• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
680 risultati
Tutti i risultati [14490]
Fisica [680]
Biografie [3005]
Storia [1493]
Arti visive [1200]
Diritto [1170]
Geografia [572]
Economia [583]
Religioni [655]
Archeologia [675]
Temi generali [585]

SPAZIALE, FISICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SPAZIALE, FISICA Franco Mariani . Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] assenza del vento solare (fig. 7). Esiste un punto S, detto "di stagnazione" o "di arresto", che rappresenta il punto di massimo avvicinamento del vento solare alla Terra. Questo punto è tanto più prossimo alla Terra quanto più alta è la velocità del ... Leggi Tutto

lacuna

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

lacuna lacuna [Lat. lacuna "regione vuota, posto vacante", der. di lacus "lago"] [ALG] Nell'insieme Q dei numeri razionali, una sezione di Dedekind, cioè una coppia (A, B) di sottoinsiemi di Q godente [...] delle proprietà che A⋃B=Q, ogni elemento di A è minore di ogni elemento di B, A non ha un massimo e B non ha un minimo; tale l. denuncia che nel soprainsieme R (numeri reali) dell'insieme Q esiste un numero irrazionale. ◆ [FSD] Posto vuoto in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA

galattico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

galattico galàttico [Der. di Galassia o galassia] [ASF] Che si riferisce alla Galassia o alle galassie. ◆ [ASF] Centro g.: v. astronomia galattica: I 221 d. È il centro delle coordinate g. (v. oltre). [...] g.: sono la latitudine g. e la longitudine g.: v. coordinate astronomiche: I 757 a. ◆ [ASF] Equatore g.: il cerchio massimo intersezione della sfera celeste con il piano g. (v. oltre); è il cerchio base delle coordinate galattiche. ◆ [ASF] Nucleo g ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

ristagno

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ristagno ristagno [Atto del ristagnare "impaludarsi", der. del lat. restagnare, comp. di re- intensivo e stagnare "formare uno stagno"] [MCF] L'annullarsi della velocità relativa di una corrente fluida [...] che si ha in particolari punti della superficie anteriore del corpo (punti di r.), dove la temperatura del fluido ha un massimo relativo (temperatura di r.). ◆ [GFS] Cupola di r.: nella vulcanologia, ammasso di lava a forma di cupola che può formarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI

coordinate

Enciclopedia on line

Astronomia C. celesti Coppia di parametri (precisamente, coppia di angoli) atti a individuare la posizione di un astro sulla sfera celeste o, se si vuole, atti a individuare un punto della sfera stessa. [...] un punto della sfera celeste, si traccia la minima distanza sferica di S da a, cioè si conduce per S un arco c di cerchio massimo ortogonale ad a sino a incontrare a medesimo in S′. Si chiama allora ascissa sferica di S il valore ϑ dell’angolo AOS′ e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – FISICA MATEMATICA – OTTICA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOMETRIA
TAGS: CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – SISTEMA DI RIFERIMENTO – PARALLELI GEOGRAFICI – MERIDIANI GEOGRAFICI – MAGNETISMO TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coordinate (3)
Mostra Tutti

adattaménto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

adattamento adattaménto [Atto ed effetto dell'adattare o dell'adattarsi (→ adattato)] [LSF] (a) La capacità che un sistema ha di modificare il proprio funzionamento o la propria struttura in relazione [...] parziale chiusura delle palpebre). Nell'a. in presenza di deboli flussi luminosi, non solo la pupilla si apre al massimo, ma interviene anche un progressivo aumento di sensibilità dei fotorecettori retinici, in partic. dei bastoncelli, ai quali resta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – ELETTROLOGIA – OTTICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

parallelo 2

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

parallelo 2 parallèlo2 [s.m. dall'agg. parallelo] [ALG] In una qualunque superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse fisso, la circonferenza descritta da un punto della curva generatrice [...] della superficie in questione con un generico piano ortogonale all'asse, non esterno né tangente. ◆ [ASF] P. celeste: circolo massimo della sfera celeste parallelo all'equatore, detto anche p. di altezza, in quanto è luogo di punti di uguale altezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

distacco

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

distacco distacco [Der. di distaccare, comp. di dis- e staccare "l'atto e l'effetto dello staccare o del distaccarsi"] [MCC] Con riferimento a due corpi poggiati uno sull'altro, inizialmente in quiete [...] , si parla di d., anzi di primo d., per significare che l'uno prende a scorrere sull'altro, condizione nella quale risulta massimo l'attrito radente fra i due corpi (attrito di primo d.). ◆ [MCF] Il fenomeno fluidodinamico che si verifica quando la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA

accettanza

Enciclopedia on line

In fisica, porzione della radiazione incidente effettivamente accettata in ingresso da uno strumento di osservazione o di misurazione. In particolare, l’ a. angolare di uno strumento è l’angolo solido [...] a tale angolo rispetto alla misura dell’intero angolo solido: nel caso di fibre ottiche l’angolo di a. è l’angolo massimo di incidenza rispetto all’asse del sistema per il quale la luce è trasmessa. Per un rivelatore di particelle l’a., detta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA TECNICA
TAGS: FIBRE OTTICHE

Wien, Wilhelm

Enciclopedia on line

Wien, Wilhelm Fisico (Gaffken, Prussia Orientale, 1864 - Monaco di Baviera 1928). Assistente di H. Helmholtz all'istituto fisico-tecnico di Berlino, prof. (1896) nel politecnico di Aquisgrana, poi nelle univ. di Giessen [...] la quale il prodotto della temperatura termodinamica del corpo nero per la lunghezza d'onda corrispondente al massimo d'emissione è costante: la legge, verificata sperimentalmente, ebbe numerose applicazioni tecniche, come la misurazione delle alte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – PRUSSIA ORIENTALE – LUNGHEZZA D'ONDA – TERMODINAMICA – CORPO NERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wien, Wilhelm (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 68
Vocabolario
màssimo
massimo màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
màssima¹
massima1 màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali