Città del Brasile (1.533.580 ab. nel 2007, 3.850.000 ab. nel 2008 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato di Pernambuco. È chiamata R. («scogliera») per la catena di scogli che [...] a A. Vidal de Negreiros, dopo lungo assedio, segnò la fine della dominazione delle Province Unite nel Brasile settentrionale. Fu il massimo porto del Brasile fino alla fine del 18° sec., quando fu sostituita da Rio de Janeiro; nel 1823 ebbe il titolo ...
Leggi Tutto
TRINIDAD E TOBAGO (XXXIV, p. 350; App. III, 11, p. 983)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Le isole di T. e T., site all'estremità sud-orientale del Mediterraneo americano e fisicamente pertinenti [...] ospita 360.000 nell'ampia area metropolitana, che accoglie i tre quarti della popolazione urbana del paese, ed è il massimo centro economico (tranne che per le industrie petrolifere e petrolchimiche). La lingua ufficiale è l'inglese; le religioni più ...
Leggi Tutto
Villaggio posto lungo la costa mediterranea dell'Egitto a 30°45′ di latit. nord e a 28°55′ di longit. est (Green.), nella parte più concava di quella accentuata insenatura che è nota col nome di Golfo [...] italo-tedesco prevedeva, a quanto può dedursi dai dati noti, un atteggiamento difensivo, col proposito di distruggere il massimo possibile di carri nemici, in vista di eventuali sviluppi controffensivi proprî. Furono costituite due masse di forze più ...
Leggi Tutto
RESIA, Valle di (A. T., 24-25-26)
Giuseppe Morandini
Vallata di sinistra del Canale del Ferro (valle del fiume Fella) percorsa dal torrente Resia che, nascendo dalle pendici occidentali del gruppo del [...] Uccea; di questi l'ultimo è quello che presenta la più forte popolazione sparsa, mentre per Oseacco si ha il massimo di popolazione accentrata.
L'economia della valle è basata essenzialmente sull'agricoltura, in conformità all'economia generale della ...
Leggi Tutto
Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] furono assai più intense.
Le nascite illegittime, che nel 1863 furono 48.399 (49 per ogni 1000 nati), salirono infatti al massimo del 1887 con 89.925 (75 per 1000 nati) per poi ridiscendere con continuità (De Vergottini 1965).
Anche la mortalità era ...
Leggi Tutto
Islamic Development Bank (Idb)
Banca islamica di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
Sorta nell’ambito della prima conferenza dei ministri delle finanze dell’Organizzazione della conferenza islamica [...] dalla circostanza che le maggiori agenzie di rating – come Standard & Poor’s o Moody’s – le assegnano il punteggio massimo di AAA.
Il Gruppo Idb è costituito da cinque sottounità che, oltre alla Banca stessa, consistono nell’Istituto islamico di ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] andine. Nelle regioni interne la popolazione si rarefà fino a scendere a 6 ab./km2 nello Stato di Bolívar, che comprende la massima parte dei llanos, e a meno di 1 nello Stato di Amazonas.
Ridotti gli amerindi (per lo più stanziati nello Stato di ...
Leggi Tutto
Malta Stato insulare dell’Europa meridionale. Il suo territorio, un arcipelago esteso per circa 50 km da NO a SE e formato da due isole maggiori (Malta, 245,7 km2 e Gozo, 67,1 km2) e da altri tre isolotti [...] contribuiscono anche i numerosi rientri degli emigrati. La densità della popolazione, urbana per il 94% (2008), tocca l’indice massimo nella parte sud-orientale dell’isola di Malta. Densità nettamente inferiori (444 ab./km2) si hanno a Gozo. La ...
Leggi Tutto
La parte principale di un utensile destinato a tagliare e avente quindi un bordo, o tutti e due, molto affilato. La denominazione si applica in particolare alla parte tagliente di un’arma bianca, di un [...] il filo per tutta la lunghezza della l. e dalla parte del dorso il filo risale dalla punta per un quarto, un terzo, o al massimo fino alla metà di questo (g, in fig. 1). L. a biscia (o l. fiammeggiante) era detta quella a doppio taglio ondulato, così ...
Leggi Tutto
(o Jakarta) Città dell’Indonesia (10.516.927 ab. nel 2017), capitale dello Stato, situata nel NO dell’isola di Giava, sulla costa del Mar di Giava. Il clima è di tipo tropicale caldo-umido, con temperatura [...] crescita demografica di G., i cui abitanti si sono pressoché quadruplicati nei primi 35 anni d’indipendenza del paese. Massimo centro industriale, commerciale, finanziario e culturale dell’Indonesia, G. è anche la più grande metropoli di tutta l’Asia ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...