede di affiancare un tg 0,022 e ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] di percettori di assegno di studio sul totale degli studenti in corso è passata dall'1,7% al 27,8 dopo aver toccato il livello massimo del 32,1 nel 1969-70. Nel 1975-76 l'assistenza costituiva con il 15,5% la seconda voce di spesa universitaria. Per ...
Leggi Tutto
SCAMBI INTERNAZIONALI
Francesco Pigliaru
Carlo Filippucci
(App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411)
Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] protezionistiche e di contenimento della domanda che ridurranno l'interscambio mondiale. L'apprezzamento del dollaro, che ha raggiunto un massimo storico tra il 1984 e il 1985, è stato una delle cause della situazione illustrata e ha favorito il ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] e Carlo Bosellini, ibid., LXVIII [1932-33], 2, pp. 546-610), egli tratteggiava i connotati di uno Stato ideale, in cui massima sia la fiducia dei contribuenti nei confronti dei pubblici poteri, e lo incarnava nell'Atene dell'età periclea, in cui i ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] e non già con il venir meno di tali controlli, tanto spesso idealizzato nella convinzione che il risultato della massima libertà sarebbe stato uno spontaneo modello egualitario. Come è stato dimostrato da Talmon-Garber (v., 1959), questo processo di ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] . La necessità di prestazioni e di rendimenti effettivi di massimo livello delle turbine a gas fornisce l'incentivo a progettare Gli Stati Uniti si sono dati fin dal 1974 dei livelli massimi legali di emissione dei gas di scappamento così bassi da ...
Leggi Tutto
Rendita
Alberto Quadrio Curzio
Premessa
La rendita è stata inizialmente considerata come quel surplus che va al proprietario terriero per l'uso produttivo della terra scarsa. Successivamente e con ripetuti [...] un'altra e quindi aumenta il numero di processi in attività. Si passa così da un minimo di 1 processo a un massimo di 3 processi con 'terra' in attività e la tecnologia cambia dimensione.
Nell'espansione della tecnologia e delle produzioni le rendite ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...